
Integrated
Nella prima campagna di comunicazione della Fondazione IEO-CCM 60 testimonial fotografati da Giovanni Gastel chiedono attenzione e partecipazione per la ricerca
Intensità e partecipazione sono le prime delle molte emozioni che esprimono i volti dei 60 testimonial ritratti dal monumentale lavoro che il fotografo Giovanni Gastel ha realizzato per la prima campagna di comunicazione della Fondazione IEO/CCM. Il progetto è stato ideato dall’art director Luca Stoppini, che da mesi ha coinvolto per 'Lo chiedo anche a te!' personaggi provenienti da mondi diversi tra loro, moda, cinema, tv, teatro, arte, design, food, sport, ma uniti da un unico obiettivo, riportare l’attenzione delle persone all’importanza del sostegno alla ricerca in campo oncologico e cardiovascolare. Tutti i testimonial hanno aderito con entusiasmo a questa straordinaria campagna, fotografati in bianco e nero dallo stile inconfondibile ed elegante di Gastel.
Partendo dal principio di base che unisce profondamente le due strutture, la ricerca è un investimento per il futuro di tutti, Fondazione IEO-CCM per la prima volta esce allo scoperto con questa campagna, alla quale prendono anche parte, coinvolti sempre da Luca Stoppini, i volti fotografati di operatori ospedalieri e figure istituzionali dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino.
'Lo chiedo anche a te!' sarà visibile sugli schermi digitali distribuiti nelle città di Roma, Torino e Bologna e in affissione sui muri di Milano dove sarà presente anche su tutte le pensiline del circuito BikeMi. Declinata anche sul canale web dei principali quotidiani italiani online la campagna prevede, oltre alla diffusione del messaggio attraverso i suoi testimonial, un coinvolgimento diretto della gente tramite il minisito che ospita il progetto www.lochiedoancheate.it: il portale presenterà una modalità di sostegno diretta da parte di tutti e chiederà una partecipazione attiva e complice, invitando gli utenti a diventare anch’essi protagonisti, fotografandosi e pubblicando sul sito i propri volti e diffondendo attraverso tutti i canali social disponibili questo importante messaggio.
Grazie a YOOX il messaggio della campagna sarà ulteriormente diffuso con una cartolina creata ad hoc e inserita all’interno di tutti gli ordini di dicembre.
Il progetto sarà inoltre sostenuto da un Charity Dinner Gala che si terrà l’11 dicembre presso il Teatro Vetra di Milano: le aziende e le celebrities che acquisteranno un tavolo della cena contribuiranno direttamente alla raccolta fondi per IEO-CCM.
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione IEO-CCM ha dichiarato: “Sono felice e orgogliosa di poter dare il via alla prima campagna di comunicazione della Fondazione IEO-CCM. Un grazie di cuore a Giovanni Gastel, che ha messo la sua creatività artistica al servizio di un progetto di grande valore sociale, volto a promuovere la cultura della salute e della ricerca scientifica. Ringrazio tutti i testimonial che hanno prestato il proprio volto a favore del progetto e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione IEO-CCM, in particolare il direttore creativo della campagna Luca Stoppini, per aver creduto nella necessità di questa iniziativa. Spero che 'Lo chiedo anche a te!' riesca a sensibilizzare un sempre maggior numero di persone sull'importanza della prevenzione e della ricerca scientifica”.
Commenta così la sua preziosa costruzione del progetto l’art director Luca Stoppini: “Sono davvero contento delle immediate risposte e delle adesioni che ho ricevuto dai tantissimi personaggi e medici che ho chiamato a prestare la loro faccia per dimostrare quanto oggi sia importante aiutare la ricerca e la prevenzione. Così come loro hanno scelto di diventare protagonisti e partecipare a questo progetto, 'Lo chiedo anche a te!', il claim della campagna, vuole coinvolgere direttamente e rendere protagonista tutte le persone che la vedranno nelle piazze, sui giornali e soprattutto nel mondo digital della comunicazione. Protagonisti si diventa anche donando il proprio contributo”.
Conclude Giovanni Gastel: “Quando scatto un ritratto il soggetto entra dentro di me, è filtrato da quello che sono ed esce in forma di interpretazione. Il lavoro per la Fondazione IEO-CCM mi ha aiutato a leggere negli occhi di tutti gli amici della campagna che c'è ancora un mondo pronto a sostenere la ricerca con passione e amore e di questo li ringrazio di cuore”.
Con una donazione si possono aiutare moltissime persone, il sostegno alla lotta alle patologie oncologiche e cardiovascolari passa attraverso la generosità di tutti.