UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

Il sito di Vogue per alcuni giorni rende omaggio agli Anni Novanta

Dopo la tematica della 'Diversità', Vogue.it torna a dedicare l’intero sito a un unico tema per alcuni giorni. Questa volta si tratta di una panoramica su quelli che sono stati anni di forti cambiamenti socio culturali e in cui le certezze economiche iniziano a vacillare. Anni in cui cambiano i canoni della bellezza e si assiste ad una vera e propria rivoluzione sia per quanto riguarda la moda che le immagini scelte per rappresentarla.

Da oggi, 17 marzo, sino a domenica 19 marzo, il sito di Vogue Italia sarà dedicato agli anni ’90. Dopo la tematica della 'Diversità', Vogue.it torna a dedicare l’intero sito a un unico tema.

Una panoramica su quelli che sono stati anni di forti cambiamenti socio culturali e in cui le certezze economiche iniziano a vacillare. Anni in cui cambiano i canoni della bellezza e si assiste ad una vera e propria rivoluzione sia per quanto riguarda la moda che le immagini scelte per rappresentarla.

Sono gli anni delle Super Top Model, da Nadja Auermann a Claudia SchifferChristy TurlingtonNaomi CampbellLinda EvangelistaCarla BruniCindy Crawford, e altre ancora. Vere e proprie icone di bellezza, adorate e venerate come delle vere e proprie rockstar. La moda si arricchisce inoltre di nuovi talenti che colgono la transizione verso una nuova epoca: John Galliano, Alexander McQueen. Il minimalismo sofisticato di Helmut Lang si traduce in culto, Martin Margiela e Ann Demeulemeester contribuiscono a elaborare un’estetica decostruttivista.

Questa decade segna l’inizio di un vero e proprio percorso di democratizzazione della moda – Il pubblico aspira all’anti convenzionalità e l’attitudine predominante diventa l’interpretazione personale della moda, mischiando stilisti, capi vintage o street insieme ad high fashion per crearsi un look personalizzato. 

Cambia anche la comunicazione stessa della moda che da 'elitaria' diventa 'per tutti'. All’inizio dei '90 si assiste ad una vera e propria rivoluzione nella fotografia di moda, si passa dalle immagini patinate degli anni Ottanta alla bellezza anticonvenzionale e più realistica degli anni Novanta. Donne e uomini sono colti nella loro intimità fatta di gesti quotidiani, a volte senza trucco, imperfetti, mostrati nella loro fragilità.

La 'cultura dello snapshot', una pratica già affermata a partire dagli anni ’70 nella fotografia artistica e documentaria, viene utilizzata per la prima volta per illustrare la moda: immagini che sembrano 'private', scattate senza l’obiettivo di essere esibite al pubblico.

SP