UPDATE:
Il Museo Olimpico annuncia il rinnovo della collaborazione con On Location, Provider Ufficiale di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Radio Gedi presenta i palinsesti 2025/2026: Radio Deejay riconferma tutti i suoi programmi e le sue voci e presenta due nuovi show del sabato sera, in Radio Capital arrivano tre nuove voci e su Radio m2o torna on air la m2o ChartNOW sbarca a Milano con un pop-up store firmato Sky Creative Next Gen dedicato alla scoperta della varietà dei suoi contenutiCAIRORCS MEDIA introduce la profilazione household e integra i dati dei telespettatori di LA7 con quelli degli utenti digitali del networkIl Giro d'Italia ad Osaka con il concept immersivo e multidisciplinare "Giro District"Grace for the World: in Vaticano il concerto-evento guidato da Pharrell Williams e Andrea Bocelli, in una combinazione di musica, narrazione e un drone showTorna nelle piazze italiane “Boing & Cartoonito Tour”, un villaggio itinerante a bordo di un truck suddiviso in cinque stanze tematiche. Tra le novità il debutto del Cartoonito stageOPPO celebra il nuovo smartphone Reno14 con un tour esperienziale sui rooftop più esclusivi d'ItaliaTIM, con Havas Milano, lancia il nuovo spot con Carlo Conti dedicato al wifi con antenna 5g, Timvison Family e la piattaforma di intelligenza artificiale Perplexity ProE’ online Gardenia Web: la prima piattaforma in Italia dedicata a tutti gli appassionati di giardinaggio con video tutorial e assistente virtuale
Integrated

Barilla e Publicis Italy/LePub con “Toiletpaper” promuovono la “Cottura passiva” nella nuova campagna globale che racconta una tecnica più sostenibile

Il messaggio vuole ispirare i consumatori di tutto il mondo a conoscere e mettere in atto semplici azioni che, adottate nella vita quotidiana, possono generare un impatto positivo sul pianeta. Il progetto richiama l’attenzione delle famiglie sulle proprie abitudini in cucina, invitandole a prediligere comportamenti più ecocompatibili.

Barilla, azienda alimentare italiana leader mondiale nella produzione di pasta, lancia la nuova campagna "Passive Cooking" firmata da Publicis Italy/LePub - suo partner strategico e creativo globale dal 2021 - in collaborazione con Toiletpaper, rivista fondata dall’artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari. La campagna internazionale, live dal 5 ottobre, segna un continuum con il percorso emozionale e comunicativo riassunto nell'iconico payoff: "Barilla. Un gesto d'amore".

La campagna vuole ispirare i consumatori di tutto il mondo a conoscere e mettere in atto semplici azioni che, adottate nella vita quotidiana, possono generare un impatto positivo sul pianeta. Il progetto richiama l’attenzione delle famiglie sulle proprie abitudini in cucina, invitandole a prediligere comportamenti più sostenibili, e propone agli amanti della pasta un nuovo metodo di cottura e degustazione come vero e proprio "Gesto d'amore per il pianeta". Questo il messaggio globale lanciato da Barilla, che combina coraggiosamente tradizione italiana e tecnologia a favore della sostenibilità.

“Lavorare in partnership con Barilla per questa nuova campagna rappresenta un'incredibile opportunità per accogliere un metodo che esiste da secoli ed è un vero e proprio gesto d'amore per il pianeta. Abbiamo creato un prototipo tecnologico in open-source, come anche un BOT WhatsApp, per aiutare i consumatori di pasta a ridurre il proprio impatto ambientale. Questo dimostra come la tecnologia sia tutti gli effetti uno strumento concreto per migliorare le abitudini quotidiane e contribuire a fare la differenza. Per questo progetto abbiamo scelto come partner creativo Toiletpaper, proprio per l’approccio provocatorio e non convenzionale alla creatività. L’estetica audace, firma stilistica del duo creativo Cattelan / Ferrari, conferisce a questa campagna un taglio irriverente ma allo stesso tempo riflessivo, che esprime perfettamente l’obiettivo di questo progetto" – commenta Bruno Bertelli, Global CEO Le Pub, Global CCO Publicis Worldwide e CCO di Publicis Groupe Italia.

L'idea nasce dall'antica tecnica culinaria nota come "Cottura passiva", un metodo alternativo e più sostenibile per cucinare la pasta e trasformare il processo di preparazione, accompagnando i consumatori nell’adozione di buone pratiche che possono ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, anche l’impatto ambientale. Il processo è molto semplice e si compone di pochi passaggi: non occorre cuocere la pasta a fiamma viva per l’intero tempo di cottura indicato sulla confezione. È sufficiente spegnere la fiamma dopo due minuti di ebollizione, lasciando la pasta nell'acqua calda a pentola coperta, e seguire il tempo di cottura passiva suggerito da Barilla. Le famiglie che adottano questo approccio possono impattare positivamente sull'ambiente attraverso semplici gesti e abitudini domestiche, risparmiando energia e riducendo la propria impronta di carbonio. Una porzione di pasta può sembrare poco, ma con 438 milioni di piatti serviti ogni giorno e un piccolo cambiamento nelle proprie abitudini, si può ottenere un impatto ambientale significativo su base globale.

A questo scopo, Barilla ha creato un dispositivo tecnologico open-source per aiutare a risparmiare energia riducendo le emissioni di CO₂ durante la cottura fino all'80%.  .Il device è inoltre implementato con un software che può essere reinterpretato, affinato o perfezionato da chiunque desideri cogliere questa sfida. Lo strumento, posizionato su una pentola d'acqua in ebollizione e collegato allo smartphone attraverso l’apposita App, è in grado di misurare con precisione il tempo di cottura inviando una notifica quando la pasta è pronta per essere servita. Inoltre, Barilla mette a disposizione un servizio BOT WhatsApp che propone contenuti Step-by-Step per chiunque voglia intraprendere il metodo della Cottura Passiva, risolvere dubbi o condividere le proprie esperienze.

L'identità visiva della campagna è stata definita in collaborazione con Toiletpaper, un magazine e uno studio creativo fondato e diretto dall’artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari. Il duo ha trasformato i contenuti informativi in piccole clip di grande impatto estetico caratterizzate da un trattamento innovativo e anticonvenzionale. L'idea di creare un nuovo rapporto tra linguaggi diversi coniugando pubblicità, arte e moda concilia pienamente la volontà di Barilla di valorizzare una nuova prospettiva di inventiva e "genio italiano".

“L’essenza di Toiletpaper è quella di non avere limiti e di poter incontrare anche mondi apparentemente molto distanti” – afferma Maurizio Cattelan. “Quando dieci anni fa è nato il magazine non avremmo mai immaginato che quelle immagini spesso disturbanti, spiazzanti, potessero fuoriuscire dalle pagine dando origine a collaborazioni inaspettate proprio come questa” – conclude Pierpaolo Ferrari.

La campagna di comunicazione si sviluppa in un ecosistema integrato che coinvolge diversi Touchpoint tra canali social (Facebook, Instagram, Twitter e YouTube) e partnership con influencer selezionati.