Ads
Media Italia. ADS. Repubblica rincorre il Corriere, bene D e Cucina Moderna
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con poco più di 500mila copie, Repubblica, al secondo posto con 462mila copie, riduce il gap diffusionale con il leader. -2,9% la diffusione dei 55 settimanali in comune: l’unico segno positivo tra i primi 10 è di Venerdì di Repubblica, (522mila copie, +0,1%). Tra i primi 10 mensili solo due mensili con segno più: Cucina Moderna (330mila, +5,6%) e AM (310mila, +6,2%).
Media Italia. ADS Luglio 2009-Giugno 2010
Prosegue il calo di diffusione della stampa. E’ quanto emerge dalla lettura della media mobile terminante a giugno 2010.
Quotidiani
I 65 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 7,8% delle copie; 9 sono in crescita (+6,6%) e 56 in flessione (-9%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con poco più di 500mila copie (erano più di 580mila nel periodo omologo) ed una flessione del 13,9%. Repubblica, al secondo posto con 462mila copie (-8,3%), riduce il gap diffusionale con il leader (da 77mila del periodo omologo a 38mila dell’attuale). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, scende sotto le 400mila copie con una perdita del 10,6%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-17) troviamo solo due testate con segno positivo: Il Giornale +5,4% (187mila, 11° posto) e Avvenire +0,5% (107mila, 15° posto). Italia Oggi (18° posto, 95 mila copie) è il quotidiano con la variazione positiva più elevata (+25,6%) invece E-Polis (4° posto con 354mila copie) è quello che ha registrato la maggior perdita (-26,8%).
Settimanali
-2,9% la diffusione dei 55 settimanali in comune; 13 sono in crescita (+7%) e 42 sono in flessione (-5,9%).
L’unico segno positivo tra i primi 10 settimanali è di Venerdì di Repubblica, posizionato al 4° posto con 522mila copie (+0,1%). Sorrisi e Canzoni mantiene la leadership ma una perdita di oltre 70mila copie (-7,4%, 883mila). Stabile il Settimanale DiPiù con 732mila copie (-0,7%). In flessione, ma sempre ancorato al terzo posto, Famiglia Cristiana (545mila, -4,4%).
Tra i settimanali leader, con oltre 300mila copie, spicca qualche altro segno positivo. Nell’ordine per diffusione segnaliamo D La repubblica delle donne (+2,7%), DiPiù Tv Cucina (+27,4%), Vero (+6,4%), L’Espresso (+1,3%) e Sport Week (+1,2%). Anche Tu Style (25°) e Grazia (21°) meritano una menzione; la prima guadagna il 18,4% di copie (190mila) e la seconda il 12% circa (231mila). Cioè (-45,7%) e Panorama Economy (-38,9%) sono state le peggiori nel confronto con il periodo omologo. Tra i settimanali in nuova rilevazione, Top, con oltre 189mila copie, si posiziona al 26° posto.
Mensili
-7,7% la diffusione dei 117 mensili in comune tra le due medie mobili; 28 sono in crescita (+8,9%) e 89 sono in flessione (-11,6%).
Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-3,5%, 687mila copie). Messaggero di Sant’Antonio, seppur in lieve flessione (-1,1%), guadagna la seconda posizione (514mila copie) grazie alla marcata perdita di copie di Focus che slitta al terzo posto scendendo al di sotto delle 500mila copie (-13,2%, 477mila).
Nei primi 10 posti troviamo solo due mensili con segno positivo: Cucina Moderna in 6° posizione (330mila, +5,6%) e AM in 8° posizione (310mila, +6,2%). Altri mensili con variazioni positive degni di nota sono Casa Facile che è passato da 197mila copie a 251mila portandosi in 12° posizione (+27,5%) e Flair in 21° posizione (180mila, +18%).
