
Scenari
Influencer Marketing Trend 2025: Inflead presenta le tendenze di settore. Dal dominio dei video alle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale
Con un mercato stimato a 26 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, l’Influencer Marketing continua la sua rapida espansione, consolidandosi come uno strumento imprescindibile per i brand di ogni settore. Con queste premesse Inflead, piattaforma di Influencer Marketing Intelligence, ha realizzato il Report “Influencer Marketing Trends 2025”, un’analisi approfondita sulle dinamiche che plasmeranno il futuro di uno dei settori più strategici del digital marketing.
Il Rapporto si basa su oltre 7 milioni di dati elaborati attraverso esclusive analisi proprietarie sviluppate dal team Machine Learning di Inflead per offrire uno strumento a supporto di brand, agenzie e centri media volto a ottimizzare e innovare le strategie di Influencer Marketing.
Alcune delle tendenze principali evidenziate dal report includono:
Crescita del settore: Il valore dell’industria dell’Influencer Marketing è cresciuto da 21,1 miliardi di dollari nel 2023 a una previsione di 26 miliardi entro il 2025. Questo incremento è trainato dall’adozione crescente di soluzioni tecnologiche, con il mercato di strumenti e software di analisi e monitoraggio che potrebbe raggiungere i 50 miliardi di dollari entro il 2028.
Instagram e formati di contenuto: In linea con quanto osservato nel 2023, anche nel 2024, il formato video si conferma il più utilizzato da tutte le tipologie di creator e il più performante, soprattutto tra nano e micro influencer. Tuttavia, per i grandi influencer, la tendenza si ribalta: il formato carosello emerge come il più efficace, grazie alla sua versatilità e alla capacità di comunicare messaggi complessi in modo coinvolgente.
Instragram VS TikTok: data l’importanza del formato video su Instagram, Inflead ha approfondito il confronto tra i due social attraverso un’analisi relativa alle performance dei video legate alla loro durata focalizzandosi su creator con un range di follower tra 100 mila e 1 milione.
Distribuzione dei formati per durata: Nel 2024, su Instagram i video di durata compresa tra i 20 e i 60 secondi sono stati i più pubblicati, confermando una preferenza per durate intermedie che bilanciano engagement e storytelling, tendenza che si prevede rafforzarsi nel 2025. Su TikTok, invece, i più pubblicati sono stati i video di durata inferiore ai 20 secondi. Il 2025 potrebbe segnare una maggiore personalizzazione delle strategie di contenuto, adattandole alle specifiche dinamiche di ciascuna piattaforma.
Contenuti e performance a confronto: Inflead, grazie alla sua avanzata capacità di calcolo e raccolta dati, ha condotto un’analisi dettagliata sulle performance di Instagram e TikTok. Lo studio ha esaminato like, commenti e visualizzazioni, tenendo conto di diverse tipologie di creator, differenziati per grandezza della follower base, per comprendere le variazioni di engagement e impatto tra le due piattaforme.
Contenuti organici, brand mention e contenuti sponsorizzati: nel report sono poi evidenziate le proporzioni tra queste tre tipologie di contenuto. Su entrambi i social è rilevata una dominanza dei contenuti organici, che su TikTok superano addirittura il 95% in ogni segmento. Le brand mention sono invece maggiormente utilizzate su Instagram mentre i contenuti sponsorizzati risultano marginali su entrambe le piattaforme, raggiungendo un massimo di 4,4% tra i contenuti postati dai Country Influencer su Instagram.
Sponsorizzazioni per settore: Inflead ha analizzato le sponsorizzazioni pubblicate su Instagram e TikTok, classificandole in base ai settori di appartenenza e alla tipologia di influencer coinvolti (nano, micro, macro, country e celebrities). Dai dati raccolti, è emerso che la percentuale più alta di post sponsorizzati è stata pubblicata su Instagram dalle Celebrities, con il 9,36% dei contenuti sponsorizzati concentrati nel settore “Food & Beverage”, evidenziando una forte presenza di campagne di alto profilo in questa categoria.
I dati completi, sono presenti all’interno del REPORT SCARICABILE gratuitamente.
Oltre all’analisi numerica dei dati, Inflead ha svolto anche analisi di tipo qualitativo analizzando le prossime possibili evoluzioni relativamente al rapporto tra User Generated Content, brand e influencer oltre ai possibili scenari futuri in seguito al possibile ban di TikTok negli USA che si sta per concretizzare in questi giorni.
“Il nostro obiettivo è fornire ai professionisti strumenti e conoscenze per affrontare un mercato in rapida evoluzione. Le tendenze per il 2025 riflettono la necessità di strategie sempre più personalizzate e innovative”, ha dichiarato Giovanni Spinelli (nella foto), CEO di Inflead. “In un contesto caratterizzato da un'evoluzione tecnologica costante e dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, le aziende devono essere pronte a rispondere alle nuove sfide. L'influencer marketing sta vivendo una trasformazione significativa e le aziende devono adottare soluzioni più mirate e autentiche per rimanere competitive. Le strategie personalizzate sono ormai un requisito fondamentale per il successo nel panorama digitale del prossimo anno”.
Innovazione e tecnologia: il futuro dell’Influencer Marketing
Inflead ha inoltre evidenziato il ruolo crescente della tecnologia. Entro il 2025, il 60% dei marketer prevede di adottare l’intelligenza artificiale per migliorare il processo decisionale, dal riconoscimento di influencer autentici all’ottimizzazione delle campagne. La combinazione tra IA e machine learning consente di analizzare dati in tempo reale, offrendo insight dettagliati sulle performance dei contenuti e sulle preferenze del pubblico.
A tal proposito, Inflead lancerà a breve Content Search, il nuovo motore di ricerca A.I. per l’influencer marketing che verrà presentato ufficialmente il 29 gennaio alle 14:00 in occasione di un webinar dedicato a cui è possibile iscriversi tramite questo link.