
Stampa
Gente: i primi 10 numeri del 2025 cresciuti in edicola del +6,6% sul 2024. Trend positivo anche per il nuovo Gente.it
Dopo aver lanciato con successo il proprio sito on line, Gente continua a crescere anche in edicola registrando nei primi tre mesi
dell’anno un andamento superiore all’ultimo trimestre del 2024. La crescita nei primi 10 numeri del 2025 è stata del 6,6% rispetto agli ultimi 10 numeri dell’anno passato.
Spiega il direttore Umberto Brindani: “Sono dati che confermano la fiducia dei lettori in un prodotto editoriale capace di rinnovarsi e al contempo di essere sempre un punto di riferimento per le famiglie italiane. Un successo costruito attraverso la qualità dei contenuti, ma anche con iniziative editoriali mirate come gli abbinamenti tra grandi autori di best sellers e il magazine, ormai una tradizione che non si è mai interrotta dal 2023 e che oggi, con i volumi di Wilbur Smith, stabilisce anche un record da quando esiste l’iniziativa. La stessa creazione di una community on line di Gente conferma la fidelizzazione al magazine da parte di un larghissimo pubblico di lettori”.
Proprio il sito si dimostra un valido strumento per l’empowerment del settimanale, a pochi mesi dalla attivazione, il 27 gennaio, a marzo del 2025 ha già totalizzato 108k utenti unici, 140k di visite, 27k visualizzazioni video. Tra i quattro canali social principali a cui è legato è Instagram quello che registra il maggiore traffico con circa 160k follower.
Cifre confermate dalla soddisfazione di Davide Burchiellaro Head Digital Content di gente.it: «Il sito replica con un rigoroso impianto giornalistico la vocazione di informazione e intrattenimento al servizio delle famiglie italiane. Tra febbraio e marzo, attraverso l’ecosistema digitale di Gente, abbiamo realizzato le coperture dei principali avvenimenti del periodo: dal Festival di Sanremo (con oltre 50 video prodotti e pubblicati in tempo reale), alla notte degli Oscar, con la pubblicazione multicanale di circa 20 report e un live su X dalle 20 alle 4 del mattino. Nell’ecosistema è stato integrato anche il podcast di Royal news, a cura di Francesco Vicario, il podcast in 10 episodi dedicato alle storie e ai personaggi delle grandi dinastie europee, mentre i prossimi step riguardano il lancio della newsletter e l’implementazione della piattaforma dedicata alle affiliation».