Il rilancio di Club 3 ora C3 Vivere in Armonia lo ha fatto balzare alla 32° posizione con 121mila copie (+86,9%). La peggiore performance spetta a due mensili: A Tavola (-55%) e Geo (-54,6%).
Tra i mensili in nuova rilevazione troviamo Focus Storia al 35° posto con 108mila copie.
(In allegato le tabelle in formato Excel)
Prosegue il calo di diffusione della stampa. E’ quanto emerge dalla lettura della media mobile terminante a giugno 2010.
Quotidiani
I 65 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 7,8% delle copie; 9 sono in crescita (+6,6%) e 56 in flessione (-9%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con poco più di 500mila copie (erano più di 580mila nel periodo omologo) ed una flessione del 13,9%. Repubblica, al secondo posto con 462mila copie (-8,3%), riduce il gap diffusionale con il leader (da 77mila del periodo omologo a 38mila dell’attuale). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, scende sotto le 400mila copie con una perdita del 10,6%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-17) troviamo solo due testate con segno positivo: Il Giornale +5,4% (187mila, 11° posto) e Avvenire +0,5% (107mila, 15° posto). Italia Oggi (18° posto, 95 mila copie) è il quotidiano con la variazione positiva più elevata (+25,6%) invece E-Polis (4° posto con 354mila copie) è quello che ha registrato la maggior perdita (-26,8%).
Settimanali
-2,9% la diffusione dei 55 settimanali in comune; 13 sono in crescita (+7%) e 42 sono in flessione (-5,9%).
L’unico segno positivo tra i primi 10 settimanali è di Venerdì di Repubblica, posizionato al 4° posto con 522mila copie (+0,1%). Sorrisi e Canzoni mantiene la leadership ma una perdita di oltre 70mila copie (-7,4%, 883mila). Stabile il Settimanale DiPiù con 732mila copie (-0,7%). In flessione, ma sempre ancorato al terzo posto, Famiglia Cristiana (545mila, -4,4%).
Tra i settimanali leader, con oltre 300mila copie, spicca qualche altro segno positivo. Nell’ordine per diffusione segnaliamo D La repubblica delle donne (+2,7%), DiPiù Tv Cucina (+27,4%), Vero (+6,4%), L’Espresso (+1,3%) e Sport Week (+1,2%). Anche Tu Style (25°) e Grazia (21°) meritano una menzione; la prima guadagna il 18,4% di copie (190mila) e la seconda il 12% circa (231mila). Cioè (-45,7%) e Panorama Economy (-38,9%) sono state le peggiori nel confronto con il periodo omologo. Tra i settimanali in nuova rilevazione, Top, con oltre 189mila copie, si posiziona al 26° posto.
Mensili
-7,7% la diffusione dei 117 mensili in comune tra le due medie mobili; 28 sono in crescita (+8,9%) e 89 sono in flessione (-11,6%).
Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-3,5%, 687mila copie). Messaggero di Sant’Antonio, seppur in lieve flessione (-1,1%), guadagna la seconda posizione (514mila copie) grazie alla marcata perdita di copie di Focus che slitta al terzo posto scendendo al di sotto delle 500mila copie (-13,2%, 477mila).
Nei primi 10 posti troviamo solo due mensili con segno positivo: Cucina Moderna in 6° posizione (330mila, +5,6%) e AM in 8° posizione (310mila, +6,2%). Altri mensili con variazioni positive degni di nota sono Casa Facile che è passato da 197mila copie a 251mila portandosi in 12° posizione (+27,5%) e Flair in 21° posizione (180mila, +18%).
Il rilancio di Club 3 ora C3 Vivere in Armonia lo ha fatto balzare alla 32° posizione con 121mila copie (+86,9%). La peggiore performance spetta a due mensili: A Tavola (-55%) e Geo (-54,6%).
Tra i mensili in nuova rilevazione troviamo Focus Storia al 35° posto con 108mila copie.
(In allegato le tabelle in formato Excel)