UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Scenari

Forum ASSIRM. Ricerche di mercato: in Italia il settore chiude l’anno a +3,6% con un giro d’affari da 700 mln. Lucchi: "Industry in salute, con grandi opportunità di crescita coinvolgendo le PMI". In Europa incremento di oltre il +7,5% a 21 mld di dollari

Il comparto meglio di Spagna e Olanda, ma distante da Francia, Germania e UK dove si investe maggiormente nella “conoscenza” per lo sviluppo di imprese e istituzioni. L'evento si è focalizzato su tre tematiche chiave non solo per il futuro del settore delle ricerche di mercato ma per l’intera economia: “Competenze” (mercato del lavoro), “Strategie” (tendenze ed evoluzione dei mercati) e “Strumenti” (innovazione nelle ricerche di mercato come componente chiave per il successo). “La raccolta, la gestione, l’interpretazione dei dati, la capacità di consulenza – ha concluso il presidente Matteo Lucchi (nella foto)– sono le attività alla base di tutte le sfide future in ambito sia sociale sia economico; ben considerando la rapida evoluzione delle tecnologie ed il loro utilizzo, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale”

Il settore delle ricerche di mercato in Italia chiuderà il 2023 superando il 3,5% di crescita rispetto al 2022 (+1,6% solo nel primo semestre) e 700 milioni di dollari di giro d’affari complessivo. Sono le previsioni discusse durante il decimo Assirm Market Research Forum – Il Forum della Conoscenza, organizzato da Assirm - Associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di opinione e Ricerca Sociale e che si è svolto oggi a Milano. “Il settore – ha dichiarato Matteo Lucchi (nella foto), Presidente ASSIRM – si sviluppa a ritmo sostenuto in tutta Europa dove il 2023 si chiuderà con oltre il 7,5% di crescita sul 2022 e 21 miliardi di dollari di giro d’affari”.

Con 700 milioni di dollari nel 2023, l’Italia si colloca al quarto posto tra i principali Paesi europei con il maggiore sviluppo del settore delle ricerche di mercato: meglio della Spagna e dell’Olanda (mezzo miliardo di giro d’affari), ma ancora distante da Germania (2,4) e Francia (2,6). I risultati UK si pongono, a un livello superiore: nel 2023 fatturato complessivo da oltre 12 miliardi di dollari.Per l’Italia – ha commentato ad ADVexpress Matteo Lucchi  il settore è in salute ma  permangono ampi margini di miglioramento sia attraendo l’ampio bacino di piccole media imprese che oggi sono ancora distanti dalla ricerca di mercato sia attraverso una sempre maggiore apertura internazionale. Le potenzialità del nostro settore sono di assoluto rilievo considerando in aggiunta l’opportunità di relazione con spender internazionali e soprattutto perchè le ricerche di mercato sono  lo strumento principale per i decision maker delle aziende consetendo di acquisire informazioni necessarie per ridurre il rischio di impresa e creare sviluppo del business".  

"Assirm  a riguardo organizza diversi eventi che hanno l'obiettivo di far conoscere la nostra industry, la nostra attività e le opportunità che la nostra consulenza offre a tutte le aziende di ogni dimensione - ha sottolineato il presidente Assirm - . Se un'impresa vuole affermarsi con successo anche a livello internazionale deve disporre di un data set di informazioni e di ricercatori che con la loro consulenza indichino le direzioni più premianti per far crescere il business".

Il decimo Market Research Forum di Assirm si è focalizzato su tre tematiche chiave non solo per il futuro del settore delle ricerche di mercato ma per l’intera economia:  “Competenze” (mercato del lavoro), “Strategie” (tendenze ed evoluzione dei mercati) e “Strumenti” (innovazione nelle ricerche di mercato come componente chiave per il successo). “La raccolta, la gestione, l’interpretazione dei dati, la capacità di consulenza – ha concluso Matteo Lucchisono le attività alla base di tutte le sfide future in ambito sia sociale sia economico; ben considerando la rapida evoluzione delle tecnologie ed il loro utilizzo, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale”

L’Assirm Market Research Forum è realizzato con il supporto di ADV Express, ALES Market Research, Bilendi & Respondi, Blogmeter (Gruppo Shibumi), CFI Group, Cint, Circana, Corbascio Ricerche, Demetra, BVA-Doxa, Dynata, Eumetra, FFind, Fieldgood, G&G Associated, New Line, GfK, IZI, Nielsen Media, Purespectrum, Sita Ricerca, Statista, SWG, Teleperformace e Toluna.