Csr
Sanpellegrino aderisce alla “Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale” di Confindustria
Tutela dell’ambiente come parte integrante della propria attività. Uso efficiente delle risorse naturali e riduzione degli impatti ambientali. Investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione accanto ad una gestione responsabile del prodotto e della filiera. Ecco alcuni dei principi sanciti dalla Carta confederale destinata alle imprese italiane che volontariamente vi aderiscono.
“10 Principi per 10 Impegni”. Un vero e proprio decalogo creato per supportare quelle aziende che, sia a livello nazionale sia internazionale, vogliono rispondere in maniera rapida ed efficiente alle sfide di sviluppo migliorando le prestazioni ambientali. Un quadro normativo snello e coerente, dunque, che mette in atto una sinergia concreta per attivare un impegno condiviso proattivo e responsabile che dia vita ad un circolo virtuoso di collaborazione reciproca.
.jpg)
Sanpellegrino, convinta che essere un’impresa responsabile, oggi più che mai, significhi tenere conto non solo degli aspetti economici ma anche dell’ambiente e del contesto sociale nel quale si è inseriti, ha concretizzato ulteriormente il suo impegno in questa direzione aderendo a questo importante strumento e assumendone gli impegni contenuti come parte integrante dei suoi processi di crescita.
Dieci, appunto, le norme stilate che vanno: dalla valutazione dell’impatto delle proprie attività alla gestione razionale delle risorse idriche ed energetiche; dalla salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi alla minimizzazione della produzione di rifiuti, passando per la gestione responsabile del prodotto lungo l’intero ciclo di vita e la catena produttiva, e arrivando alla sensibilizzazione e formazione al fine di coinvolgere tutta l’organizzazione nella propria politica ambientale.
MF
.jpg)
Sanpellegrino, convinta che essere un’impresa responsabile, oggi più che mai, significhi tenere conto non solo degli aspetti economici ma anche dell’ambiente e del contesto sociale nel quale si è inseriti, ha concretizzato ulteriormente il suo impegno in questa direzione aderendo a questo importante strumento e assumendone gli impegni contenuti come parte integrante dei suoi processi di crescita.
Dieci, appunto, le norme stilate che vanno: dalla valutazione dell’impatto delle proprie attività alla gestione razionale delle risorse idriche ed energetiche; dalla salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi alla minimizzazione della produzione di rifiuti, passando per la gestione responsabile del prodotto lungo l’intero ciclo di vita e la catena produttiva, e arrivando alla sensibilizzazione e formazione al fine di coinvolgere tutta l’organizzazione nella propria politica ambientale.
MF