Live Communication
Advisory Board EuBea 2016, brainstorming d’eccellenza per un Festival da tutto esaurito
Consolidare l’EuBea Festival come IL punto di riferimento per la event industry europea, grazie all’offerta di contenuti originali e di alto livello e una formula sempre più ricca e interattiva: questi i principali obiettivi da raggiungere secondo i partecipanti alla terza edizione dell’Advisory Board dell’EuBea Festival 2016, riuniti per l’occasione a Courmayeur.
COURMAYEUR - Un incontro estremamente proficuo e prolifico di spunti interessanti e stimolanti per il futuro: questa l’opinione condivisa da tutti i partecipanti al terzo Advisory Board dell’EuBea Festival 2016 organizzato da ADC Group dal 31 marzo al 2 aprile a Courmayeur, nella splendida cornice del Grand Hotel Royal e Golf in vista della terza edizione dell’EuBea Festival.

Obiettivo dell’incontro - reso possibile grazie alla collaborazione del Aosta Valley Convention & Visitors Bureau: definire i dettagli e le modalità di svolgimento, i trend e gli argomenti più attuali del settore da trattare all’interno dei workshop e delle sessioni di formazione che avranno luogo durante la kermesse a San Pietroburgo, fra il 13 e il 15 ottobre. Come nelle precedenti due edizioni, svoltesi a Siviglia, la due giorni - realizzata in collaborazione con Live Communication Group - comprenderà le sessioni di giuria del premio internazionale Eubea, giunto alla sua undicesima edizione, workshop dedicati alla meeting industry e la Cerimonia di premiazione dei migliori eventi europei.


27 rappresentanti delle più prestigiose aziende e associazioni di categoria europee e giornalisti internazionali riuniti a Courmayeur si sono confrontati per tutto il corso della giornata del 1 di aprile sugli aspetti organizzativi dell’evento. A fare da cornice la splendida e nuovissima location Pavillon du Mont-Fréty, situata a 2173 m., raggiungibile con la Cable Car nuovissima Skyway Monte Bianco (vedi notizia correlata), che nonostante il clima avverso, ha comunque offerto ai partecipanti un assaggio della meraviglia dei paesaggi circostanti.
GUARDA IL VIDEO 'SKYWAY MONTE BIANCO' SU YOUTUBE

La mattinata si è aperta con un’interessante presentazione di Salvatore Sagone, presidente ADC Group, dei risultati dell’EuBea Festival 2015 e degli obiettivi per il 2016. Un’edizione importante, quella dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di 122 agenzie (contro le 80 del 2014 e 63 del 2013), 290 eventi iscritti (162 nel 2014 e 104 nel 2013), 400 partecipanti, 34 associazioni, media e partner.


Fra i 21 Paesi rappresentati, la Germania è stata quella con il maggior numero di lavori iscritti (63), seguita dall’Italia (41) e dalla Francia (41, in netta crescita sul 2014). Lo stesso ordine di Paesi vale per le agenzie partecipanti: Germania (18), Italia (15) e Francia (14). Per quanto riguarda la categoria dei partecipanti, il 45% erano agenzie, seguite dalle aziende (25%), fornitori di eventi (22%) e media e associazioni (8%).
Per quanto riguarda gli obiettivi per il 2016, due i numeri principali: +15% di eventi iscritti, per raggiungere quota350 eventi, e almeno 400 delegati.


Successivamente, si è entrati nel cuore della mission dell’advisory board: perfezionare il format del Festival Europeo degli Eventi e della Live Communication, ma soprattutto quello di adeguarlo alle evoluzioni e novità del mercato. Molto utili per questo scopo i feedback sull’ultima edizione dell’evento, raccolti in questi mesi da ADC Group fra i membri dell’Advisory Board, che sono serviti come punto di partenza per la discussione. A fare da facilitatore Elling Hamso (ROI Institute) che ha moderato i lavori della giornata, e che insieme a Salvatore Sagone ha dato il benvenuto al nuovo presidente di giuria, Gerd De Bruycker (Cisco Belgio).


