Digital
Di Intermedia mmh e mama il sito Biciscuola.it per il Giro d'Italia
Intermedia mmh, eduAgency specializzata da oltre 10 anni nello sviluppo di soluzioni web per il settore educational dai 6 ai 14 anni, in occasione del lancio di Biciscuola.it sperimenta nuovi linguaggi e soluzioni multimediali assieme a mama - progetto e comunicazione che ha realizzato la grafica e i testi del sito completamente rinnovato.
Giunto alla sesta edizione, e rivolto a tutte le scuole elementari e medie nazionali, è un progetto del Giro d'Italia e de La Gazzetta dello Sport, promosso da Italcementi. Biciscuola ha ottenuto importanti riconoscimenti e patrocini fra cui quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive e della Federazione Ciclistica Italiana . La bici è il fulcro della questione ma, da un certo punto di vista, è il veicolo per districarsi tra educazione stradale e mobilità sostenibile, corretta alimentazione ed equilibrato allenamento, panoramica storica del Giro d'Italia attraverso aneddoti curiosi, oltre che tra nozioni storiche a tappe riguardanti Garibaldi e la spedizione dei 1000, visto che il 90° Giro d'Italia è dedicato proprio all'eroe dei due mondi, in occasione del suo bicentenario.
Molteplici dunque i contenuti di Biciscuola.it. Il progetto, che si pone come punto di riferimento Web sul tema sport e bambini, si svilupperà anche in seguito al Giro d'Italia attraverso attività e servizi Web di digital marketing per la relativa comunicazione e diffusione. Gli autori multimediali del progetto sono Giuseppe D'Arpino e Lorenzo Maria dell'Uva di Intermedia mmh che ne ha seguito il progetto, il Web design e lo sviluppo. Art e copy sono, rispettivamente, Caterina Tandello e Giulia Cuttin di mama - progetto e comunicazione. Le illustrazioni dei giochi "Bici all'aria" e "Tamabici" sono state realizzate da Enrico Macchiavello, già noto per aver dato vita agli spot Ceres. Le illustrazioni di "Girastorie" e "La carica dei 1001" sono a cura di Elisabetta Stoinich.