UPDATE:
Con The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% il brand celebra la partnership con Scuderia Ferrari HP al GP di Monza. Evento di 2night a Palazzo Reale e campagna di YAM112003. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche. Budget media a +15"Accordo tra il Comune e la Rai per il Festival, che resta a SanremoRiorganizzazione in WBD. Entro il Q1 2026 la separazione tra attività televisive e quelle streaming/cinema e la nascita di Discovery Global e Warner Bros. Araimo sarà responsabile del Sud Europa e del network EurosportThe House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% celebra il GP di Monza e la sua partnership con Scuderia Ferrari HP con un grande evento a Palazzo Reale firmato 2night. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche e ricercate. Budget media a +15%"Sara Assicurazioni sponsor della 65esima edizione del Salone Nautico di GenovaRoberto Sposini è il nuovo direttore responsabile di LifeGate.it e LifeGate RadioIl 12 e 13 settembre in diretta in prima serata su Rai 1 i Tim Music Awards 2025. Da Rai Pubblicità un modello integrato di partnership con TIM, Citroën e Cantine MaschioEffie Awards Italy 2025, doppio appuntamento il 15 e il 16 settembre per premiare la comunicazione efficaceDati Sensemakers. Nella sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino vince La Ruota della Fortuna su Affari tuoiNielsenIQ all'IFA. Tecnologia di consumo e beni durevoli: in Italia mercato stabile nella prima metà del 2025 con un +0,2% e 7,3 mld di dollari. A livello globale crescita del +4,6% a oltre 403 mld di dollari di fatturato. Previsto +2% per fine anno
Scenari

Dati RadioTER di ERA. 35 milioni di italiani ascoltano la radio (-3,5%). RTL 102.5 e RDS in vetta. Per RADIO 24 miglior risultato di sempre. L'unica che cresce su tutti i parametri

ERA, Editori Radiofonici Associati, ha pubblicato i dati RadioTER relativi all’ascolto radiofonico del secondo semestre 2024 e del totale anno 2024. La prossima rilevazione sarà a cura di Audiradio. RTL 102.5 è la radio più ascoltata, con 5.708.000 di italiani che la seguono ogni giorno. RDS con 5,215 mln di ascoltatori nel semestre e 5,222 nel 2024 al secondo posto. DeeJay terza con 4,781 mln di ascoltatori nel 2° semestre e 4,965 mln nell'anno. Radio Italia è quarta con 4,791 di ascoltatori nel 2° sem 24 e 4,866 nel 2024. Record di ascolti per l'emittente del Gruppo 24 ORE che nel 2024 raggiunge 2.473.000 ascoltatori nel secondo semestre (+12,8%) e 2.391.00 ascoltatori nell’anno (+7,0%).

Sono stati rilasciati oggi i dati RadioTER di ERA (Editori Radiofonici Associati) relativi all’ascolto radiofonico del secondo semestre 2024 (rilevazioni dall’11 giugno al 16 dicembre 2024) e del totale anno 2024 (rilevazioni dal 16 gennaio al 16 dicembre 2024). 

Si tratta dell'ultima rilevazione dell’ascolto radiofonico italiano di Tavolo Editori Radio, in carica negli ultimi 8 anni, poichè dal 2025 ad occuparsene sarà il nuovo joint industry committee Audiradio, costituito il 22  aprile 2024 su iniziativa dei  soci fondatori, gli “Editori Radiofonici Associati” (ERA), UNA – Aziende della Comunicazione Unite, che rappresenta le agenzie media e pubblicitarie, e UPA – Utenti Pubblicità Associati, rappresentativa degli investitori pubblicitari. 

Ricordiamo che nei dati di RadioTer non sono presenti le emittenti del Gruppo Rai che rientrerà nella rilevazione  2025 di Audiradio.

Veniamo ai dati di ascolto.

Tabella

Gli ascoltatori medi giornalieri sono 35,077 milioni nel totale anno (-3,5% rispetto ai 36,343 del 2023) e 34,883 milioni nel secondo semestre (-3%) rispetto ai  35,984 del 2° semestre 2023. 

