Audiweb

Audiweb in Action, il nuovo corso delle rilevazioni online

Presentati al workshop della Joint Industry Committee guidata dal presidente Enrico Gasperini, i nuovi servizi che vedranno la luce nel 2011. Audiweb View consente l’elaborazione di report puntuali su tutta l’offerta editoriale internet in Italia; Audiweb Objects estende la capacità di analisi dei media digitali oltre la pagina web, infine grazie al progetto per il Mobile rilevazioni anche su smartphone e tablet.
Si è tenuta oggi, 1 dicembre, al NHow Hotel di Milano la seconda edizione di Audiweb in Action, il workshop dedicato a tutti gli operatori del settore organizzato da Audiweb per illustrare l'evoluzione del sistema di rilevazione dell’audience online e i nuovi servizi che vedranno la luce con il 2011: Audiweb Objects, il progetto per la rilevazione dei dati sul mobile e Audiweb View.

"Lo scenario internet in Italia è in grande crescita e mostra indicatori di sviluppo molto elevati determinati dall’incremento degli utenti online, dall’accesso dai nuovi schermi e dal continuo progresso di applicazioni e formati - ha affermato Enrico Gasperini (nella foto a sx), Presidente di Audiweb - La rete cresce anche dal punto di vista pubblicitario: secondo le stime stilate dallo IAB, nel 2013 il web catalizzerà il 15% degli investimenti".



"Attualmente il 68,6% degli italiani tra gli 11 e i 74 anni ha un accesso a Internet - ha continuato -, per un totale di 32,9 milioni di utenti connessi alla rete, il 70,5% uomini e il 66,7% donne. Solo nell'ultimo anno il trend di penetrazione è cresciuto del +8,7% e le famiglie italiane 'connesse' sono passate dal 50 al 57%, di cui il 68% utilizza l'ADSL e il 22% le apposite chiavette. Per quanto riguarda i luoghi da cui si accede a Internet, al primo posto c'è ancora la casa (63,6%), ma aumentano del 26,1% gli accessi da mobile: sono 5,3 milioni gli utenti che per navigare utilizzano smartphone e tablet".





Il presidente Audiweb ha sottolineato come nel nostro Paese sussista ancora un problema di digital divide, soprattutto per la fascia di popolazione over 55 anni. "In Italia ci sono 6,5 milioni di individui che si connettono alla rete da 1 a 4 giorni al mese e 3,6 milioni di utenti attivi 29 giorni al mese, praticamente tutti i giorni - ha dichiarato Gasperini -. Tuttavia, analizzando le fasce d'età, si scopre che soltanto pochi degli italiani che hanno più di 55 anni utilizza Internet e, considerando che sono molti gli italiani appartenenti a questo range, non si tratta di un problema di poco conto. E' anche per questo motivo che il nostro Paese si colloca agli ultimi posti della classifica relativa al consumo di Internet". 


 
Spostando l'attenzione al mese di ottobre 2010, i dati mettono in evidenza che sono 24,7 milioni (il 45%) gli Italiani dai 2 anni in su che hanno navigato almeno una volta, un dato che registra un incremento dell’11% rispetto al 2009. Cresce del 18,4% la percentuale di kids tra i 2 e gli 11 anni che accedono a internet (1,5 milioni nel mese), così come tra gli ultra 55enni in cui si registra una crescita del 15,1%.

Nel giorno medio risultano 6,8 milioni gli uomini e 5,3 milioni le donne online, con una maggiore concentrazione nell’area geografica del Nord-Ovest (26%) in cui si registra un dato medio quotidiano di 3,7 milioni di utenti attivi (il 30,7% della popolazione online nel giorno medio). È online il 47% dei 34-54enni e i giovani tra i 18 e i 24 anni risultano i più assidui frequentatori della rete con 1 ora e 43 minuti trascorsi navigando e consultando 201 pagine a persona.

