Digital

Iveco Daily 4x4 sbarca su internet con DGTmedia

È on line dal 25 ottobre il nuovo sito associandosi alla grinta degli All Blacks.

veicoli off-road di Iveco imboccano le piste del Web. E lo fanno contendendo la scena agli All Blacks, in un gioco di rimandi e confronti, all'insegna della comune capacità di affrontare e superare le difficoltà. Perché sono tutti "built the same way ". Questo video introduttivo, oltre a illustrare le qualità della nuova gamma Iveco, è anche il primo assaggio di quello che troveranno gli utenti all'interno di www.off-road.iveco.com.

Nel sito oltre ai video (più di una quindicina), troviamo decine di fotografie, immagini, schemi tecnici e modelli 3D, più i vari tool interattivi, che rendono l'esperienza Iveco Off-road, qualcosa di unica nel panorama del Web. Tre le missioni del veicolo presentate on line: Solutions Versatility, Off-road Quality, Everywhere Efficiency. Tre i "terreni virtuali" (ma anche reali: spiaggia, giungla, rocce) in cui vediamo in azione il Daily 4x4. E ancora tre i team All Blacks, con i quali il mezzo si confronta in una serie di passaggi, rincorse e azioni spettacolari. Ma uno solo rimane lo spirito che accomuna questi protagonisti: lottare sempre e ovunque, senza arrendersi mai.

Anche la sezione Performance fa largo uso di contributi multimediali. Sono infatti presenti i video di nove differenti prove su strada, dagli angoli di attacco e di uscita alle pendenze massime superabili, dall'angolo di ribaltamento laterale alla profondità di guado che il Daily 4x4 è in grado di affrontare. Con questo approccio comunicativo, Iveco ha trovato un modo nuovo per raccontare il veicolo, riducendo testi e spiegazione tecnica a vantaggio di un "canale" più lampante e immediato: i video delle prove sul campo.

La sezione Design offre foto e filmati di esterni e interni, oltre alla possibilità di configurare il colore e di applicare il proprio "tattoo" in stile All Blacks sul modello tridimensionale del veicolo. Nella Media Gallery troviamo immagini e, ancora una volta, un filmato del backstage di preparazione dei video. Tutte le riprese, infatti, sono state realizzate appositamente nella patria degli All Blacks, in Nuova Zelanda.

Infine, la presentazione tecnica del prodotto è affidata alle sezioni Gamma (arricchita con slide-show), Driveline e Sicurezza (che presentano entrambe foto e schemi tecnici). Non solo promozione, ma anche servizio. Oggi, ogni prodotto – e quindi ogni investimento importante come l'acquisto di un veicolo – richiede un'attenta verifica delle sue caratteristiche e ha eletto il web come la prima e più immediata vetrina di visibilità. Per questo, un sito di alto impatto emozionale come questo non si ferma ai contenuti esteriori. Iveco ha implementato un sistema che lo rende facilmente tracciabile dai motori di ricerca (e quindi facilmente raggiungibile dagli utenti); non solo, ma ha anche elaborato un evoluto programma di rilevazione statistica utenti, per misurare il "peso" e il valore della promozione internet dei propri prodotti, analizzando i volumi di accesso e la user experience dei visitatori. Inoltre, il sito non è il solito sito di prodotto, che chiude la sua valenza nel momento in cui muore l'iter promozionale di lancio. Al contrario, su precisa richiesta di Iveco, è stato ideato e sviluppato per essere un contenitore che rimarrà attivo nel tempo, accrescendo la gamma dei prodotti presentati man mano che nuovi veicoli della stessa classe verranno lanciati sul mercato. E già a breve ospiterà nuovi protagonisti, a partire dal Massif, il nuovo fuoristrada svelato per la prima volta alla stampa il 25 e al grande pubblico il 26 ottobre, in occasione dell'European Road Transport Show 2007 di Amsterdam. In un sito che, per essere all'altezza dei prodotti che presenta, è stato anch'esso "costruito nello stesso modo".