Ilka Dzeik, strategic director EuBea 2016 ed executive director Uniceo, ha inizialmente illustrato gli obiettivi di questa edizione, ben sintetizzati in tre parole, Inspire, Empower, Succeed: all’Eubea Festival i delegati saranno ispirati dagli speaker e dalla creatività (inspire), arricchiti dalla sessione dei contenuti (empowered) per avere successo nei progetti futuri, nelle gare e per fare new business (succeed). Tra le novità di quest’anno, la possibilità per i partecipanti di avere degli incontri 1to1 con gli speaker, i membri della giuria e gli sponsor.

Per facilitare il lavoro, si è deciso di dividere i partecipanti in cinque differenti gruppi, ognuno dei quali aveva il compito di sviscerare un tema specifico: iscrizioni e delegati; definizione di evento; contenuti; logistica ed execution; sponsorship.
Dopo una attenta discussione, ogni gruppo ha illustrato in sessione plenaria i punti principali emersi sul quale ogni partecipante ha potuto dare la sua opinione. Tra questi: l’importanza di creare momenti di networking fra agenzie e clienti, potenziare la comunicazione con i media - social in primis - per dare una risonanza maggiore all’evento e riorganizzare alcune categorie/tipologie del premio. In tal senso una guida sarà sicuramente rappresentata dalla nuova definizione raggiunta dall’Advisoy Board durante i lavori: ‘an event is a live experience, planned in advance, in a limited period of time with the objective of affecting the perception or behaviour of the audience’.
Interessante, poi, la proposta di utilizzare la manifestazione quale piattaforma di sensibilizzazione sul particolare momento che l’Europa sta affrontando a causa del dilagante terrorismo. Corale fra i partecipanti la convinzione che sia fondamentale affrontare argomenti di interesse comune e innovativi, che possano generare l’effetto ‘wow’ fra i potenziali partecipanti.


Infine, Nadia Makova di Live Communication Magazine, ha illustrato i punti cardine dell’EuBea Festival 2016, che vede Live Communication Group produttore dell’evento. Fra questi, l’utilizzo di splendide location della città russa e un ricco programma leisure per i partecipanti.


