Brand Identity
ACCREDIA rinnova la propria identità per sottolineare il proprio ruolo nella crescita del Paese. Firma Melazero
Accredia, l’Ente italiano di accreditamento, presenta la sua nuova immagine, frutto di un rebranding che segna un passo importante nel suo processo di crescita ed evoluzione, a testimonianza della reputazione basata su competenza e passione, costruita nel corso dei suoi 15 anni di storia.
La nuova immagine di Accredia è stata elaborata con il supporto dell’agenzia Melazero per quanto riguarda il logo, mentre Cultur-e si è occupata del rinnovamento del sito.
In concomitanza al lancio della nuova immagine, oltre alla nascita del nuovo canale Instagram, è stato rinnovato il sito web per rafforzare e valorizzare l’immagine online dell’Ente unico di accreditamento, offrendo un’identità digitale integrata e una migliore esperienza utente. La riorganizzazione dell’architettura informativa e dei contenuti consente un accesso più rapido e intuitivo a tutte le aree del sito, in particolare quelle destinate ai professionisti del settore. Sono state create sezioni specifiche per guidare gli utenti lungo il percorso di accreditamento, rispondendo in modo mirato alle esigenze di Organismi e Laboratori.
Il significato dell’accreditamento
Il cuore del lavoro di Accredia è l’accreditamento, che attesta la competenza e l’imparzialità di organismi di certificazione, ispezione e verifica e laboratori di prova e taratura. Questo sistema assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi, a garanzia di qualità e sicurezza per tutti, dalle istituzioni ai consumatori. Come una “authority” super partes, l’Ente garantisce la fiducia nei servizi svolti dagli organismi accreditati, offrendo un servizio di importanza cruciale per il sistema economico e sociale.
“Accredia continua a essere un punto di riferimento per istituzioni, imprese e consumatori che chiedono qualità e sicurezza – dichiara Gianluca Di Giulio, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Accredia - Questo rebranding è più di un semplice cambio d’immagine, è l’evoluzione di un Ente che, con integrità e innovazione, rafforza il proprio impegno nel garantire beni e servizi di valore sul mercato. Come recita del resto lo stesso payoff, “Competere per crescere”, resta chiaro e preciso il ruolo di Accredia nei confronti dei consumatori, delle aziende italiane e del Sistema Paese in generale”.
Un nuovo logo, una nuova identità visiva
Il cambio di logo rappresenta una trasformazione e l’allineamento a un’identità visiva più attuale. Il nuovo marchio combina tre simboli potenti: la lettera “A” per indicare qualità eccellente, il triangolo che rappresenta autorità e stabilità, e il cerchio, simbolo di inclusività, eternità e perfezione. Il logo è inoltre caratterizzato da due linee parallele color ocra che sostituiscono l’asta centrale della lettera “A”, evocando la spunta di un doppio controllo, a simboleggiare il ruolo di Accredia quale “controllore dei controllori”. Infatti, l’Ente in questi 15 anni ha fatto crescere nel pubblico la consapevolezza del suo ruolo fondamentale nell’attestare la competenza e l’imparzialità di organismi e laboratori di certificazione, ispezione, verifica e taratura, coprendo i più disparati settori dell’economia, dal food alla sanità, la sostenibilità ambientale, le professioni non regolamentate e la cybersicurezza.
Nuovo anche il payoff, che diventa “Competere per crescere”, a significare sia l’impegno di Accredia nel garantire la competenza di organismi e laboratori, sia la possibilità di imprese e professionisti nel competere meglio sul mercato grazie alle certificazioni accreditate, che rappresentano uno strumento di crescita del business.
Colori che parlano di valori
Il nuovo logo di Accredia è caratterizzato da due colori principali: grafite e ocra. Il grafite, elegante e sofisticato, rappresenta equilibrio e stabilità. L’ocra richiama la positività e l’energia del Sole, simboleggiando un’apertura verso il futuro e un impegno per il cambiamento. Questa combinazione di colori non è solo estetica, ma incarna la dualità di Accredia, solida e affidabile, ma sempre proiettata verso nuove sfide del futuro. Come nel caso dell’intelligenza artificiale: lo stesso regolamento europeo, l’AI Act, pone l’accento sulla necessità di utilizzare gli organismi notificati per la gestione delle problematiche legate ad alcune tipologie di sistemi ad alto rischio, tutelando i diritti fondamentali dei cittadini.
Un carattere moderno e leggibile
Anche la scelta del nuovo font, Roboto, è indirizzata alla modernità: con linee semplici e decise, questo carattere riflette lo spirito contemporaneo di Accredia, che si adatta a ogni supporto e formato, mantenendo sempre una lettura fluida e naturale.