Live Communication
Twitter celebra lo sport con un evento al Teatro Principe di Milano. Gli eventi sportivi seguiti dal 93% degli utenti
Finale di Champions League, Euro 2016, Olimpiadi di Rio: il 2016 è un anno 'caldo' per Twitter. La piattaforma, infatti, è oggi un punto di riferimento: oltre il 90% degli utenti segue il real time, i commenti degli esperti e gli aggiornamenti dei grandi eventi sportivi e dei tornei, specie calcistici. L'evento a Milano è stato l’occasione per celebrare questo legame, confermato anche dai numeri di una ricerca.
Su Twitter le persone discutono di ciò che più li appassiona e raccontano e commentano ciò che succede. Che si tratti di un evento politico, di un concerto o di un fenomeno naturale, se accade nel mondo, accade su Twitter. E gli eventi sportivi non sono da meno.
L’evento #TwitterSport tenutosi al Teatro Principe di Milano, martedì 15 marzo, è stato proprio l’occasione per sottolineare le molteplici opportunità offerte da Twitter in vista dei grandi eventi sportivi del 2016 (dalla UCL Final in programma allo stadio San Siro di Milano il prossimo 28 maggio 2016, a Euro 2016 e Rio 2016, fino ancora al Campionato di calcio di Seria A, alla Formula 1 e al MotoMondiale, agli Internazionali BNL d’Italia di Tennis).
La serata, presentata da Fabio Caressa, direttore di Sky Sport e autorevole voce del giornalismo sportivo italiano, si è aperta con un’introduzione di Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, volta a sottolineare proprio i momenti sportivi che hanno avuto maggiore eco su Twitter, attraverso una panoramica delle storie e dei dati più significativi.
L'evento è stato seguito dall'agenzia di consulenza in strategie di comunicazione Paride Vitale Comm&P.R.
Secondo una ricerca, 93% (fonte: GlobalWebIndex Q4 2015, Italy) degli utenti di Twitter in Italia è interessato allo Sport, il 52% vede Twitter come la miglior piattaforma per seguire breaking news sportivein diretta, mentre il 35% come il modo migliore per trovare le opinioni degli esperti.
Non è un caso, quindi, che nel corso degli anni i record di Tweet al minuto coincidano spesso con record sportivi. Finali di campionato, 100 metri alla velocità della luce, la grandeur di giochi olimpici ed europei: insiemi di attimi irripetibili che catturano l’attenzione di milioni di persone, che sintetizzano la loro passione in 140 caratteri per condividerla con il resto del mondo.
Attraverso Twitter, inoltre, lo sport guadagna un nuovo palco per far sentire ancora più forte la voce della sua passione. Quella raccontata dai tifosi, fedele e spesso sofferta, che li porta a compiere le imprese più disparate pur di supportare i propri beniamini. E anche quella degli atleti, che affidano ai cinguettii la capacità di trasferire al mondo le loro sensazioni ed emozioni: la gioia di una vittoria, la fatica degli allenamenti, la delusione di una sconfitta e la grinta di una nuova sfida.
Il 2015 dello sport su Twitter
Leggi la notizia su e20express
Il 2015 dello sport su Twitter
Leggi la notizia su e20express