Per quanto riguarda l’uso del mezzo nelle diverse fasce orarie del giorno medio di ottobre si registra una particolare attività a partire dal mattino. Infatti, nella fascia oraria 9:00 - 12:00 risultano online in media 5,2 milioni di utenti attivi che diventano 6,2 milioni tra le ore 12:00 e le 15:00. Il dato resta abbastanza stabile fino alle ore 21 (4,9 milioni di utenti attivi nella fascia oraria 21:00 - 24:00), quando si registra il numero più alto di pagine viste per persona (66) e tempo speso (36 minuti) nel giorno medio. Gli editori online pianificabili questo mese nel planning database, iscritti direttamente o dai loro network pubblicitari, sono: 188 Parent, 379 Brand, 1.000 Channel e 92 Custom Property per aggregati o aree tematiche.

Audiweb in Action è stato anche l'occasione per presentare le linee guida del programma di sviluppo del sistema di rilevazione delle audience online, servizi frutto di un lavoro continuo e condiviso con i principali operatori del mercato. Si tratta in particolare di Audiweb View, di Audiweb Objects e del nuovo progetto per la rilevazione Mobile. "Per Audiweb Il costo annuo della ricerca è pari a 3,5 milioni di euro - ha affermato Gasperini -. I 50 clienti rappresentano 360 brand e 1650 canali. La quota versata da chi utilizza l'indagine ci permette di investire per far evolvere i metodi di rilevazione; il costo dipende dall'audience, si va da 10 a un massimo di 250mila euro".

Entrando nel dettaglio delle tre novità con cui Audiweb si affaccia al 2011, Gasperini ha spiegato che Audiweb View è un nuovo servizio che consente l’elaborazione di report puntuali su tutta l’offerta editoriale internet in Italia, analizzando i dati mensili della navigazione reale effettuata tramite PC da qualsiasi luogo (casa, lavoro, scuole e Università, luoghi pubblici di accesso e internet point). Realizzato in partnership con Nielsen Online, sostituisce la piattaforma NetView potenziandone le funzionalità di analisi e ottimizzando il processo di elaborazione dati grazie all’applicazione del metodo di ponderazione - messo a punto da Audiweb e già utilizzata per la produzione di Audiweb Database - al dato mensile, adottando la stessa logica di classificazione a tre livelli - Parent/Brand/Channel - per rappresentare tutto il mercato online.

Audiweb Objects
estende la capacità di rilevazione e analisi dei media digitali oltre la pagina web, in un mercato in cui il video e gli altri oggetti (giochi, applicazioni social, posizioni pubblicitarie ecc) diventano formati sempre più importanti e indispensabili nella pianificazione online. Basti pensare che, negli USA, il video come format pubblicitario ha un tasso di crescita del 40%. Il progetto è fondato su una tecnologia ibrida, in grado di individuare i panelisti (e quindi l’audience) esposti a determinati insiemi di contenuti rilevati dal software meter grazie ad un beacon appositamente 'instrumentato' negli oggetti da rilevare. In particolare Audiweb Objects - Video fornisce informazioni a livello di brand relative a: numerosità dei fruitori dei contenuti video misurati, quantità di contenuti fruiti (volumi), segmentazione socio-demo dell’audience video, benchmark tra contenuti diversi.

Infine il progetto per la rilevazione Mobile ha l’obiettivo di fornire al mercato una ricerca ibrida basata su panel meterizzato (on device meter) e tag censuari che estenda l’attuale misurazione PC anche su smartphone e tablet. Nell’ultimo trimestre di quest’anno è stato realizzato il primo step, effettuando nella Ricerca di Base una nuova modalità di rilevazione oggettiva dell’universo dei potenziali utenti Mobile Internet mediante l’acquisizione automatica degli apparati utilizzati. "A fine 2012 gli smartphone supereranno i cellulari normali -  ha spiegato Gasperini -, la crescente diffusione di smartphone e tablet è sicuramente un fenomeno rilevante, che non poteva essere trascurato da Audiweb, sempre attenta a cogliere i segnali di cambiamento del mercato".



Serena Piazzi