Live Communication
Al via il concorso Diesel Wall
Dopo il successo delle precedenti edizioni, tenutesi a Milano (nel 2004 e
2005) e a Berlino (nel 2005), si riapre anche quest'anno il concorso
Diesel Wall, il premio rivolto ad artisti indipendenti e
allievi di tutte le scuole nato per avvicinare all'arte e alla creatività un
numero sempre maggiore di giovani e per supportare nuovi talenti attraverso
l'utilizzo di spazi urbani.
Diverse le novità dell'edizione 2006: innanzitutto, per la prima volta, un unico contest internazionale dal claim "This Wall is Yours", che sancirà tre opere vincitrici. A decretarle una giuria internazionale composta da: Franz Ackermann (artista), Wilbert Das (direttore creativo Diesel), Eva Karcher (giornalista e art dealer), Paola Manfrin (Permanent Food, McCann Erickson), Michael Neff (direttore Fine Art Fair, Francoforte), Jérôme Sans (curatore at large), Luca Stoppini (direttore artistico di Vogue Italia).
Il premio per le opere selezionate consisterà nella loro esposizione sul muro di Milano oppure di Berlino, a discrezione dell'artista, che dovrà presentare un progetto specificamente pensato per uno dei due muri. Sul muro di Berlino, situato in Orianenburgerstrasse nel centro del Mitte, è prevista una installazione – dal 21 giugno al 21 settembre 2006 – mentre su quello di Milano, costituito da una superficie verticale di 360 mq accanto alle colonne di San Lorenzo, saranno realizzate due installazioni – visibili dal 10 giugno al 31 ottobre 2006. Nell'edizione Diesel Wall 2006 sono ammessi solo bozzetti digitali. Altra novità di rilievo è la collaborazione tra Diesel Wall e la Biennale di Berlino, quest'anno alla sua quarta edizione. In occasione dell'inaugurazione, prevista per il prossimo 24 marzo, il muro Diesel Wall di Berlino ospiterà per oltre due mesi un'opera di Steven Shearer, scelta dai curatori della Biennale. Inoltre, il meglio del concorso Diesel Wall Italia delle due edizioni precedenti viene raccolto e presentato per la prima volta nel book "This Wall is Yours", che comprende un'ampia selezione delle oltre 2.000 opere originali valutate dalla giuria nei primi due anni del premio.