
Csr
ITsART continua il suo impegno per la parità di genere unendosi in partnership con Women In Film, Television & Media Italia
Nel mese di marzo, in cui ricorre la Festa della donna, ITsART, la piattaforma streaming di contenuti dedicati all’arte e alla cultura italiana, annuncia una serie di iniziative e suggella il suo impegno nella lotta contro i pregiudizi di genere e a favore dell’inclusività nell’industria dell’audiovisivo e dei media.
L’ambizioso obiettivo si concretizza attraverso la collaborazione con chi ha fatto della parità una missione: Women in Film, Television & Media Italia (WIFTMI), associazione no-profit nata negli anni ‘70 negli USA e arrivata in Italia nel 2018, che ha come obiettivo promuovere la parità di genere e combattere i pregiudizi di genere nell’industria dell’audiovisivo e dei media.
Lo scopo del progetto comune è quello di innescare una molla propulsiva per dare il via a una rivoluzione culturale che ancora tarda troppo ad arrivare e che miri a una più adeguata e positiva rappresentazione della donna nei contenuti dell’industria cineaudiovisiva, stimolando un cambiamento anche nelle posizioni e nei ruoli professionali e sociali che le donne ricoprono.
Diverse sono le iniziative messe in campo, a partire da una partnership di ampio respiro che guarda al futuro e valica i confini del mese dedicato alla donna, nella convinzione che per il cambiamento occorra un’azione e una progettualità di lungo termine. Per questo, ITsART apre un dialogo con l’intenzione di acquisire titoli che portano la firma delle professioniste del network che WIFTMI promuove al fine di favorire il dialogo e lo scambio culturale, verso la rotta di una distribuzione più inclusiva che ITsART è pronta a sostenere e condividere con propri utenti.
Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia (WIFTMI) (in foto), dichiara: “Siamo felici dell'impegno di ITsART e onorate che abbia deciso di scegliere come partner di questo progetto la nostra Associazione. WIFTMI crede fermamente in quelle progettualità che, come questa, vogliono stimolare il cambiamento sociale e culturale attraverso un concreto impegno ad incrementare la presenza e la visibilità delle professioniste dell’industria audiovisiva italiana attraverso le loro opere e le loro testimonianze in prima persona”.
Nell’ottica di un futuro di inclusività, ma anche di cultura e informazione, attraverso una serie di interviste fruibili gratuitamente sulla piattaforma a partire dall’8 marzo, la rubrica ITsART INCONTRA apre una finestra sulla realtà dell’audiovisivo.
Le professionalità del network WIFTMI si raccontano e riflettono sull’universo femminile e su un possibile nuovo approccio nel mondo delle professioni del settore, in via Sommacampagna a Roma, presso la sede storica di Titanus, la prima casa cinematografica italiana e tra le primissime in Europa, detentrice anche degli studi di produzione cine-televisiva Titanus-Elios di via Tiburtina.
Tra le professioniste intervistate Maria Iovine, regista del film documentario Corpo a Corpo presentato ad Alice nella Città 2021 e vincitrice del premio Premio Millenial Visionaria, presente su ITsART con il corto In Her Shoes, disponibile gratuitamente al link: In Her Shoes Streaming - Guarda subito gratis in HD - ITsART Arte e Cultura Italiana. E ancora, la sceneggiatrice Barbara Petronio, la produttrice Matilde Barbagallo, la scenografa Tiziana Amicuzi, la costumista Isabelle Caillaud e la compositrice Silvia Leonetti.