Csr

Cookies Agency per Sestre: una campagna che “mette in piazza la fertilità

La campagna prevede un’installazione pubblica e uno sportello di ascolto per rompere il silenzio sul tema in Italia. Lanciata il 24 maggio, sarà live fino al 30 maggio, a Roma, con il concept “Mettiamo in piazza la fertilità”.

Cookies Agency, agenzia creativa con un posizionamento fondato su comunicazione empatica e ad alto impatto culturale, ha curato una nuova attivazione realizzata a quattro mani con Sestre, brand che supporta il benessere femminile lungo il percorso della fertilità. La campagna, live dal 24 maggio al 30 maggio, intende trasformare un tema spesso vissuto nel silenzio e nella solitudine in un atto pubblico e condiviso. Il concept "Mettiamo in piazza la fertilità" prende forma attraverso un'installazione urbana immersiva e uno sportello di ascolto, presso la Stazione Termini di Roma, cha ha l'obiettivo di rompere il tabù dell'infertilità in Italia.

Con uno dei tassi di natalità più bassi d'Europa (1,25 figli per donna) e oltre 650.000 test di gravidanza negativi ogni anno, l'Italia affronta una vera e propria emergenza demografica e sociale. Tuttavia, la fertilità rimane ancora un argomento difficile da affrontare apertamente.

La campagna, è stata ideata da Sestre, startup pugliese fondata da quattro giovani donne per diventare il principale punto di riferimento in Italia per il benessere mestruale, la fertilità femminile e il trattamento delle malattie invisibili come endometriosi e vulvodinia.

La campagna realizzata in collaborazione con Cookies Agency si articola in più livelli. Il cuore è l’intera vestizione della scala di Termini, a simboleggiare quanto il percorso della fertilità, per 1 coppia su 5 in Italia, sia un percorso in salita. Una salita di cui nessuno parla. Per rompere questo silenzio, è stata quindi prevista un’intera area brandizzata con le frasi delle persone per dare voce a chi affronta il percorso della fertilità, oltre a un corner per incontrare medici e specialisti. Ad amplificare il messaggio, un gruppo di persone indosserà t-shirt con le stesse frasi, creando un dialogo vivente all'interno della stazione e verrà distribuito "Il Manifestre", un magazine speciale di divulgazione sui temi della fertilità che raccoglie testimonianze e approfondimenti.

A supporto dell'iniziativa, sabato 24 maggio si è tenuto un evento, con esperte di fertilità e il coinvolgimento di creator e attiviste.

"Abbiamo voluto trasformare un'esperienza di solitudine in un atto collettivo. Con questa campagna, con Sestre, abbiamo messo al centro le parole delle persone che vivono il percorso dell'infertilità, per restituire dignità e visibilità a chi troppo spesso resta in silenzio", ha detto Francesca Mudanò, CEO & Founder di Cookies Agency.

"Negli ultimi mesi, abbiamo raccolto le testimonianze di molte donne che stanno affrontando la ricerca di una gravidanza e convivendo con problematiche ormonali: è emerso con forza il bisogno di non sentirsi sole, di avere accesso a informazioni affidabili e di poter contare su una rete di supporto. Nessuno ne parla. Per questo, iniziamo a farlo noi, puntando a creare un dialogo aperto e sensibilizzare la società su un tema così importante e su problematiche così diffuse." ha commentato Sonia Elicio, Cofounder e CMO di Sestre.

L'attivazione è pensata per generare empatia e consapevolezza attraverso un linguaggio autentico e inclusivo e un’esperienza immersiva, con l'obiettivo di amplificare il messaggio e trasformarlo in un cambiamento culturale. In un Paese dove ancora oggi la narrazione pubblica celebra solo la maternità realizzata, Sestre, con la campagna curata da Cookies & Partners prende una posizione diversa: crea uno spazio di dialogo reale, dando valore anche ai tentativi, alle attese, ai fallimenti.