Audipress
Audipress 2013/II: lettori in caduta libera su tutte le testate. Segno più per Metro e DNews
Dall’ultima edizione della rilevazione il numero dei lettori dei quotidiani è in calo del -1%. A testate omogenee i settimanali calano del -3,4% (altrimenti -6,1%) mentre i mensili del -2,4% (altrimenti -4,7%). Crescono i quotidiani free press Metro ( +1,8%) e DNews 107.000 (+10,3%).
Quotidiani
Calano del -1%, da 21.005.000 a 20.790.000, i lettori dei quotidiani secondo le rilevazioni Audipress 2013/II.
Un dato in perdita, ma limitata se si pensa che il maggio scorso il calo era del -6,7%, e a febbraio del -5,1%. Primo quotidiano è La Gazzetta dello Sport con 3.678.000 lettori, in calo di 65.000 (-1,7%), seguita da La Repubblica, stabile a 2.835.000 lettori, e dal Corriere della Sera con lettorato a quota 2.709.000 (-2%).
Nel ranking dei primi 10 quotidiani troviamo al quarto posto il Corriere dello Sport che perde il -5%, attestandosi a 1.626.000. Stabile La Stampa con 1.378.000 (-0,4%). Il Sole 24 Ore scende del -6,2% con 963.000 lettori, La Nazione cala a 870.000 lettori (-2,9%).
Spostando lo sguardo sulla free press, Metro registra 1.228.000 lettori ( +1,8%), Leggo 1.044.000 (-2,3%), DNews 107.000 (+10,3%).
Settimanali e Mensili
Secondo la nota di Audipress, nel considerare le variazioni a totale lettori, si segnala che rispetto alla precedente pubblicazione, Audipress 2013/I, nell’indagine Periodici è stato rilevato un minor numero di testate e pertanto le differenze percentuali per testate omogenee sono: Totale Lettori Settimanali -3,4%; Totale Lettori Mensili - 2,4%.
A partire da questa edizione è entrata nei settimanali la testata "F" mentre sono usciti i settimanali "Anna" e "Telesette" e i mensili "Bravacasa", "Casaviva", "Case da abitare", "Max", "Men's Health", "Meridiani", "Panorama Travel".
Le rilevazioni Audipress 2013/II sono state effettuate con il cumulo di 2 cicli per quotidiani e supplementi di quotidiani e di 3 cicli per i periodici:
Quotidiani e supplementi di quotidiani: 1° ciclo 2013 (7 gennaio - 24 marzo 2013); 2° ciclo 2013 (2 aprile - 7 luglio 2013)
Periodici (settimanali e mensili): 3° ciclo 2012 (17 settembre - 16 dicembre 2012); 1° ciclo 2013 (7 gennaio - 24 marzo 2013); 2° ciclo 2013 (2 aprile - 7 luglio 2013)
(In allegato le tabelle con i dati in formato Excel)
Calano del -1%, da 21.005.000 a 20.790.000, i lettori dei quotidiani secondo le rilevazioni Audipress 2013/II.
Un dato in perdita, ma limitata se si pensa che il maggio scorso il calo era del -6,7%, e a febbraio del -5,1%. Primo quotidiano è La Gazzetta dello Sport con 3.678.000 lettori, in calo di 65.000 (-1,7%), seguita da La Repubblica, stabile a 2.835.000 lettori, e dal Corriere della Sera con lettorato a quota 2.709.000 (-2%).
Nel ranking dei primi 10 quotidiani troviamo al quarto posto il Corriere dello Sport che perde il -5%, attestandosi a 1.626.000. Stabile La Stampa con 1.378.000 (-0,4%). Il Sole 24 Ore scende del -6,2% con 963.000 lettori, La Nazione cala a 870.000 lettori (-2,9%).
Spostando lo sguardo sulla free press, Metro registra 1.228.000 lettori ( +1,8%), Leggo 1.044.000 (-2,3%), DNews 107.000 (+10,3%).
Settimanali e Mensili
Secondo la nota di Audipress, nel considerare le variazioni a totale lettori, si segnala che rispetto alla precedente pubblicazione, Audipress 2013/I, nell’indagine Periodici è stato rilevato un minor numero di testate e pertanto le differenze percentuali per testate omogenee sono: Totale Lettori Settimanali -3,4%; Totale Lettori Mensili - 2,4%.
A partire da questa edizione è entrata nei settimanali la testata "F" mentre sono usciti i settimanali "Anna" e "Telesette" e i mensili "Bravacasa", "Casaviva", "Case da abitare", "Max", "Men's Health", "Meridiani", "Panorama Travel".
Le rilevazioni Audipress 2013/II sono state effettuate con il cumulo di 2 cicli per quotidiani e supplementi di quotidiani e di 3 cicli per i periodici:
Quotidiani e supplementi di quotidiani: 1° ciclo 2013 (7 gennaio - 24 marzo 2013); 2° ciclo 2013 (2 aprile - 7 luglio 2013)
Periodici (settimanali e mensili): 3° ciclo 2012 (17 settembre - 16 dicembre 2012); 1° ciclo 2013 (7 gennaio - 24 marzo 2013); 2° ciclo 2013 (2 aprile - 7 luglio 2013)
(In allegato le tabelle con i dati in formato Excel)