Audiweb

Audiweb, Gasperini confermato presidente. Nuovi dati: 38 mln gli italiani in rete

 L’Assemblea Audiweb riunitasi oggi, 6 maggio, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio e ha confermato all’unanimità Enrico Gasperini (nella foto) alla presidenza. Dai nuovi dati emerge che sono 18 milioni gli Italiani che possono accedere a internet da cellulare e 3,7 milioni da tablet. L’audience online da PC nel giorno medio cresce dell’8,2% in un anno, con 14,8 milioni di utenti online a marzo 2013.
L’Assemblea Audiweb riunitasi oggi, 6 maggio, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio e ha confermato all’unanimità Enrico Gasperini (nella foto) alla presidenza di Audiweb.

I consiglieri designati da UPA sono: Antonio M. Castiglia, Alberto Coperchini, Olivier DuboisFelice Invernizzi, Giovanna Maggioni e Carlotta Ventura.

I consiglieri designati da Assap Servizi, l’azienda di servizi di AssoComunicazione sono: Marco Caradonna, Andrea Di Fonzo, Enrico Gasperini, Marco Girelli, Marco Muraglia e Fidelio Perchinelli.

I consiglieri designati da Fedoweb sono: Massimo Crotti, Giorgio Gabrielli, Claudio GiuaDomenico Ioppolo, Salvatore Ippolito, Davide Mondo, Luca Paglicci, Elserino Piol, Andrea Portante, Roberto Zanaboni, Alvise Zanardi e Simona Zanette.

"Accolgo con enorme entusiasmo il rinnovo dell’incarico e ringrazio i soci per la continua fiducia che mi viene accordata - dichiara Enrico Gasperini -. In questi anni ci siamo impegnati con grande entusiasmo nella costruzione di un sistema di misurazione dell’audience online capace di offrire strumenti indispensabili per analizzare e pianificare il mercato utilizzando una currency comune. Abbiamo finalmente segnato il passaggio dai browser alle audience, disegnando il profilo dell’utente e il perimetro del mercato. La prossima sfida è rivolta al completamento di un lavoro già in atto, legato all’evoluzione della Rete: non solo PC, ma anche mobile e tablet, non solo siti ma anche social network e applicazioni, allargando così la misurazione a tutti gli schermi attraverso cui gli utenti navigano e vivono esperienze. L’obiettivo per il prossimo triennio è offrire un sistema completo in cui sarà possibile individuare le abitudini di consumo dei singoli utenti su tutti i mezzi disponibili, promuovendo l’integrazione tra le 'Audi' e l’individuazione delle metriche più adeguate per comprendere questo potente mezzo".

Audiweb inoltre ha reso disponibili oggi i nuovi risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell’online in Italia, Audiweb Trends, e i dati di audience online del mese di marzo 2013, distribuendo il nastro di pianificazione Audiweb Database con la stima della fruizione di internet. Sono inoltre disponibili, su Audiweb Database e su Audiweb View (report mensile), anche i nuovi dati Audiweb Objects Video sulla fruizione dei contenuti video online.

In base ai nuovi dati di Audiweb Trends, il report di sintesi della Ricerca di Base realizzata in collaborazione con Doxa, nel primo trimestre 2013 il 68,2% delle famiglie italiane (14,8 milioni) dichiara di disporre di un accesso a internet da casa attraverso computer, televisore o console giochi. Il 71,6% delle famiglie connesse, 10,5 milioni, dichiara di avere una connessione veloce - ADSL o fibra ottica - con abbonamento flat nel 93,5% dei casi.

Più in dettaglio, sono 37,8 milioni gli Italiani che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e device (l’80,2% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni), con una maggiore disponibilità di accesso a internet da casa attraverso computer (35 milioni di individui tra gli 11 e i 74 anni, pari al 74,5% dei casi). L’accesso a internet dai device mobili registra valori significativi, con 17,9 milioni di persone che dichiarano di poter accedere a internet da telefono cellulare/smartphone (il 38% degli 11-74enni), e 3,7 milioni da tablet (il 7,8% dei casi).



Analizzando il profilo socio-demografico degli individui che dichiarano di poter accedere a internet da qualsiasi luogo e device, l’online in Italia si conferma ampiamente diffuso tra tutti i profili, presentando comunque tassi di concentrazione molto elevati tra i profili più qualificati in termini di istruzione e condizione professionale. I livelli più alti di concentrazione si registrano, infatti, tra i giovani (il 94% degli 11-34enni), tra i laureati (il 98% dei casi), tra gli studenti universitari (il 99,7%) e di scuole medie e superiori (il 96,6%), tra gli impiegati e gli insegnanti (il 97,7%), con un tasso di penetrazione del 100% tra i dirigenti, quadri e docenti universitari.

L’accesso a internet da cellulare/smartphone risulta più diffuso tra i giovani (oltre la metà degli 11-34enni), in particolare tra gli studenti universitari (il 68,6%) e tra gli studenti di scuole medie e superiori (il 60,8%). Si riscontrano tassi elevati anche tra i profili più qualificati in termini di istruzione e condizione professionale. Infatti, possono accedere a internet via mobile il 57,5% dei laureati, il 65,1% degli imprenditori e liberi professionisti e il 59% dei dirigenti, quadri e docenti universitari.

Il report Audiweb Trends offre anche un approfondimento sulle attività effettuate da cellulare, da cui emerge che tra le attività più citate da chi dichiara di accedere a internet dal cellulare risultano: navigare su internet (il 65,8% dei casi), inviare/ricevere e-mail (il 40,5% dei casi), accedere ai social network (37,1%), scaricare e utilizzare applicazioni (37%), consultare motori di ricerca (36,2%), consultare il meteo (31,9%).

Sono inoltre 6,6 milioni le persone che dichiarano di aver scaricato e utilizzato almeno una volta un’applicazione e la maggior parte, il 76,9%, ha scaricato solo applicazioni gratuite. Tra le applicazioni utilizzate negli ultimi 30 giorni, le principali sono quelle legate ai giochi (59,5%), al meteo (47,1%), le applicazioni che permettono di accedere e chattare sui social network (45,3%), le mappe, itinerari, informazioni sul traffico (44,1%), le applicazioni per foto e immagini (39,5%).


In base ai dati di Audiweb Database, nel mese di marzo 2013 l’audience online da PC cresce del 5,9% in un anno, con 29,3 milioni di utenti online. Nel giorno medio risultano online 14,8 milioni gli utenti, +8,2% rispetto all’anno precedente, collegati in media per 1 ora e 29 minuti, consultando 142 pagine per persona.




Per quanto riguarda i dati di sintesi sulla fruizione dei contenuti video online (Audiweb Objects Video), nel mese di marzo si registrano 68 milioni di stream views (video fruiti), con 6,5 milioni di
utenti che hanno visualizzato almeno un contenuto video online su uno dei siti degli editori iscritti al servizio, con una media di 39 minuti e 14 secondi di tempo speso per persona. Nel giorno medio le stream views sono state 2,2 milioni, con 829 mila utenti che hanno dedicato alla visione dei contenuti video circa 10 minuti in media per persona.

SP