Digital
Nel Search marketing la rivoluzione del web. GroupM lancia Outrider
Sala gremita e posti a sedere esauriti oggi, a Milano, in occasione della
conferenza organizzata da GruoupM e Google dal
titolo 'Search engine marketing: il mondo dietro a un click
'. Dalle parole d'apertura di Claudio Pella (nella foto a
sinistra), presidente GroupM Italia,
se ne può intuire il perchè. "Stiamo attraversando un momento epocale – ha
affermato Pella – paragonabile alle rivoluzioni avvenute con la nascita della
stampa, della radio e della televisione. Questa volta, i protagonisti sono
internet e i media digitali. Ogni mutamento comporta grandi rischi e offre
altrettante possibilità. Per poter cavalcare la rivoluzione e non soccombere, il
mercato deve possedere gli strumenti e la conoscenza per affrontare, misurare e
gestire la trasformazione".
Ecco allora che GruoupM ha presentato oggi in Italia Outrider , una società nata negli Usa nel 1995 e presente oggi in 32 paesi, dedicata alla messa a punto di strategie d'investimento pubblicitario sui motori di ricerca, attraverso la pianificazione dell'acquisto delle parole chiave e l'ottimizzazione della presenza dei siti all'interno dei motori di ricerca.
La pianificazione sui search engine, secondo i dati forniti da GroupM, ha conquistato un ruolo di primo piano diventando uno strumento essenziale nel marketing mix: a livello mondiale nel 2006 gli investimenti ammontano a 15,832 miliardi di dollari, pari al 56,1% delle risorse spese online e in crescita del 77,3% sull'anno precedente. Il valore di questo mercato secondo le previsioni raddoppierà entro il 2010.
"Google ed il search engine marketing – ha affermato
Pella - sono anche potentissimi motori di cambiamento: offrono nuovi modi di
raggiungere il pubblico e attraggono nuove realtà nel modo della comunicazione.
Per questo il confronto e la collaborazione con Google sono coerenti con la
nostra missione di presidiare il cambiamento e di offrire ai nostri clienti
tutte le migliori opportunità di comunicare in modo efficiente ed efficace,
inserendo questo nuovo strumento in una visione organica di rapporto tra aziende
e
mercati".
A proposito del ruolo di internet nel mondo dei media attuale Massimiliano Magrini, Country Manager Google Italia, presente alla conferenza, ha spiegato: "Online oggi ci sono 1 miliardo di persone nel mondo (il 91% dei qualiutilizza un search engine ndr), un pubblico fino ad ora impensabile su un'unica piattaforma. Questo ci fornisce la misura dell'imprtanza assunta oggi dal web. Chiunque, inoltre, nella rete, può essere fruitore e produttore di contenuti, aspetto che aumenta enormemente la complessità di questo mezzo, soprattutto dal punto di vista di che deve 'pianificare' l'attenzione del target. Oggi, questo è indubbio, contattare l'utente e seguirlo attraverso i diversi media richiede un grosso impegno".
Nei media digitali, ha aggiunto Magrini, è l'utente che
ha il potere di attivare la comunicazione. Il segreto dunque, per le aziende, è
instaurare una relazione one to one con il proprio pubblico, ottenendo
attenzione e fedeltà. La rivoluzione in atto inoltre, sempre secondo il Country
Manager Google Italia, comporta diversi cambiamenti anche dal punto di vista
commerciale. Innanzitutto tutti i
media tendono ad essere venduti a prezzi d'asta, vista la crescita della
concorrenza. Tutte le iniziative di marketing poi, in ambiente digitale, saranno
perfettamente tracciabili, il marketing one to one prenderà il sopravvento, e
infine i media digitali, più economici di quelli classici, abbatteranno le
barriere di ingresso all'adv per le aziende più piccole.
"Il search engine marketing – come sostenuto oggi da Federico Rampolla, Direttore GroupM Interaction Italia – è certamente una delle aree di maggiore sviluppo del mercato digitale, in quanto è una grande opportunità per creare visibilità online e rilevanza per i brand. Per presidiare al meglio questo mercato e per portare valore ai clienti sono necessari tools e skills specifici integrati con tutte le attività di marketing sviluppate sia online che offline. Outrider potrà rispondere al meglio a questa crescente complessità ed esigenza, facendo leva su un know how decennale ed internazionale e su un team di professionisti estremamente qualificati nella gestione del search engine marketing".
Tra i rappresentanti delle aziende intervenuti alla conferenza, grandi applausi e risa ha suscitato Fulvio Zendrini. In un monologo di circa 20 minuti il responsabile comunicazione del Gruppo Piaggio, con verve teatrale e pause studiate, ha dispensato battute e frecciate senza risparmiare nessuno: dal ceo di WPP Sir Martin Sorrell, a Rai, Mediaset e canali generalisti ormai agonizzanti, passando per il successo di Piaggio, "Che non investe un soldo in tv", per arrivare all'ironia sui presenti. Molti dei quali, non sapendo l'inglese, probabilmente hanno capito poco degli interventi di oggi 'in lingua originale'.
Forse, qualcuno, è destinato a non comprendere internet?
Matteo Vitali