
Brand Identity
Villani chiude il 2021 con 140 mln di fatturato totale (+10%) e si rifà il look a logo e pack con Robilant Associati tra arte, design e tradizione.
Villani Salumi, la storica azienda produttrice di Castelnuovo Rangone (Modena), punto di riferimento per la salumeria italiana di altissima qualità, ha affidato a Robilant Associati la costruzione della nuova immagine di marca, completamente rinnovata a partire dal logo e dal packaging che veste le sue specialità, ispirato a un immaginario fantastico fatto di arte, design e tradizione. Non fa eccezione naturalmente la sua gamma completa di Affettati, ognuno dei quali è un piccolo scrigno di gusto da portare a casa.
Un’azienda in crescita che dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel 2020 ha addirittura ripreso a correre: nel 2021 infatti il Gruppo Villani ha superato la soglia di 140 milioni di euro di fatturato totale, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente (pari a 13 milioni). I suoi prodotti sono presenti in oltre 10mila punti vendita in tutta Italia, in Europa e nel mondo, principalmente nel canale retail – salumerie e gastronomie – e nella ristorazione. Le vendite sono distribuite per il 57% sul mercato italiano e per il restante 43% su quelli esteri.
Il rebranding
Questo rebranding è un traguardo speciale nell’evoluzione e nella definizione di una nuova strategia di marca della Villani, che consacra l’essenza stessa e i valori dell’azienda in una dimensione inedita in grado di raccontare nuove storie con un linguaggio proprietario e originale. Affidato a Robilant Associati, società di branding e strategic design, questo progetto ha un obiettivo chiaro e diretto: elevare la percezione di qualità e di valore della marca attraverso il racconto dell’azienda e la differenziazione della vasta gamma dei suoi prodotti.
Ogni singolo prodotto infatti racconta una storia, una ricetta, una tradizione, un gesto particolare o una curiosità, attraverso un immaginario fantastico e un linguaggio evocativo. Una mongolfiera, un drago e una donna bendata sono solo alcuni dei simboli protagonisti del nuovo volto dell’azienda e delle sue storie di prodotto. Un nuovo logo, una nuova identità visiva declinata nel sito web e in tutti i materiali e i canali di comunicazione e una nuova veste per tutti i prodotti, che non sono semplici salumi ma singole specialità ognuna con la propria identità ben distinta.
Tradizione e artigianalità: meno macchine, più mani
Qualità e cura dei dettagli sono da sempre il comune denominatore dell’azienda che, seppur contemporanea e orientata al miglioramento, sceglie di ridurre le macchine non per vocazione nostalgica ma per valorizzare l’unicità dei suoi artigiani e il frutto del loro lavoro. “Crediamo nelle persone e nel talento delle mani” – dichiara Carlo Filippo Villani (nella foto), Direttore Operativo. “La nostra è un’azienda dove è la persona a dettare i ritmi di lavoro, le macchine sono solo al servizio dell’uomo e non viceversa. Ci sono mani che nessuna macchina potrà mai sostituire” - aggiunge. “Sono le mani dei nostri maestri, mani esperte, sensibili, sempre operose in cerca della perfezione. Sono le mani di persone che osservano, toccano, annusano il prodotto nelle diverse fasi di lavorazione per garantire il massimo risultato”.
Gli Affettati Villani rappresentano forse la massima espressione del connubio di tradizione e innovazione che da sempre anima l’azienda. Un grande progetto che si è concretizzato nel 2010, quando accanto ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo Villani ha raggiunto uno dei suoi obiettivi più ambiziosi: riuscire a portare direttamente in tavola tutta la qualità dei prodotti da taglio, all’interno di un vassoio che è un piccolo tesoro di fette disposte a mano. Con un assortimento in continua crescita, la gamma conta oggi oltre 40 diverse referenze vendute in tutto il mondo, sempre nel rigoroso rispetto dell’artigianalità.
Un nuovo esclusivo vassoio
Gli affettati take-away Villani si presentano all’interno di eleganti contenitori di prodotto e di marca, moderni vassoi su misura con dettagli unici, per i quali l’azienda ha depositato un apposito brevetto. Con etichette personalizzate che rappresentano piccole opere d’arte dedicate a ogni singolo prodotto, riprendendo la nuova “iconografia” di marca dell’azienda. Etichette, tuttavia, mai invadenti: tutto infatti è studiato per far parlare direttamente il prodotto, con la massima visibilità lasciata alle fette, grazie anche alla trasparenza assoluta del film e al posizionamento originale della marca nell’angolo in basso a destra. Come una firma discreta ed elegante, che funge anche da pratica maniglia brandizzata per un’apertura facilitata.
Arte di famiglia
Il legame di Villani Salumi con il mondo dell’arte nasce da lontano e culmina nel 2013 con l’inaugurazione del MuSa, il primo museo del salume in Italia. Situato presso la sede storica di Villani, è uno spazio di comunicazione, formazione e divulgazione dell’arte salumiera, un percorso multisensoriale e multimediale alla scoperta della storia, della tecnica e della passione di uomini e donne che hanno dato vita a un patrimonio gastronomico apprezzato in tutto il mondo.