Digital

Quotidiano.net: a marzo 1 milione e 250mila utenti unici

Continua a crescere l'audience di Quotidiano.net (a marzo 1 milione e 250mila utenti unici) e si fa più dettagliato il profilo dei suoi utenti.

Dall'ultima ricerca NetObserver (dicembre 2006), condotta in collaborazione con Web System il Sole 24 Ore, emerge il ritratto di una base utenti fortemente caratterizzata dall'età, dalla capacità reddituale e dalla marcata propensione ad acquistare beni e servizi on line. Nel complesso, un boccone molto ghiotto per gli inserzionisti pubblicitari.

"L'aspetto che salta immediatamente all'occhio è l'età media del campione di intervistati – commenta Federico Marturano, amministratore di Monrif Net –; una audience più matura rispetto alla media internet e concentrata negli anni che rappresentano il culmine della vita lavorativa e familiare, tra i 30 e i 50 anni. Un lettorato adulto in cui rileviamo molto equilibrio tra uomini e donne (queste ultime rappresentano più del 40% del totale)".

In stretta correlazione all'età media del campione emergono i dati relativi al livello occupazionale e reddituale dei lettori, nettamente sopra la media. Quasi il 75% degli utenti dichiara di essere correntemente attivo nel mondo del lavoro (contro il 60% della media internet, in cui pesano maggiormente i giovani non occupati), oltre il 33% del campione dichiara di percepire un reddito superiore ai 2.300 euro netti al mese. Risulta alta anche la propensione agli acquisti in rete: il 40% dei lettori consulta e gestisce un conto corrente on line e quasi il 50% del totale ha effettuato un acquisto su internet negli ultimi sei mesi, a cui si aggiunge un ulteriore 10% che non ha mai fatto un acquisto su internet ma che si dichiara disposto ad effettuarlo nei prossimi 6 mesi.

In linea con la tendenza generale del mercato, i settori in cui si è maggiormente concentrata la spesa on line sono stati: il turismo (il 40% ha acquistato viaggi o vacanze), acquisto di musica, film, giochi (38,5%), biglietti on line (23%), prodotti di elettronica (12,8%). In fine, gli interessi dei lettori si concentrano soprattutto sui contenuti legati alla finanza, all'attualità, alla salute, allo sport e ai viaggi, oltre che alle ricerche di lavoro e immobiliari.