Digital

Apre a Milano il Pop-Up Space di Youtube, luogo di incontro tra giovani creator e youtuber

Dal 7 al 9 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, gli youtuber italiani si ritroveranno per vivere un'esperienza formativa a fianco di artisti, talenti ed esperti del mondo della produzione e della creatività italiane. In occasione dell'apertura dello spazio milanese, Paola Marazzini, Director of Agency and Strategic Clients di Google Italia, ha fatto il punto sui capisaldi della piattaforma e sulle opportunità che la stessa offre agli utenti.


Ha aperto i battenti oggi, al Teatro Elfo Puccini di Milano, il primo Pop - Up store di Youtube, uno spazio creato dalla piattaforma per fornire alle comunità di creativi supporto professionale e collaborazione complementari agli YouTube Space permanenti. Dal 7 al 9 settembre gli youtuber italiani si ritroveranno a Milano per vivere un'esperienza formativa a fianco di artisti, talenti ed esperti del mondo della produzione e della creatività italiane.

Per l'occasione, Paola Marazzini, Director of Agency and Strategic Clients di Google Italia (nella foto), ha incontrato la stampa per raccontare tutte le caratteristiche di questo store. 

“Quello di Milano si aggiunge a molti altri Pop-up Spaces, spazi stabili costruiti in 10 Paesi del mondo - ha esordito la manager -. Ce ne sono cinque nell’area americana e altrettanti in Europa ed Asia. Si tratta di luoghi che Youtube mette a disposizione dei talenti per imparare attraverso corsi e training. Il tutto si svolge in presenza di Creators affermati, in modo da mettere in contatto generazioni diverse fra loro. Youtube, infatti, nasce da un motto, ovvero impara, collabora, crea ed è un ecosistema di tre pilastri: creators, brand e utenti”.

“Oggi una persona può riunire in sè tutte le sfaccettature dell'’ecosistema - ha aggiunto Marazzini - : la loro sovrapposizione è una delle chiavi del successo di Youtube, fin dal suo arrivo in Italia nel 2008. Con il passare degli anni youtube si è 'customizzato' per offrire all’utente il contenuto che più gli piace".

Allo YouTube Pop-up Space giovani creator potranno imparare da Cane Secco le tecniche di illuminazione adeguate per la ripresa sul green screen; Scherzi di Coppia e Adriana Spink condivideranno suggerimenti e pratiche su come sviluppare e mantenere un canale YouTube di successo rispettivamente di intrattenimento e bellezza. Mentre ClioMakeUp, AlicelikeAudrey, Violetta Rocks, Grace on Your Dash e MatchaLatte ci racconteranno le tecniche per far crescere una comunità positiva su YouTube e le strategie di contenuto per diversificare l'audience.

Non mancano gli special guest, prima fra tutte la cantautrice Francesca Michielin, che allo YouTube Pop-up Space inizia la sua nuova avventura su YouTube: qui unirà la sua passione per la musica a quella per le immagini, per raccontare la realizzazione del suo nuovo album secondo la prospettiva dei brani, dei luoghi, dei protagonisti, degli strumenti e dei sapori del disco.

YouTube è anche musica: tanti gli appuntamenti con gli artisti del panorama musicale italiano. Tra questi la prima edizione di Rap Talks, in cui gli artisti della scena rap incontrano i creators di YouTube per confrontarsi, parlare, divertirsi e scambiarsi idee in completo freestyle. Presentatori d’eccezione: Tyler Strikes e Daniele Doesn't Matter, che intervisteranno lowlow e il trio #Warnersquad Ensi, Shade & Fred De Palma.

“A livello di contenuti . ha proseguito Marazzini -  i dati a nostra disposizione evidenziano, da parte degli utenti, una notevole fruizione di musica, programmi di intrattenimento, cucina, cosmetica e, infine, di sport, complice anche la capacità dei creators di produrre video coerenti con gli interessi degli utenti". A riguardo, ha sottolineato la manager, risulta fondamentale Google preferred, soluzione pubblicitaria lanciata da Google, per essere associati ai contenuti che hanno la maggiore influenza culturale - per i quali gli annunci guadagnano in media un +80% in ad recall.

Paola Marazzini ha inoltre espresso soddisfazione per l'apprezzamento riscontrato sul mercato da Google Preferred, lo strumento che intercetta i contenuti preferiti dagli utenti e ne consiglia la visione, da qualche tempo lanciato anche in Italia. 

Ma, qual'è l'impatto di YouTube sul sistema economico italiano e il suo indotto? Lo ha misurato Deloitte che in uno studio rivela come nel 2014 i creatori di contenuti che utilizzano le piattaforme di Google come YouTube hanno generato tra i 30 e 40 milioni di euro in attività economiche in Italia, generando tra i 500 e i 600 posti di lavoro. Inoltre, il report sottolinea i vantaggi per le aziende che utilizzano la piattaforma di video hosting di Google per entrare in contatto con potenziali clienti, costruire il brand, supportare il lancio dei loro prodotti e raggiungere milioni di utenti.

Infine, un'occhiata ai dati riguardanti la fruizione di youtube: “Attraverso la capacità di offrire agli utenti contenuti interessanti, il 77% degli stessi ritiene i Creator persone affidabili o credibili, il 67% li considera autentici e 6 su 10 chiedono consigli agli stessi autori dei video su eventuali acquisti online” conclude Marazzini.

Da segnalare che oltre 1,5 miliardi di utenti su YouTube ogni mese, per un totale di oltre 1 miliardo di ore di contenuti visualizzati ogni giorno; oltre 400 ore di video caricate e condivise ogni minuto; oltre un’ora al giorno di visualizzazioni avviene su dispositivi mobili; la fruzione di YouTube da mobile ha superato il 50% delle visualizzazioni totali, ma a sorprendere è il salotto di casa: le persone guardano sempre più spesso YouTube dalle TV connesse e l’anno scorso la crescita è raddoppiata in Europa (YouTube è localizzato in 76 lingue in 90 paesi nel mondo).

Il numero di ore quotidiane spese sul sito ogni mese è cresciuto del 50% rispetto allo scorso anno; più dell’80% dei miliardi di visualizzazioni di YouTube ogni giorno provengono da fan in paesi al di fuori degli Stati Uniti. In Europa ci sono oltre 3 milioni di creator che guadagnano attraverso il programma di Partnership, alcune centinaia ricavano cifre a sei zeri.