Gli ascoltatori nei sette giorni sono 44,104 milioni nel totale anno mentre erano 44,667 nel 2024.

Al primo posto si conferma RTL 102.5  con 5,714 mln di ascoltatori nel GM nel  2° semestre 2024 (vs 6,035 mln/2023) e con 5,708 mln nel 2024 rispetto ai  6,025 mln del 2023.

RDS con 5,215 mln di ascoltatori nel semestre e  5,222 nel 2024  si piazza al secondo posto superando DeeJay, terza con 4,781 mln di ascoltatori nel 2° semestre 2024 vs 5,624 del 23 e 4,965 mln nell'anno rispetto ai 5,509 del 23.

Radio Italia è quarta con 4,791 di ascoltatori nel 2° sem 24 (erano  5,039 nel 23) e  4,866 nel 2024 rispetto ai 5,045 del 2023.

Al 5° posto c'è Radio 105 con 4,431 ascoltatori nel 2° sem 24 e 4,235 nell'intero anno.

 

Ecco le note stampa delle emittenti. 

 

RTL 102.5 è la radio più ascoltata, con 5.708.000 italiani che la seguono ogni giorno.

Rtl 102.5
L’intero sistema composto da RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia viene ascoltato ogni giorno da 7.959.000 milioni di italiani.

RTL 102.5 si conferma la radio più seguita anche nel 2024, con 5.708.000 ascoltatori al giorno. Questo dato è certificato dall’ultima rilevazione, un primato conquistato circa 20 anni fa e che chiude positivamente la stagione degli ascolti ERA, prima della partenza della nuova rilevazione Audiradio.

RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia – radiovisioni sempre in diretta e in simulcast su tutte le piattaforme – costituiscono un sistema consolidato, in grado di garantire agli investitori ascolti costanti pari a 7.959.000 al giorno”, dichiara Lorenzo Suraci, presidente del Gruppo RTL 102.5.

 

RADIO ITALIA si conferma tra le radio leader con  4.791.000 ascoltatori nel giorno medio

I dati di ascolto radiofonico rilasciati da ERA (Editori Radiofonici Associati) relativi al secondo semestre 2024 (11 giugno - 16 dicembre), vedono Radio Italia solomusicaitaliana mantenere il proprio posizionamento tra le radio leader d’Italia con 4.791.000 ascoltatori nel giorno medio, 419.000 ascoltatori nel quarto d’ora medio e 15.306.000 ascoltatori nei sette giorni.

Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia solomusicaitaliana: “I dati resi pubblici oggi da ERA confermano lo scenario degli ultimi anni rispetto al posizionamento delle emittenti nazionali. Il cosiddetto “effetto autopromozione” è quasi completamente rientrato e i numeri si stanno riallineando rispetto allo storico degli ultimi anni. Per quanto riguarda Radio Italia solomusicaitaliana sono soddisfatto poiché, mantenersi tra le emittenti nazionali più importanti non è cosa semplice né scontata. Non entro nel merito del ranking, che comunque ci vede tra le prime quattro radio d’Italia nel giorno medio: terzi nel secondo semestre e quarti nell’anno. Vorrei aggiungere che il lavoro fatto dal Tavolo degli Editori, oggi denominato ERA, ha dato sicuramente il suo contributo a tutto il settore. Quello che accadrà nel 2025 lo verificheremo prossimamente alla luce dei primi risultati della nuova indagine”.


RADIO DEEJAY SEMPRE PRIMA RADIO NELL’AQH E SUL PODIO NEL GIORNO MEDIO. ANCORA OTTIMI RISULTATI PER RADIO CAPITAL E m2o

Linus OK

 
Ottime performance per le tre emittenti del Gruppo GEDI nell’Anno 2024 come evidenziano i dati RadioTER.
 
