Ads

Media Italia. ADS Ottobre 2008-Settembre 2009 diffusioni stabili, ma ancora in calo

-6,5% la diffusione dei 64 quotidiani in comune tra i due periodi; 14 in crescita (+3,3%) e 50 in flessione (-7,9%). Corriere della Sera (566mila; -11,5%) e Repubblica (496mila; -16,2%) alle prime due posizioni. -7,2% la diffusione dei 61 settimanali; 11 crescono (+10,3%) e 50 calano (-9,7%).  -9,0% la diffusione dei 123 mensili; 26 in crescita (+11,3%) e 97 in calo (-13,1%). In vetta Automobile Club (-5,8%, 704mila), Focus (-12,3%, 527mila) e Messaggero di Sant’Antonio (-6,6%, 515mila)
Media Italia. ADS Ottobre 2008-Settembre 2009

Il trend diffusionale della stampa quotidiana e periodica è stabile; questa è la buona notizia con la quale apriamo il 2010. Meno bene il segno, ancora profondamente rosso.

Quotidiani
-6,5%
la diffusione dei 64 quotidiani in comune tra i due periodi analizzati; 14 sono in crescita (+3,3%) e 50 in flessione (-7,9%).
La maggior parte dei quotidiani con segno positivo hanno una distribuzione provinciale come Il Giornale dell’Umbria che mette a segno la variazione % più elevata con oltre 4.700 copie diffuse (+26,8% ). Oltre ai provinciali troviamo L’Unità, in crescita da molte edizioni (+10,2%) e il free-pay E-Polis, terzo quotidiano a diffusione nazionale con quasi 488mila copie (+3,4%). Corriere della Sera (566mila; -11,5%) e Repubblica (496mila; -16,2%) mantengono le prime due posizioni in graduatoria. La flessione coinvolge anche i quotidiani sportivi, compresa la Gazzetta dello Sport (432mila; -10,3%) quarto quotidiano in graduatoria.

Settimanali
-7,2%
la diffusione dei 61 settimanali in comune; 11 sono in crescita (+10,3%) e 50 sono in flessione (-9,7%). Prosegue il trend positivo di Grazia (+2,5%) iniziato con la precedente media mobile; il femminile si posiziona al 23° posto con 219mila copie. Primo 'rosso' per Vanity Fair (-0,3%) che mantiene la sua posizione (19°) con poco più di 272mila copie.
Tra i primi 15 posti in classifica solo il Settimanale DiPiù (+0,4%; 745mila copie) è in lieve crescita mantenendosi saldamente in seconda posizione. DiPiù Tv Cucina è il settimanale che guadagna più copie collocandosi in 17° posizione (circa 92mila +41,2%). Viceversa, il Corriere della Sera Magazine è quello che soffre maggiormente in termini di copie perse (oltre 90mila; -17,3%). Vera, con oltre 110mila copie, è il nuovo ingresso di questa edizione e si posiziona al 38° posto in graduatoria. Sorrisi e Canzoni mantiene la leadership con più di 945mila copie (-6,1%).

Mensili
-9,0%
la diffusione dei 123 mensili in comune tra le due medie mobili; 26 sono in crescita (+11,3%) e 97 sono in flessione (-13,1%).
Nessuna novità ai vertici della classifica, stesse testate con trend negativo: Automobile Club (-5,8%, 704mila copie), Focus (-12,3%, 527mila) e Messaggero di Sant’Antonio (-6,6%, 515mila). Ci ripetiamo, ma Cucina Moderna è il mensile con il maggior numero di copie guadagnate: quasi 82mila, +32%, sesto in graduatoria con oltre 340mila copie. Invece, Gente Viaggi è il mensile che ha messo a segno la variazione % più alta (+70%) e si colloca al 69° posto con poco più di 69mila copie. Hachette Home (25° ; 167mila) è il peggiore in classifica in termini di copie perse (-128mila; -43,5%) e Come Stai è quello con la variazione % negativa più elevata (-51,2%; 85°). Vero Cucina e Vero Salute sono i nuovi ingressi con più di 120mila copie cadauna si posizionano rispettivamente al 32° e 34° posto in classifica. (In allegato le tabelle in formato xls)