Brand Identity

IKEA Italia inaugura “The Red Flag Tag”: la campagna di sensibilizzazione Antiviolenza e Stalking ideata da DDB Group Italy dove l’iconico cartellino del prezzo diviene strumento di aiuto

L’obiettivo della progettualità è lanciare un chiaro messaggio: riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto. La comunicazione sarà on air dal 22 al 25 novembre, sui canali social Meta, TikTok, LinkedIn, sul sito proprietario e in tutti i negozi sul territorio nazionale. All’interno degli shop di Milano e Roma verrà allestito un room setting dedicato: uno spazio realizzato utilizzando esclusivamente prodotti bianchi con tanti cartellini per mettere in luce la molteplicità di violenze.

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, prevista il prossimo 25 novembre, IKEA Italia lancia la campagna nazionale “The Red Flag Tag”, per sensibilizzare sull’esistenza del Numero Antiviolenza e Stalking 1522.

Partendo dal presupposto che la violenza di genere non sempre è visibile o facilmente identificabile, la campagna omnichannel ideata da DDB Group Italy invita a riconoscere i potenziali campanelli d’allarme (o “Red Flag”) per chiedere supporto al numero 1522 e prevenire l’escalation verso più gravi forme di abuso.

IKEA Italia, in collaborazione con Differenza Donna, Associazione che gestisce il 1522, ha selezionato alcuni di questi campanelli d’allarme: ecco che allora frasi di intimidazione, svalutazione, controllo, isolamento sociale e colpevolizzazione vengono riprodotte sull’iconico cartellino IKEA (P-Tag) che identifica i prodotti, li descrive e ne indica la collocazione nell’area self-service. Le frasi di violenza prendono il posto del nome del prodotto, e i due numeri che indicano il numero di scaffale e posizione del mobile nell’area self-service vengono sostituiti dai numeri 15 e 22 che compongono il numero della help line.

L’obiettivo della campagna di comunicazione è lanciare un chiaro messaggio: riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto. 

La campagna sarà on air dal 22 al 25 novembre, sui canali social Meta, TikTok, LinkedIn, sul sito IKEA.it e in tutti i negozi IKEA sul territorio nazionale.

All’interno dei negozi di Milano e Roma, poi, verrà allestito un room setting dedicato: uno spazio realizzato utilizzando esclusivamente prodotti bianchi con tanti cartellini per mettere in luce la molteplicità di violenze.

L’azienda rinnova anche quest’anno il suo impegno per promuovere la help line 1522, servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking, grazie all’ausilio di operatrici specializzate. 

Come IKEA siamo convinti che sia nostro dovere ispirare i consumatori e dare un contributo tangibile su un tema delicato come la violenza di genere, ancora oggi un grave fenomeno sociale in Italia, Negli ultimi 10 anni, abbiamo supportato in tutto il territorio la realizzazione di più di 50 progetti dedicati all’accoglienza di donne, contribuendo ad arredare centri antiviolenza diurni, residenze per donne e i loro bambini, appartamenti ad indirizzo protetto e stanze “rosa”, cioè le sale colloqui all’interno delle stazioni di polizia e carabinieri, pensate per creare un primo luogo di incontro che possa mettere a proprio agio le donne che devono raccontare le esperienze vissute.” , ha dichiarato Cristina Broch, Country Communication Manager di IKEA Italia.

Una nuova tappa di un percorso serio e concreto che ancora una volta ci vede al fianco di un brand, con cui da molti anni, portiamo avanti la lotta contro la violenza in casa. Farlo nuovamente nel tempio sacro del retail per eccellenza, lo store IKEA, capace di raggiungere milioni di persone e di intercettarle in una dimensione davvero “domestica”, aggiunge al nostro messaggio la risonanza ed efficacia di cui necessita.” ha dichiarato Luca Cortesini, Chief Creative Officer di DDB Group Italy.

 

Ancora una volta, l’azienda mette a disposizione la forza del brand e i suoi elementi iconici con l’obiettivo di arrivare ai milioni di clienti che ogni anno entrano in contatto con IKEA Italia.

Questa campagna fa seguito agli ultimi progetti attivati a sostegno del Numero Antiviolenza e Stalking 1522 in occasione del 25 novembre:

  • SÄKERHET, parola svedese che significa “sicurezza”, dove IKEA Italia ha lanciato un prodotto che in realtà non esiste: una serratura con chiusura dall’interno pensata per trasformare ogni armadio in un rifugio sicuro e fuggire dalla violenza

  • UNA MANO CONTRO LA VIOLENZA”, dove l’azienda ha utilizzato l’iconica mano di legno IKEA, “HANDSKALAD”, per scandire i numeri 1522. 

 

Credits 

IKEA Italia  

Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali: Cristina Broch. 

Communication Operations Manager: Teresa Gigliotti  

PR Leader: Chiara Gabriele  

Communication Business Partner: Francesca Visioni

Communication Business Partner: Federica Lione  

 

Agenzia Creativa: DDB Group Italy

Chief Creative Officer: Luca Cortesini
Executive Creative Directors: Samantha Scaloni, Daniel Cambò

Creative Directors: Lorenzo Marzetti, Giorgio Fresi

Creative Team: Tancredi Coco, Francesco Biondo, Francesca Nepote, Federico Anelli
Client Service Director: Davide Bergna

Account Director: Azzurra Ricevuti

Account Executive: Giulio Gallo

Strategic Planning Director: Marco Mammino

Strategic Planner: Giulia Maggio

 

CDP: Karen Film

Director: Fabio Giagnoni 

Executive Producer: Tommaso Pellicci

Producer: Margherita Bardari 

Assistant Producer: Rebecca Ferri 

Dop: Antonio Morra

Production Manager: Mattia Longhi 

Editor: Karen

Post-Production: Karen & Paste Up 

Color Grading: Orash Rahnema

Karen™ Post Supervisor: Giancarlo Giani