Ads
Media Italia. ADS Novembre 2008-Ottobre 2009: più contenuto il calo delle diffusioni
-6,2% la diffusione dei 64 quotidiani in comune tra i due periodi analizzati; 15 sono in crescita (+4%) e 49 in flessione (-7,7%). Il Corriere della Sera mantiene la prima posizione con 559mila copie (-11,6%), seguito dal free-pay E-Polis (oltre 495mila copie, +5%). -6,8% la diffusione dei 62 settimanali, 14 in crescita (+11,0%) e 48 in flessione (-9,8%). -8,5% la diffusione dei 125 mensili; 30 in crescita (+13,4%) e 95 in flessione (-12,7%.
Media Italia. ADS Novembre 2008-Ottobre 2009
Leggermente più contenuto rispetto al periodo precedente il calo diffusionale di quotidiani, settimanali e mensili, anche se permane il segno meno per tutte le periodicità
Quotidiani
-6,2% la diffusione dei 64 quotidiani in comune tra i due periodi analizzati; 15 sono in crescita (+4%) e 49 in flessione (-7,7%). La maggior parte dei quotidiani con segno positivo hanno una distribuzione provinciale come Il Giornale dell’Umbria che mette a segno la variazione % più elevata con oltre 4.700 copie diffuse (+23,9% ).
Oltre ai provinciali troviamo L’Unità, in crescita da molte edizioni (+8,2%) e il free-pay E-Polis, che sale alla seconda posizione tra i quotidiani a diffusione nazionale,con oltre 495mila copie (+5%). Il Corriere della Sera mantiene la prima posizione con 559mila copie (-11,6%), mentre Repubblica scende al terzo posto in graduatoria (492mila; -15,1%). La flessione coinvolge anche i quotidiani sportivi, compresa la Gazzetta dello Sport (427mila; -10,2%) quarto quotidiano in graduatoria.
Settimanali
-6,8% la diffusione dei 62 settimanali in comune; 14 sono in crescita (+11,0%) e 48 sono in flessione (-9,8%). Prosegue il trend positivo di Grazia (+6,5%) iniziato con la precedente media mobile; il femminile si posiziona al 23° posto con 222mila copie. Anche stavolta 'rosso' per Vanity Fair (-3,2%) che mantiene la sua posizione (19°) con oltre 264mila copie.
Tra i primi 15 posti in classifica le uniche testate in crescita sono il Settimanale DiPiù (+0,6%; 744mila copie), che si mantiene saldamente in seconda posizione e DiPiù Tv Cucina, che è anche il settimanale che guadagna più copie collocandosi in 15° posizione (circa 326mila +44,8%). Viceversa, il Corriere della Sera Magazine è quello che soffre maggiormente in termini di copie perse (quasi 91mila; -17,5%). Sorrisi e Canzoni mantiene la leadership con più di 940mila copie (-6,0%).
Mensili
-8,5% la diffusione dei 125 mensili in comune tra le due medie mobili; 30 sono in crescita (+13,4%) e 95 sono in flessione (-12,7%).Nessuna novità ai vertici della classifica, stesse testate con trend negativo: Automobile Club (-5,8%, 700mila copie), Focus (-12,3%, 522mila) e Messaggero di Sant’Antonio (-6,3%, 513mila).
Ancora una volta Cucina Moderna è il mensile con il maggior numero di copie guadagnate: quasi 102mila, +40,3%, sesto in graduatoria con oltre 354mila copie. Invece, Gente Viaggi è il mensile che ha messo a segno la variazione % più alta (+94,3%) e si colloca al 66° posto con oltre 78mila copie. Ragazza Moderna (50° ; 103mila) è il peggiore in classifica in termini di copie perse (-101mila; -49,4%) e Come Stai è quello con la variazione % negativa più elevata (-52,1%; 85°). Il nuovo ingresso Turisti per caso si posiziona al 46° posto in classifica con oltre 105mila copie.
(In allegato le tabelle in formato xls)
Leggermente più contenuto rispetto al periodo precedente il calo diffusionale di quotidiani, settimanali e mensili, anche se permane il segno meno per tutte le periodicità
Quotidiani
-6,2% la diffusione dei 64 quotidiani in comune tra i due periodi analizzati; 15 sono in crescita (+4%) e 49 in flessione (-7,7%). La maggior parte dei quotidiani con segno positivo hanno una distribuzione provinciale come Il Giornale dell’Umbria che mette a segno la variazione % più elevata con oltre 4.700 copie diffuse (+23,9% ).
Oltre ai provinciali troviamo L’Unità, in crescita da molte edizioni (+8,2%) e il free-pay E-Polis, che sale alla seconda posizione tra i quotidiani a diffusione nazionale,con oltre 495mila copie (+5%). Il Corriere della Sera mantiene la prima posizione con 559mila copie (-11,6%), mentre Repubblica scende al terzo posto in graduatoria (492mila; -15,1%). La flessione coinvolge anche i quotidiani sportivi, compresa la Gazzetta dello Sport (427mila; -10,2%) quarto quotidiano in graduatoria.
Settimanali
-6,8% la diffusione dei 62 settimanali in comune; 14 sono in crescita (+11,0%) e 48 sono in flessione (-9,8%). Prosegue il trend positivo di Grazia (+6,5%) iniziato con la precedente media mobile; il femminile si posiziona al 23° posto con 222mila copie. Anche stavolta 'rosso' per Vanity Fair (-3,2%) che mantiene la sua posizione (19°) con oltre 264mila copie.
Tra i primi 15 posti in classifica le uniche testate in crescita sono il Settimanale DiPiù (+0,6%; 744mila copie), che si mantiene saldamente in seconda posizione e DiPiù Tv Cucina, che è anche il settimanale che guadagna più copie collocandosi in 15° posizione (circa 326mila +44,8%). Viceversa, il Corriere della Sera Magazine è quello che soffre maggiormente in termini di copie perse (quasi 91mila; -17,5%). Sorrisi e Canzoni mantiene la leadership con più di 940mila copie (-6,0%).
Mensili
-8,5% la diffusione dei 125 mensili in comune tra le due medie mobili; 30 sono in crescita (+13,4%) e 95 sono in flessione (-12,7%).Nessuna novità ai vertici della classifica, stesse testate con trend negativo: Automobile Club (-5,8%, 700mila copie), Focus (-12,3%, 522mila) e Messaggero di Sant’Antonio (-6,3%, 513mila).
Ancora una volta Cucina Moderna è il mensile con il maggior numero di copie guadagnate: quasi 102mila, +40,3%, sesto in graduatoria con oltre 354mila copie. Invece, Gente Viaggi è il mensile che ha messo a segno la variazione % più alta (+94,3%) e si colloca al 66° posto con oltre 78mila copie. Ragazza Moderna (50° ; 103mila) è il peggiore in classifica in termini di copie perse (-101mila; -49,4%) e Come Stai è quello con la variazione % negativa più elevata (-52,1%; 85°). Il nuovo ingresso Turisti per caso si posiziona al 46° posto in classifica con oltre 105mila copie.
(In allegato le tabelle in formato xls)