Advertising
Nasce Barilla Center for Food&Nutrition e va su stampa con Y&R
E' stato lo stesso presidente Guido Barilla (nella foto), ad annunciare, oggi, 20 marzo, a Milano, la nascita di Barilla Center for Food&Nutrition, un centro di pensiero e proposte, supervisionato da un Advisory Board scientifico di alto livello che ha l'obiettivo di contribuire a promuovere, realizzare e divulgare una conoscenza approfondita sui temi più importanti relativi al futuro dell'alimentazione ed al ruolo della filiera alimentare all'interno della società e dell'economia, sviluppando scenari e suggerendo raccomandazioni.
L'Advisory Board del progetto è composto da sei personalità di spicco: Barbara Buchner, ricercatrice presso l'IEA (International Environment Agency) di Parigi, Mario Monti, economista, Gabriele Riccardi, endocrinologo, Camillo Ricordi, chirurgo e scienziato, Joseph Sassoon, sociologo, e Umberto Veronesi, oncologo.
"Come azienda alimentare siamo consapevoli che il cibo e la nutrizione giocheranno sempre più un ruolo centrale nel futuro dell'umanità" ha dichiarato Guido Barilla, presidente dell'azienda. "Operando in questo settore abbiamo una conoscenza e una visione privilegiata dell'intera filiera agro-alimentare, dalla coltivazione delle materie prime sino alla tavola delle famiglie. È proprio partendo dalla consapevolezza di una situazione di estrema complessità che abbiamo sentito l'urgenza di coinvolgere competenze diverse ed eccellenti, chiedendo il loro contributo su temi specifici. Per questo nasce il Barilla Center for Food & Nutrition, un centro di pensiero, analisi e proposte, che vuole portare all'attenzione di opinion leader e decision maker le conoscenze più significative oggi disponibili e agire, attraverso suggerimenti e raccomandazioni, con l'obiettivo finale di migliorare la qualità della vita delle persone".
Il Barilla Center for Food&Nutrition si impegnerà a fornire, ogni anno, un report, il primo dei quali riguarda il tema dell'acqua. Il 22 marzo, ricordiamo, sarà la Giornata Mondiale dell'Acqua. Ridurre il consumo e l'inquinamento dell'acqua impiegata, investendo allo stesso tempo in progetti che promuovano l'uso equo e sostenibile dell'acqua, per garantire l'accesso all'acqua nel mondo; ridistribuire la localizzazione delle coltivazioni, dare un valore economico all'acqua; ripensare gli stili di vita per limitare l'emergenza idrica nel mondo, sono queste alcune tra le raccomandazioni fatte oggi dal Barilla Center for Food & Nutrition, in occasione della sua presentazione ufficiale a Milano.
Inoltre, sarà presto attiva la piattaforma web www.barillacfn.com dove utenti, ricercatori, professionisti, potranno essere informati sulle attività del Center for Food&Nutrition e suggerire temi e spunti di riflessione. In calendario, tra le varie iniziative, l'invio di newsletter e la diffusione, anche online, di numerosi Working Paper nel corso dell'anno su temi d'attualità come Food, Crescita sostenibile, Ambiente, Cambiamenti climatici, Acqua.
La nuova iniziativa sarà comunicata da una campagna stampa realizzata da Y&R, pianificata sulle principali testate quotidiane e con una declinazione web sui principali portali italiani. La campagna presenta la nuova iniziativa del gruppo Barilla, partendo da un'immagine simbolica: la mano di un bambino che stringe una spiga di grano. Quella mano vivrà nella società di domani e si troverà ad affrontare le sfide future legate al mondo dell'alimentazione. Ed è quella la mano che tutti metaforicamente dovremmo proteggere durante la sua crescita.
La campagna stampa è stata realizzata da Alessandro Stenco (art) e da Mattia Peghin (copy) con la supervisione creativa di Mary Apone e Marco Panareo. Lo scatto è stato eseguito dalla fotografa Sheila Rock.