L’Advisory Board è stato quest’anno anche occasione del meeting dell’associazione LiveCom Alliance, la cui nascita è stata annunciata lo scorso ottobre a Siviglia in occasione della seconda dell’EuBea Festival. I partecipanti, guidati da Marteen Schram (Idea), hanno potuto fare il punto sui progressi delle affiliazioni e sui nuovi obiettivi dell’associazione.
-------------------------
Di seguito, i partecipanti dell'Advisory Board 2016:
- Bertrand Biard, Anaè Association President (FRANCIA)
- Beatrice Carli Moretti, GSK Corporate (ITALIA)
- Gerd De Bruycker, Cisco Corporate Marketing Lead Northern Europe Head of Event Marketing Emear (BELGIO)
- Ilka Dzeik, strategic director EuBea 2016 ed executive director Uniceo (GERMANY)
- Andrea Faflíková, Lego Corporate Regional PR & Event Manager Engagement Marketing Ceemea (REPUBBLICA CECA)
- Luca Favetta, EuBea 2015 Jury Presidet Corporate (SVIZZERA)
- Ana Fernandes, Apecate Association Vice president (PORTOGALLO)
- Belen Fierro, Airbus Corporate Head of Protocol & Events (SPAGNA)
- Cristiano Fiorio, Fiat- Chrysler Corporate Brand Promotion manager Cross Brand Emea (ITALIA)
- Jose Garcia, Aguardod Eventoplus Media Founder (SPAGNA)
- Steve Garvey Evcom Association Chief Executive at Ivca (UK)
- Elling Hamso Roi Institute Edu Managing director (NORVEGIA)
- Carlo Hermes Honour Past President Corporate (LUSSEMBURGO)
- Štefan Kozák BTL Communications Association Association Member (SLOVACCHIA)
- Belen Fierro, Airbus Corporate Head of Protocol & Events (SPAGNA)
- Cristiano Fiorio, Fiat- Chrysler Corporate Brand Promotion manager Cross Brand Emea (ITALIA)
- Jose Garcia, Aguardod Eventoplus Media Founder (SPAGNA)
- Steve Garvey Evcom Association Chief Executive at Ivca (UK)
- Elling Hamso Roi Institute Edu Managing director (NORVEGIA)
- Carlo Hermes Honour Past President Corporate (LUSSEMBURGO)
- Štefan Kozák BTL Communications Association Association Member (SLOVACCHIA)
- Kevin Jackson, Ises Uk (UK)
- Nadia Makova Live Group. Media General Producer (RUSSIA)
- Rui Luís Ochoa Romao Event Point Media Director (PORTOGALLO)
- Jaime Sánchez Pozo Aeva Association Ceo / managing director (SPAGNA)
- Maarten Schram Idea Association Managing director (OLANDA)
- Christian Seidenstücker Ises Association President (GERMANIA)
- Julius Solaris EMB Media Editor (UK)
- Jean-Paul Talbot EX.Magazine Media Partner (BELGIO)
- Johan Vandepoel ACC Association Ceo (BELGIO)
- Sjoerd Weikamp Eventbtanche Media Chief Editor (OLANDA)
- Björn Wigforss Microsoft Corporate Global Event Director & Head of Publishers (FINLANDIA)
- Detlef Wintzen Famab Association Board Member of Famab (GERMANIA)
- Nadia Makova Live Group. Media General Producer (RUSSIA)
- Rui Luís Ochoa Romao Event Point Media Director (PORTOGALLO)
- Jaime Sánchez Pozo Aeva Association Ceo / managing director (SPAGNA)
- Maarten Schram Idea Association Managing director (OLANDA)
- Christian Seidenstücker Ises Association President (GERMANIA)
- Julius Solaris EMB Media Editor (UK)
- Jean-Paul Talbot EX.Magazine Media Partner (BELGIO)
- Johan Vandepoel ACC Association Ceo (BELGIO)
- Sjoerd Weikamp Eventbtanche Media Chief Editor (OLANDA)
- Björn Wigforss Microsoft Corporate Global Event Director & Head of Publishers (FINLANDIA)
- Detlef Wintzen Famab Association Board Member of Famab (GERMANIA)
- Julia Zholya NAOM - Russian Professional Event Association (RUSSIA)
Alla scoperta dei tesori dellaValle d’Aosta
L’incontro è stato anche occasione per scoprire la bellezza della natura valdostana e i servizi che offerti a coloro che scegliessero la location per i propri eventi.
Come hanno spiegato le gentilissime Marilena Besenval e Cecilia Campice dell’Aosta Valley Convention & Visitor Bureau: “La Regione offre moltissime opportunità per il mondo degli eventi: da monumenti storici a castelli, da Grand Hotel a location avveniristiche come il nuovo Pavillon du Mont-Fréty. Quest’ultimo, dotato di un grande auditorium (250 posti), offre spazi per riunioni e catering, grazie al bar interno Bellevue. Inoltre, moltissime sono le attività di leisure che si possono organizzare a contatto con la natura e alla scoperta delle bontà gastronomiche”.
Come hanno spiegato le gentilissime Marilena Besenval e Cecilia Campice dell’Aosta Valley Convention & Visitor Bureau: “La Regione offre moltissime opportunità per il mondo degli eventi: da monumenti storici a castelli, da Grand Hotel a location avveniristiche come il nuovo Pavillon du Mont-Fréty. Quest’ultimo, dotato di un grande auditorium (250 posti), offre spazi per riunioni e catering, grazie al bar interno Bellevue. Inoltre, moltissime sono le attività di leisure che si possono organizzare a contatto con la natura e alla scoperta delle bontà gastronomiche”.

E proprio per fare toccare con mano la fantastica esperienza culinaria della Regione e la bellezza dei suoi luoghi, il Convention Bureau ha organizzato nella tre giorni un itinerario gastronomico e attività per il tempo libero. Fra questi, il wellcome dinner del primo giorno in quota nella baita Chateau Branlant (2000 m.) a Plan Checruit, seguito dal pranzo a Punta Hellbronner (3466 m.), il giorno dei lavori, e dalla deliziosa cena presso l’agriturismo Maison Rosset a Nus.

Tra le attività messe a disposizione degli ospiti per il sabato 2 aprile, la possibilità di scegliere fra una giornata sugli sci e una mattinata di benessere preso le rinomate Terme di Pre Saint-Didier.

A conclusione di una tre giorni ricca di sorprese e contenuti non poteva mancare un’ultima cena gourmet presso il ristorante Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf, storico albergo cinque stelle gestito con professionalità dal disponibilissimo Claudio Coriasco.
Marina Bellantoni e Ilaria Myr