Scenari

Cinetel analizza il cinema nel 2018: incassati 555,4 mln (-4,98%), presenza a quota 85,9 mln

in termini di incasso si tratta del risultato più basso dal 2006 quando il box office raggiunse un totale complessivo di 546.5 milioni di euro. E’ cresciuto rispetto allo scorso anno il box office della produzione italiana (incluse le co-produzioni) che nel 2018 ha registrato un incasso di 127.8 milioni di euro (103.2 milioni di euro nel 2017; +23,86%) per un quota sul totale del 23,02% (nel 2017 era del 17,66%).

La relazione realizzata da Cinetel relativa all'andamento del mercato cinematografico in Itali mostra che nell’anno 2018 al box office italiano si sono incassati 555.445.372 euro per un numero di presenze in sala pari a 85.903.642; Rispetto al 2017 si è registrata una diminuzione degli incassi del 4,98% e un decremento delle presenze del 6,89%. In rapporto al 2016 la diminuzione degli incassi e delle presenze è stata invece rispettivamente pari al 16,01% e al 18,42%. Più in generale, in termini di incasso si tratta del risultato più basso dal 2006 quando il box office raggiunse un totale complessivo di 546.5 milioni di euro. E’ cresciuto rispetto allo scorso anno il box office della produzione italiana (incluse le co-produzioni) che nel 2018 ha registrato un incasso di 127.8 milioni di euro (103.2 milioni di euro nel 2017; +23,86%) per un quota sul totale del 23,02% (nel 2017 era del 17,66%). Il numero di presenze della produzione italiana (incluse le co-produzioni) è invece aumentato del 17,92% (19.9 mln nel 2018 rispetto ai 16.8 mln del 2017) per una quota sul totale del 23,19%. E’ diminuita la quota del cinema statunitense con un risultato sul totale del 60,04% (era del 66,35% nel 2017) per un incasso di circa 333.5 milioni di euro (387.8 milioni nel 2017; -14%).

Il numero di titoli distribuiti e la tipologia

Nel 2018 sono stati distribuiti in sala 528 nuovi film di prima programmazione (-8 rispetto al 2017) di cui 210 di produzione o co-produzione italiana (-8 rispetto al 2017) per una quota del 39,7% sul totale (era del 40,6% nel 2017); diminuisce il numero di film usciti anche in 3D: 26 nel 2018 (-9 rispetto al 2017) per un incasso, delle sole copie 3D, pari a 7.108.347 euro (-37,6% rispetto al 2017) e 808.867 presenze (-37,13% rispetto al 2017); Oltre ai film di nuova uscita, sono stati distribuiti in sala anche 79 contenuti complementari (eventi, edizioni speciali, riedizioni; -17 rispetto al 2017) per un incasso di 13.063.821 euro (-7,49%) e 1.589.501 presenze (-1,77%).

La quota del cinema italiano e delle altre cinematografie

Come già anticipato, l’incasso totale del cinema italiano (incluse le co-produzioni) in sala durante l’anno 2018 è stato di 127.869.334 euro (23,02% del totale box office; +23,86% rispetto al 2017) per un numero di presenze pari a 19.920.776 (23,19% del numero totale dei biglietti venduti; +17,92% rispetto al 2017); Più nel dettaglio, il cinema italiano ha incassato 24.628.540 euro in più rispetto al 2017 per un numero di biglietti superiore di 3.027.820 unità; il cinema statunitense ha invece incassato in totale 333.515.100 euro (60,04% del box office; -14% rispetto al 2017) per un numero di presenze pari a 50.958.345 (59,32% del numero totale di biglietti venduti; -15,29% rispetto al 2017); più nel dettaglio il cinema statunitense, primo per nazionalità al box office 2018, ha incassato 54.309.750 euro in meno rispetto al 2017 per un numero di biglietti venduti inferiore di 9.196.840 unità; seguono, dopo quello americano e italiano, il cinema britannico (54.8 milioni di euro incassati al box office; quota mercato: 9,87%; +37,57% rispetto al 2017), la produzione francese (17.1 milioni di euro incassati al box office; quota mercato: 3,10%; -30,47% rispetto al 2017) e quella spagnola (5.5 milioni di euro  incassati al box office; quota mercato: 1,01%; +176,47% rispetto al 2017);

La quota del cinema italiano al box office in termini di incassi e presenze ha superato, rispetto agli ultimi anni, quelle del 2015 e del 2017. Il risultato positivo del 2018 rispetto al 2017 è stato raggiunto nonostante nessun film abbia superato i 10 milioni di euro d’incasso (2 titoli nel 2017 avevano incassato, di poco, più di questa cifra).

Nel 2018 è però aumentato il numero di titoli con un incasso tra i 5 e i 10 milioni di euro (3 anziché 1) e i titoli di quasi tutte le altre fasce così come in generale il numero di film con un incasso superiore al milione di euro (+3).

Analizzando più nello specifico il 'peso' di questi titoli, l’incasso medio delle produzioni italiane (incluse le co-produzioni) è in generale aumentato rispetto al 2017 del 13,19%; dato il maggiore incasso dei primi titoli italiani in classifica del 2017, la % sul totale sia della 'Top5' che della 'Top10' è più bassa nel 2018, ma grazie al maggiore numero di titoli con incassi superiori nella altre 'fasce' a partire dalla posizioni subito successive il valore del 2018 supera costantemente il 2017.

L’andamento durante l’anno 

Confermato, in linea generale e con % simili al 2017, il peso dei mesi più importanti sul totale box office annuo; il mese più importante dal punto di vista degli incassi rimane anche nel 2018 quello di gennaio (14,20% del totale; il 15,25% nel 2017), seguito dal mese di dicembre (13,69%; 13,14% nel 2017) e da quello di febbraio (11,86%; 10,26% nel 2017);

Il primo incasso del 2018 è stato registrato dal film 'Bohemian Rhapsody' per un box office di 21.2 milioni di euro.

Come nel 2017, Warner Bros. Italia è la prima società di distribuzione con un incasso totale di 107.8 milioni di euro (quota mercato box office: 19,42%), seguita da Walt Disney Italia (81.9 mln; quota 14,76%), Universal Pictures (81.4mln; quota mercato 14,67%), 20th Century Fox Italia (66.6mln; quota 11,99%) e 01 Distribution (61.2mln; quota 11,03%).

SP