Brand Identity

Inarea firma la nuova identità della stazione Manzoni di Roma

Questo nuovo intervento si inserisce nel più ampio progetto di identità urbana che l'agenzia di design e corporate identity guidata da Antonio Romano ha coordinato per la città di Roma dal 2004, attraverso il rifacimento del simbolo e la creazione del sistema di brand.

Inarea, l'agenzia di design e corporate identity guidata da Antonio Romano (nella foto), ha curato per Metro-Metropolitana di Roma la nuova identità della stazione Manzoni. Oggi, alla presenza del sindaco Walter Veltroni è stata riaperta la stazione dopo i lavori di ristrutturazione e ammodernamento previsti per la linea A del metrò capitolino. Questo nuovo intervento di Inarea si inserisce nel più ampio progetto di identità urbana che la società – network internazionale specializzato nella realizzazione di sistemi di identità visiva - ha coordinato per la città di Roma dal 2004, attraverso il redesign del simbolo e la creazione del sistema di brand.

L'organizzazione del 'sistema-Roma', attraverso l'utilizzo costante del logotipo 'Roma' e dello scudo araldico, ha permesso di unificare le varie realtà dell'universo cittadino: dalla carta intestata dell'amministrazione comunale alle comunicazioni al pubblico, dalla segnaletica degli uffici alle livree dei mezzi di trasporto. In questo contesto si inscrivono gli interventi che Inarea ha curato nell'ambito delle utilities urbane (Ama, per l'ambiente; Atac, Metro e Trambus per la mobilità), progetti mirati a favorire la riconoscibilità, migliorare il dialogo ed estendere il 'sistema-Roma' alle aziende comunali e a tutti gli ambiti di sevizio-contatto con i cittadini.

Il 'nastro' rosso Roma, che caratterizza l'identità della città e dell'intero progetto della mobilità, è stato ripreso in alcuni elementi della stazione Manzoni come nel mancorrente delle scale e nel parapetto della scala mobile nell'atrio. Lo spazio della stazione è stato reinterpretato accentuando l'idea di luminosità grazie all'uso del bianco e di materiali riflettenti per i rivestimenti degli ambienti sotterranei e migliorando il comfort ambientale che ha reso più accogliente e funzionale la stazione. L'utilizzo di materiali di nuova generazione, insieme all'alluminio e al granito nero d'Africa impiegato per le pavimentazioni, hanno garantito l'idea di resistenza e durata.

Alla base del nuovo intervento vi è stata la ricerca di armonia tra architettura, comunicazione e informazione, per esprimere compiutamente il carattere di accoglienza e vicinanza della città. Il sistema segnaletico della nuova metropolitana è stato progettato secondo un principio di 'continuità informativa', volto ad accompagnare passo per passo i viaggiatori nello spazio della stazione: dal totem esterno all'interno del vagone. Anche il carattere tipografico 'urbs display', progettato appositamente per l'identità di Roma, è stato adattato alle esigenze di leggibilità per i passeggeri, mentre per un pubblico internazionale si è provveduto ad integrare la segnaletica con un sistema di pittogrammi. Grande attenzione infine è stata data alle indicazioni per i non vedenti, attraverso l'uso di mappe tattili e guide in gomma per il pavimento, mentre i segnali di emergenza sono stati integrati nell'intero sistema.

Secondo Inarea "il modo di proporsi e di rappresentarsi diventa testimonianza autentica di una rinnovata progettualità, di cui il brand è ambasciatore e chiave di lettura di tutto il 'sistema-Roma'. La stazione Manzoni della metropolitana di Roma da non-luogo statico ed attraversato da flussi diventa uno spazio di relazione nel quale l'immagine della metropolitana diventa per la città una sorta di simbolo, cui demandare la funzione rappresentativa della città stessa. La stazione diventa dunque uno spazio attraverso cui Roma si racconta e dialoga, migliorando al tempo stesso i propri servizi".