Live Communication
Mille eventi per il programma di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
Una cabina di regia con importanti nomi della cultura ha messo a punto un ampio programma di un migliaio di eventi, che fino a dicembre trasformeranno Mantova in una 'città-palcoscenico'.
«Dal 27 ottobre scorso, giorno della nomina a Capitale Italiana della Cultura, Mantova ha raccolto una sfida, di rigenerazione culturale ed economica, che richiede tre ingredienti fondamentali: capacità di fare squadra, innovazione e coraggio - dichiara il sindaco Mattia Palazzi -. Questo riconoscimento ha dato fiducia ed entusiasmo ai mantovani e ci consente di tessere relazioni importanti in Italia e in Europa. Abbiamo lavorato con passione, per costruire un progetto di respiro internazionale fondato su un approccio di sistema che conta sull’aiuto delle nuove tecnologiee sulla attivazione della comunità».
L’unicità di Mantova non è solo nelle opere dell’uomo, ma anche nelle bellezze del suo territorio e nella varietà della sua cucina.
Come Capitale Italiana della Cultura sarà un laboratorio, un polo aperto e sostenibile di innovazione e coinvolgimento di cittadini e visitatori. Questi ultimi potranno essere davvero protagonisti della vita della città grazie all’app Mantova, che permette di sperimentare un’interazione inedita tra mondo fisico e mondo digitale.
Una cabina di regia con importanti nomi della cultura ha messo a punto un ampio programma di un migliaio di eventi, che fino a dicembre trasformeranno Mantova in una 'città-palcoscenico', anche grazie all’apporto dei quasi 70 comuni della provincia e delle varie realtà e forze del territorio.
Il cuore pulsante sarà il centro storico: un museo diffuso e interattivo in cui l’espressione artistica dialogherà con il patrimonio architettonico.
Leggi la notizia su e20express