Live Communication

BLTF 2016: cresce l’interesse per il licensing italiano con 58 espositori in arrivo da 15 Paesi. Il fatturato 2014 è stato di 3,18 miliardi di euro

Si è conclusa con risultati in crescita l'evento di BolognaFiere sui prodotti su licenza. Gli espositori (22 dei quali esteri) hanno rappresentato un totale di 800 brand, con la presenza di big italiani (come CPLGDiscoveryRai Mediaset) e internazionali (Walt DisneyWarner Bros,Viacom Sanrio). La decima edizione si svolgerà dal 3 al 5 aprile 2017 in contemporanea con la grande fiera del libro per ragazzi 'Bologna Children’s Book Fair'.
 
clicca per ingrandire
Cresce l’interesse delle aziende italiane per il licensing e per la realizzazione di prodotti su licenza.

Ne è la prova la grande affluenza di operatori al 'Bologna Licensig Trade Fair' (BLTF), la fiera italiana dedicata alla compravendita di licenze relative all’utilizzo di brand e character affermati.

La manifestazione, giunta alla nona edizione (decima in programma dal 3 al 5 aprile 2017) e organizzata da BolognaFiere, si è conclusa nei giorni scorsi presso il Quartiere fieristico di Bologna che ha visto la presenza di 58 espositori, di cui 22 esteri provenienti da 14 Paesi: Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Messico, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e USA.

Presenti i maggiori player del settore del licensing in Italia (come CPLG, Discovery, Rai e Mediaset) e, anche big internazionali (Walt Disney, Warner Bros, Viacom e Sanrio) in rappresentanza di circa 800 brand. È stata un’edizione caratterizzata anche dalla presenza di un numero crescente di espositori italiani ed esteri, da una più ampia area espositiva e da un articolato programma di appuntamenti di formazione e di incontri B2B per imprese e professionisti.

Secondo l’ultima ricerca dell’associazione internazionale LIMA, il fatturato delle vendite al dettaglio dei prodotti su licenza nel 2014 in Italia ha raggiunto i 3,18 miliardi di euro.

Il 'BLTF' fa parte di un 'sistema' che comprende anche la grande fiera del libro per ragazzi 'Bologna Children’s Book Fair' e il nuovo evento 'Bologna Digital Media' sulle novità nel settore del digital publishing. Un 'sistema' che rende Bologna l’hub mondiale dei contenuti per ragazzi.
 
“Il settore del licensing si conferma in netta controtendenza rispetto agli altri mercati e la nostra fiera ne è stata una prova palese - ha sottolineato Aldo Sansone, direttore commerciale BolognaFiere -. Il padiglione dedicato al licensing ha fatto registrare infatti il sold-out e sono state diverse le aziende che non abbiamo potuto ospitare, motivo per il quale progetteremo un ampliamento degli spazi per la prossima edizione. Nei tre giorni della fiera, gli stand sono stati molto affollati, consentendo agli espositori di consolidare collaborazioni o stabilire nuove partnership commerciali. Grande interesse hanno anche suscitato le masterclass e gli incontri B2B. Questi risultati ci spronano sin da ora ad iniziare a lavorare alla prossima edizione del 2017, per renderla ancora più grande e vicina alle esigenze di questo mercato in costante crescita in Italia e nel mondo”.

Grande l’affluenza ai vari appuntamenti in programma: il 'BLTF Licensing Masterclass', ciclo di incontri di formazione dedicato alle aziende e ai professionisti che si stanno avvicinando al mercato del licensing; il 'Licensing Prospect Day' in collaborazione con la rivista Largo Consumo, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi players del settore manifatturiero nel mondo dei prodotti su licenza (circa 150 incontri B2B con la partecipazione di 15 aziende); il 'Licensing Retail Day', con la partecipazione di importanti nomi della distribuzione (circa 300 incontri b2b con la presenza di 20 insegne).

Interesse hanno poi suscitato i due nuovi spazi espositivi: 'Illustrart & Licensing' con dieci talentuosi illustratori internazionali, e 'Licensees Lounge' con l’esposizione dei prodotti di un gruppo selezionato di licenziatari.


AR