Digital

LinkedIn, sono 9 mln gli iscritti in Italia e lo utilizza il 92% delle società di ricerca e selezione del personale

Questi alcuni dati relativi al business social network che conta oltre 440 milioni di iscritti in più di 200 Paesi.

LinkedIn è il primo business social network con più di 440 milioni di iscritti in oltre 200 Paesi, di cui 9 milioni in Italia. Su LinkedIn i membri discutono e si tengono aggiornati su temi professionali, rafforzano il proprio brand personale e costuiscono e alimentano la propria rete di relazioni di tipo buiness.

"Affinché la propria presenza su LinkedIN sia davvero efficace, occorre utilizzare questo mezzo nel modo corretto -  spiega Leonardo Bellini, Digital Marketing Strategist e Fondatore di DML e Social Minds -. Ad esempio, sapevate che pubblicare una foto professionale aumenta di 14 volte le visite al proprio profilo?". 

Il 92% delle società di ricerca e selezione di personale utilizza LinkedIN e il 60% di executive manager, business manager e decision maker sono presenti su LinkedIn.

Come riporta il libro 'Come usare LinkedIn per il tuo Business' di Bellini, ci sono differenti ambiti di azione su cui si muove il professionista su LinkedIn.

Identità: mediante la costruzione del profilo, la pubblicazione e la condivisione di contenuti, l’attivazione di un blog su LinkedIn Publisher e la partecipazione a gruppi professionali, LinkedIn permette al professionista di costruire, rafforzare e amplificare la propria identità professionale contribuendo a creare il proprio personal brand.

Networking: LinkedIn è il social network più adatto per sviluppare ed espandere la propria rete di contatti professionali, per cementare le relazioni in chiave business, per trovare contatti qualificati, nuovi datori di lavoro, nuove opportunità di carriera e per ricevere proposte.

Conoscenza: LinkedIn permette di rimanere aggiornati sui temi caldi del proprio settore, di seguirne influencer e personaggi chiave, di confrontarsi con i colleghi e di rimanere aggiornati sui loro cambiamenti di carriera. Inoltre, iscrivendosi ai gruppi professionali del proprio settore, si potrà essere aggiornati sui trend di mercato e sulle novità di prodotto lanciate dalle aziende che si è deciso di seguire.