UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

IT4Fashion inaugura a Milano la nuova edizione 2017

Con una conferenza stampa andata in scena ieri mattina allo spazio IQOS, Rinaldo Rinaldi, fondatore e direttore convegno di IT4Fashion, ha presentato ai giornalisti, insieme ai partner della manifestazione, la nuova edizione del convegno IT4Fashion in agenda dal 19 al 21 aprile a Firenze.

IT4Fashion, l’appuntamento annuale punto di riferimento in Italia ed Europa per tutti gli aspetti legati all’adozione delle tecnologie IT nel settore moda e del lusso, ha aperto ieri 30 marzo, il countdown alla nuova edizione del convegno prevista a Firenze dal 19 al 21 aprile 2017.

La conferenza è stata l’occasione per far incontrare e dibattere alcune realtà del mondo della moda e importanti player della tecnologia coinvolgendo i giornalisti in un approfondimento sull’applicazione delle tecnologie IT e delle dinamiche digitali che impattano sui più recenti modelli di business di tutte le aziende della moda e del lusso.

Rinaldo Rinaldi, fondatore e direttore del convegno fiorentino, a tal proposito ha affermato:“ Ogni anno cerchiamo di migliorarci e di offrire spunti e stimoli nuovi. Tutte le volte che ci troviamo in prossimità di un nuovo convegno incrociamo le dita e siamo curiosi di vedere come reagirà il nostro pubblico. La nuova edizione di IT4Fashion affronterà molte tematiche, dallo sviluppo prodotto alle gestione dei canali retail con un grande focus sull’omnicanalità il tutto tramite testimonianze e contributi molto autorevoli provenienti da diverse realtà e paesi tra cui anche l’America, con l’obiettivo di gettare un ponte con l’altro nostro evento di ottobre, il DigIt4Fashion”, tipicamente dedicato al mondo social e digital.

Fra i relatori per le aziende di moda presenti alla conferenza stampa Andrea Veroni CIO di LIU JO che ha evidenziato: “IT4Fashion ha tre grossi elementi caraterizzanti, il primo è dato dalla presenza capillare dell’industria del fashion di tutta Europa, in secondo luogo presenta casi realistici di implementazione di soluzioni ICT dal punto di vista aziendale e infine grazie al forte collegamento con la componente accademica del team di ricerca LogisLab punta tantissimo sull’innovazione”. Dello stesso avviso l’IT manager Lorenzo Tazzi di PatriziaPepe che ha sottolineato l’aspetto altamente collaborativo di questo meeting: “questo per noi rappresenta un importante momento di confronto con le aziende del nostro settore. Affrontare argomenti e scambiarci opinioni con chi ha già avuto esperienze su passaggi che dovremo fare anche noi è di grande supporto”.

In rappresentanza del settore tecnologico hanno partecipato alcune fra le più importanti realtà di settore ben note in Italia e all’estero. Maurizio Pecori, direttore commerciale di Engineering (www.eng.it player nell’information technology) ha evidenziato l’importanza di IT4fashion: “questo rappresenta per noi un momento necessario per confermare la volontà di Engineering di essere un interlocutore sul fashion in termini sia tecnologici che conoscenza di processo”. Per Centric Software (www.centricsoftware.com all’avanguardia nella digital transformation) ha partecipato il Country Sales Manager Silvano Joly affermando:” Noi di Centric Solution partecipiamo fin dalla prima edizione di IT4Fashion e lo consideriamo l’evento al quale non si può mancare e dal quale si riceve sempre un grande valore. Quest’anno porteremo dei nostri clienti fra i quali IMAX, la divisione produttiva di Max Mara”.

Matteo Sgatti, Business Development Manager in Kyklos S.r.l (www.kyklos.it specializzata nello sviluppo di software e soluzioni per il fashion e luxury), ha affermato:” il convegno è un momento di studio e di ampliamento di quelle che sono le nostre conoscenze a livello di processo. La condivisione di esperienze e nuove funzionalità che si possono creare insieme sviluppando nuovi progetti innovativi sono elementi preziosi, non solo per i livelli più alti dell’azienda ma per tutti, dal programmatore al manager.”

Ha concluso la serie di interventi Salvo Testa, Partner & Board Director presso 1Trueid:” Il nostro obiettivo è quello di far diventare la nostra soluzione a supporto dell’autenticità dei prodotti uno strumento che possa essere integrato in quante più piattaforme informatiche possibili e quante attraversano l’intera supply chain. Il convegno It4Fashion costituisce una grande vetrina per noi, molto motivante anche in virtù del fatto che siamo ancora una strart-up e quanto finora fatto ha suscitato molta curiosità verso la nostra nuova filosofia e piattaforma.”

Ad oggi il convegno può vantare di essere l’unico, sia in ambito nazionale che estero, a trattare argomenti specifici per il mondo del lusso e del fashion. Le tecnologie presentate a It4Fashion spaziano dalla fase di Sviluppo del Prodotto (design) fino alla sua gestione anche dopo la vendita (After Sales) con una forte attenzione alle nuove dinamiche digitali.

Appuntamento dal 19 al 21 aprile a Firenze.