Radio Deejay resta salda in testa alla classifica del quarto d’ora medio (AQH) con ben 576 mila ascoltatori e sfiora i 5 milioni (4,965 milioni) di ascoltatori nel Giorno Medio (rispettivamente -14,7% e -9,9% verso l’Anno 2023). Risultati molto positivi che confermano le graduatorie dell’emittente nell’AQH e nel Giorno Medio del 2023 ed evidenziano un importante miglioramento rispetto al 2022 (AQH +26,3%; GMI +6,2%).
 
Ancora trend positivi per Radio Capital che nell’AQH raggiunge il suo valore più alto pari a 146 mila ascoltatori (+4,3% verso il 2023 e +22,7% verso il 2022) e che registra 1.381.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+3,2% verso il 2023 e +6,2% verso il 2022).
 
Infine Radio m2o seguita da ben 1.739.000 ascoltatori nel Giorno Medio (-1,5% verso il 2023 e +9,3% verso il 2022) e 171 mila nell’AQH (-2,8% verso il 2023 e +30,5% verso il 2022), ottiene su quest’ultimo parametro il suo massimo storico nel II Semestre 2024 (182 mila).
 
Numeri importanti che gratificano l’impegno attento e continuo del Gruppo GEDI nel mantenere elevati standard editoriali e costanti investimenti in innovazione che rendono le radio GEDI autentiche piattaforme di contenuti live e on demand, di informazione e intrattenimento, interazioni e condivisioni, engagement di utenti.
Un riconoscimento ribadito anche dal mercato pubblicitario, con risultati di raccolta superiori a quelli del mercato che nei primi undici mesi del 2024 ha registrato il +4,2%.
 
"È emozionante constatare ogni anno l’affetto del pubblico
” - dichiara Linus (nella foto sopra), Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital. “Certo, ci impegniamo tanto e siamo instancabili nel cercare di creare sempre qualcosa di nuovo per mantenere il nostro ruolo di riferimento nel mondo radiofonico. Ma ogni volta mi sorprende vedere la rapidità e il calore delle risposte del nostro pubblico. Oggi inoltre grazie ai social e ai podcast abbiamo reso Deejay disponibile a un pubblico ancora più ampio con cui abbiamo stabilito un legame sempre più forte, che viviamo ogni giorno in onda e in occasione degli eventi, ultimo dei quali Radio Linetti, il tour nei teatri d’Italia che sta registrando un sold out dietro l’altro nelle 15 date previste per il 2025. Grande soddisfazione anche per i risultati ottenuti da Radio Capital che rappresentano un importante riconoscimento della qualità della nostra programmazione e del valore della squadra. Dopo il nuovo palinsesto inaugurato a settembre con nuovi programmi e nuove voci, anche nel 2025 prevediamo altre novità e iniziative. Un grazie a tutti per questo ulteriore passo in avanti.”
 
“In appena cinque anni, il nuovo corso di m2o ha raggiunto dei risultati sorprendenti” 
- commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o. “Il quarto d'ora medio (AQH) ha toccato il record storico dell’emittente e il trend del Giorno Medio è in continua crescita. I contenuti di m2o soddisfano le esigenze di un pubblico trasversale e con un’attitudine moderna. In FM un’offerta contemporanea ed esclusiva propone il meglio della musica in circolazione e i grandi successi del passato. On line la nostra ricerca costante ci permette di stare al passo con i tempi e, come sempre più spesso accade, dettare la linea. Migliorare questa straordinaria performance è la sfida dei prossimi mesi che accogliamo con l’energia e l’entusiasmo che ci contraddistingue”.

 

RADIO 24 segna il miglior risultato di sempre e raggiunge 2.473.000 ascoltatori giornalieri. Cresce su tutti i parametri: giorno medio a + 12,8% nel secondo semestre e a + 7% nel 2024. Cresce il quarto d’ora medio con + 11,2 % nel secondo semestre

federico silvestri

 

