Live Communication
'Il valore al centro delle scelte nel largo consumo', questo il tema de Linkontro 2016
L'evento organizzato ogni anno da Nielsen si terrà dal 19 al 22 maggio al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (CA) in Sardegna. Sarà il consumatore, con la sua crescente esigenza di compiere 'esperienze di valore' nel momento dell’acquisto, il focus dell’edizione 2016.
Un panel d’eccellenza, che spazia dal mondo accademico ad alcuni tra i migliori esponenti della business community nell’ambito dei consumi e della comunicazione, nazionali ed internazionali e un’analisi interamente dedicata alle tematiche del largo consumo: sono questi gli ingredienti dell’edizione 2016 de Linkontro, il consueto appuntamento organizzato da Nielsen per l’industria di marca e la moderna distribuzione.
Sarà il consumatore, con la sua crescente esigenza di compiere 'esperienze di valore' nel momento dell’acquisto, il focus dell’edizione 2016 di quello che viene ormai considerato da molti l’appuntamento del largo consumo per eccellenza (clicca qui per l’ agenda dell’evento).
"In un contesto così dinamico e volatile, dove le tradizionali fonti di differenziazione stanno diventando sempre più marginali - ha dichiarato Giovanni Fantasia (nella foto), amministratore delegato di Nielsen Italia - il valore dell’offerta deve essere ripensato, partendo dalla convinzione che c’è molto di più del solo prezzo: produttori e distributori devono lavorare insieme sulle variabili ad alto impatto valoriale, per offrire al consumatore una combinazione straordinaria, fatta di prezzo, qualità e servizio".
Dal palco de Linkontro, i relatori offriranno alla platea una visione d’insieme sulle dinamiche socio-economiche che oggi muovono la business community italiana, proponendo spunti e riflessioni relativi a una tanto attesa ripresa che sembra finalmente avviata. In questo contesto, l’attenzione sarà costantemente rivolta al consumatore, l’ultimo anello - ma non per importanza - di una filiera di consumo che lo esige sempre più al centro e sempre più connesso.
Verranno approfonditi il modo in cui le tecnologie stanno modificando la shopping experience, le azioni che guidano la 'Call to Action' di alcune aziende leader, le prospettive del retail al di fuori dei confini nazionali, la responsabilità d’impresa; per concludere con qualche suggestione offerta alla platea per guardare al business in modo originale e con occhio disincantato.
“Il consumatore - ha aggiunto Fantasia - agisce sui mercati con grande attenzione, disegnando percorsi d’acquisto i cui attributi si modificano continuamente. In questo scenario, le imprese che avranno successo sono quelle capaci di seguire il consumatore connesso e competere in un ambiente omnicanale”.
SP
Sarà il consumatore, con la sua crescente esigenza di compiere 'esperienze di valore' nel momento dell’acquisto, il focus dell’edizione 2016 di quello che viene ormai considerato da molti l’appuntamento del largo consumo per eccellenza (clicca qui per l’ agenda dell’evento).
"In un contesto così dinamico e volatile, dove le tradizionali fonti di differenziazione stanno diventando sempre più marginali - ha dichiarato Giovanni Fantasia (nella foto), amministratore delegato di Nielsen Italia - il valore dell’offerta deve essere ripensato, partendo dalla convinzione che c’è molto di più del solo prezzo: produttori e distributori devono lavorare insieme sulle variabili ad alto impatto valoriale, per offrire al consumatore una combinazione straordinaria, fatta di prezzo, qualità e servizio".
Dal palco de Linkontro, i relatori offriranno alla platea una visione d’insieme sulle dinamiche socio-economiche che oggi muovono la business community italiana, proponendo spunti e riflessioni relativi a una tanto attesa ripresa che sembra finalmente avviata. In questo contesto, l’attenzione sarà costantemente rivolta al consumatore, l’ultimo anello - ma non per importanza - di una filiera di consumo che lo esige sempre più al centro e sempre più connesso.
Verranno approfonditi il modo in cui le tecnologie stanno modificando la shopping experience, le azioni che guidano la 'Call to Action' di alcune aziende leader, le prospettive del retail al di fuori dei confini nazionali, la responsabilità d’impresa; per concludere con qualche suggestione offerta alla platea per guardare al business in modo originale e con occhio disincantato.
“Il consumatore - ha aggiunto Fantasia - agisce sui mercati con grande attenzione, disegnando percorsi d’acquisto i cui attributi si modificano continuamente. In questo scenario, le imprese che avranno successo sono quelle capaci di seguire il consumatore connesso e competere in un ambiente omnicanale”.
SP