Gare

ACC & Partners vince la gara e firma la campagna anti Stalking

Con la creatività di Roberto Cohen (copy) e Filippo Magri (art), l'agenzia ACC & Partners si è aggiudicata la gara indetta dal Ministero delle Pari Opportunità per la campagna anti Stalking in onda sulle principali reti televisive, in affissione, sulla stampa quotidiana e periodica, in radio e su internet.

Con la creatività di Roberto Cohen (copy) e Filippo Magri (art), l'agenzia ACC&Partners si aggiudica la gara indetta dal Ministero delle Pari Opportunità per la campagna anti Stalking.

La campagna, già in onda su tutte le reti televisive, oltre che in affissioni e sulla stampa quotidiana e periodica, in radio e su internet ha l'obiettivo di promuovere la presa di coscienza da parte di chi subisce lo stalking inducendo a denunciare il proprio molestatore alle autorità.

Lo Stalking e cioè tutto quell'insieme di comportamenti persecutori che si manifestano attraverso l'invio ripetuto di lettere, messaggi, telefonate e minacce di ogni genere è da qualche tempo diventato un reato anche in Italia e pertanto è punibile con una pena detentiva fino a quattro anni.

Da qui la necessità di informare e diffondere una nuova consapevolezza che faccia riconoscere a chi subisce questi comportamenti persecutori gli estremi per fare una denuncia e, come cita la campagna 'riprendersi la propria libertà'.

L'uso simbolico di una gabbia in cui la protagonista dello spot si sente rinchiusa è, infatti, l'elemento creativo che aiuta a capire e a identificarsi nel senso di soffocamento, di costrizione e di perdita della propria libertà personale che le vittime di questi reati avvertono a livello psicologico quando il loro persecutore diventa insistente, come peraltro avviene in moltissimi casi.

I manifesti e la campagna stampa comunicano anche un numero telefonico 'Anti Violenza' a cui, chi si sente vittima di questo reato, può rivolgersi per avere maggiori indicazioni e un supporto per dar seguito alla denuncia vera e propria.