UPDATE:
Bea World 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025Nuove nomine in Carlsberg Group: dal primo gennaio Alius Antulis nominato Managing Director Italia e Olivier Dubost Presidente e AD di Brasseries KronenbourgPer il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 Coca-Cola lancia il The Coca-Cola Music Fest e avvia la sua più grande programmazione esperienziale in Italia firmata Louder e All CommunicationL'Unione Europea approva la fusione Omnicom - IPG e la nascita di un big player da 26 miliardi di dollari di ricaviMotta: nella campagna dedicata al Natale 2025 un viaggio con Chef Bruno Barbieri alla scoperta delle creazioni del brand. Firma Saatchi&Saatchi. Casaura: "Raccontiamo agli spettatori il processo creativo che ha portato alla nascita dei nostri prodotti"Coca-Cola: aumentano gli investimenti in comunicazione per Milano Cortina 2026. Annunciati lo spot firmato WPP per il Viaggio della Fiamma Olimpica e le attività esperienzialiBEA Italia 2025: ai fondatori di Alphaomega Group il Premio alla Carriera per una visione che ha contribuito alla definizione di nuovi standard professionali e creativi.BEA World Festival 2025. L’analisi di Julius Solaris sulla nuova era della live communication: "L'evento è un motore culturale, economico e umano. E la sua evoluzione è solo all’inizio"
Digital

Investimenti su Internet: Italia al quinto posto in Europa

Bruxelles. In valori assoluti, il nostro paese è preceduto da Uk, Germania, Francia, e Paesi Bassi. In termini di quote di mercato, rispetto all’adv sui mezzi classici, siamo al sesto posto.

(Da Bruxelles - Salvatore Sagone). Qualche dato in più sugli investimenti stimati da Iab Europe e PricewaterhouseCoopers (vedi correlata), sono stati forniti nel pomeriggio allo Iab Europe Interact Congress. Sulla base della metodologia della ricerca che ha raccolto i dati delle Iab locali e li ha resi comparabili procedendo per aggiustamenti, ponderazioni, e calcolando i valori al lordo, il Regno Unito guida la classifica europea con 3,1 miliardi di euro investiti nel 2006. Seguono la Germania con 1,7, la Francia con 1,2, i Paesi Bassi con 0,6 e l'Italia con 0,5 (esattamente 480 milioni di euro). Alle spalle dell'Italia si posizionano la Spagna, con 310 milioni di euro, la Danimarca con 214, e altri 6 paesi con valori al di sotto dei 200 milioni.

In termini, invece, di quota di mercato rispetto agli investimenti sui media classici, la classifica è diversa. I Paesi Bassi, grazie anche alla grande penetrazione della banda larga, sono al primo posto con il 13%, seguiti dalla Danimarca con l'11,9% e il Regno Unito con 11,4%. Al quarto posto si colloca la Francia con una quota pari al 9,5% e al quinto la Germania con il 9%. L'Italia è sesta con il 4,6% e precede la Spagna (4%).

In generale si assiste a una crescita pari al 60% degli investimenti complessivi in Europa, passando dai 5 miliardi circa del 2005 agli 8 del 2006, e va riducendosi il gap rispetto agli Usa. Tra gli spunti emersi dalla tavola rotonda che ha seguito la presentazione della ricerca, si evidenzia l'esigenza di avere informazioni più dettagliate sui singoli mercati e previsioni sul trend relativo ai prossimi anni.