UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

Google e Jigsaw lanciano Perspective, tecnologia che utilizza il machine learning per identificare i commenti online offensivi

Attraverso una API (un’interfaccia di programmazione) gli editori – inclusi i membri della Digital News Initiative - e le piattaforme possono avere accesso a questa tecnologia e utilizzarla per i propri siti.

Oggi Google e Jigsaw lanciano Perspective, una tecnologia ancora in fase sperimentale che usa il machine learning per identificare i commenti offensivi.    

Attraverso una API (un’interfaccia di programmazione) gli editori – inclusi i membri della Digital News Initiative -  e le piattaforme possono avere accesso a questa tecnologia e utilizzarla per i propri siti. (Nella foto Jared Cohen, Presidente di Jigsaw).

Perspective consente di controllare più velocemente e in modo più semplice i commenti e assegnare un punteggio individuando quelli “tossici” o tali da spingere le persone ad abbandonare la conversazione.

 Per imparare a identificare un linguaggio potenzialmente ingiurioso, Perspective ha esaminato decine di migliaia di commenti che sono stati etichettati manualmente da revisori umani. Ogni volta che Perspective trova nuovi esempi di commenti potenzialmente offensivi, o la sua valutazione viene corretta dagli utenti, migliora la capacità di valutare i commenti in futuro.

Gli editori possono scegliere cosa fare con le informazioni che ottengono da Perspective. Ad esempio, un editore potrebbe decidere di segnalare i commenti ai propri moderatori in modo che questi li rivedano e decidano se includerli o meno in una conversazione. Oppure, l’editore potrebbe utilizzare questo strumento per aiutare le persone della sua community a capire l’impatto di quanto stanno scrivendo, ad esempio permettendo agli utenti che commentano di vedere il potenziale di “tossicità” dei propri commenti mentre li stanno scrivendo. Ancora, gli editori potrebbero anche permettere ai lettori di ordinare i commenti in base a quanto sono offensivi, facilitando così l’individuazione di conversazioni interessanti nascoste in mezzo a quelle offensive.

La prima versione è stata testata dal ‘New York Times’, che ha un team che controlla e modera ogni commento prima che venga pubblicato, revisionando oltre 11mila commenti ogni giorno. Così tanti che il ‘Times’ ha deciso di offrire la possibilità di commentare solo il 10% circa dei suoi articoli.

Perspective si aggiunge alla libreria Open Source di TensorFlow e alla Google Cloud Machine Learning Platform come un' ulteriore risorsa di machine learning che Google rende disponibile per gli sviluppatori.