Radio 24 unica radio nel panorama radiofonico nazionale a crescere su tutti i parametri con i migliori risultati di sempre. Record  di ascolti per l'emittente del Gruppo 24 ORE che nel 2024 raggiunge il picco di 2.473.000 ascoltatori nel secondo semestre (+12,8%) e 2.391.00 (+7,0%) ascoltatori nell’anno, due traguardi mai raggiunti prima. Anche nel quarto d’ora medio si registra la miglior performance con il +12,2% vs il secondo semestre dello scorso anno. Premiata l’evoluzione della strategia multicanale e la forza del format di Radio 24, basata sulla credibilità dell'informazione e sulla qualità dei contenuti, sia nei GR sia nei programmi.

tabella

 

Radio 24 continua a festeggiare il suo 25° compleanno insieme al suo pubblico sempre più numeroso e fedele. Oltre alle audience tradizionali, la community di Radio 24 si amplia grazie ad una fervente attività social registrando un numero importante con oltre 2 milioni di follower (+32% vs l’anno precedente). L’offerta podcast - in continua evoluzione grazie alla capacità della redazione di sviluppare autorevoli approfondimenti, speciali e nuovi prodotti su misura per le diverse piattaforme audio - fa registrare un altro record: i download dei podcast nel mese di ottobre 2024 sono arrivati a quota 9.7 milioni.

“Di fronte ad un risultato del genere, basta solo una parola: entusiasmante! - commenta Fabio Tamburini, direttore di Radio 24 – Colgo l’occasione per ringraziare tutti i protagonisti di Radio 24, giornalisti, conduttori e tutto lo staff.”

"Il record storico premia 25 anni di sforzo e impegno collettivo di tutto il gruppo di lavoro di Radio 24 e in particolare è un riconoscimento dell’affidabilità dei Gr e della capacità di innovare i format dei programmi senza perdere il tratto distintivo della radio - sottolinea Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24 – Un risultato ancora più significativo vista la forte concorrenza che si è sviluppata negli ultimi anni nel panorama dei prodotti audio”

"Per Radio 24, è stato un anno eccezionale e in occasione del nostro 25° compleanno ci siamo regalati un record storico. Questo risultato non è casuale ma è il frutto di un percorso strategico che negli ultimi anni ha visto Radio 24 cavalcare le trasformazioni tecnologiche, presidiando tutte le nuove modalità e abitudini di fruizione. I dati record, quindi, sono anche il frutto di una nuova immagine e di un diverso linguaggio comunicativo, di un sofisticato presidio delle piattaforme social, della nuova presenza su smart TV e dispositivi automotive, della strategia sul podcasting e l’audio content e del consolidamento della piattaforma 4.0; una estesa multicanalità che ha permesso di valorizzare al meglio la qualità dei contenuti - afferma Federico Silvestri (nella foto sopra), Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE – Questo importante risultato è quindi una grande conferma, riconosciuta anche dal mercato che ha premiato la radio con investimenti costanti e in crescita su tutte le iniziative, ma rappresenta solo una bellissima tappa di un lungo viaggio: qualche mese fa abbiamo celebrato l’unicità della nostra storia e ora siamo pronti al futuro con ulteriori innovazioni che sveleremo nel corso del 2025”.

 

 

 RADIOMEDIASET SI CONFERMA PRIMO GRUPPO RADIO NAZIONALE

Salvaderi

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 20% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 36.5% di ascoltatori nel Giorno medio ieri (secondo semestre 2024).

Nel quarto d’ora medio (AQH) Radio 105 vanta il primato nel secondo semestre e la seconda posizione nel totale anno. L’AQH è il primo indicatore di riferimento per il mercato pubblicitario poiché premia la qualità dei contenuti e attesta la fedeltà dell’ascolto.

Dichiarazione di Paolo Salvaderi (nella foto), Amministratore Delegato RadioMediaset: “I dati pubblicati oggi confermano il solido posizionamento delle radio del nostro Gruppo: ognuna, nel rispetto della propria identità, è punto di riferimento per un pubblico che la continua a scegliere con fedeltà nel tempo. Ringrazio per questo i direttori delle singole emittenti e i loro team, oltre a tutte le funzioni aziendali di RadioMediaset che quotidianamente svolgono un lavoro meticoloso per permettere questi risultati”.