UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

Nasce MAAD!, il distretto animazione e audiovisivo nazionale, grazie a Cariplo Factory, Asseprim-Confcommercio, Animation Italia. 100 mln di euro il fatturato 2016 dell'animazione nel nostro Paese

Una piattaforma inclusiva a sostegno dei talenti e del comparto italiani patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano Tra i partner Fastweb Digital Academy e Iulm. A livello mondiale, il settore dei videogames nel 2016 ha fatturato 90 miliardi di dollari, quello dell’animazione 240 miliardi di dollari.

Nasce MAAD! Milano / Animation&Audiovisual / District’, l'iniziativa per la creazione di un distretto volto a favorire e supportare lo sviluppo del settore audiovisivo e dell'animazione in Italia. Promosso da Cariplo Factory, Asseprim, Animation Italia, con la partnership di Fastweb Digital Academy e IULM e il sostegno di Fondazione Cariplo e Confcommercio Lombardia.
L'iniziativa ha il Patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano.

MAAD!, presentato oggi a Milano, è un progetto articolato e innovativo, che trova casa in Cariplo Factory dopo circa un anno di lavoro di ideazione e sviluppo.

Il nucleo del nuovo Distretto,  sia ideale, sia fisico, è proprio Cariplo Factory, presso Base (Milano, Via Bergognone 34), dove la cultura delle idee e la cultura del fare si incontrano e generano nuovi significati e nuove forme.
L'obiettivo di MAAD! è costruire una piattaforma aperta e inclusiva per la valorizzazione e il consolidamento del comparto dell'animazione e dell'audiovisivo italiano partendo da Milano e dalla professionalizzazione dei giovani talenti italiani. I trend del settore, infatti, sono in crescita e rappresentano una straordinaria occasione per il nostro Paese che ha competenze, risorse, creatività riconosciute in tutto il mondo e deve velocemente consolidare i sistemi e i processi produttivi della
filiera per collaborare e competere alla pari con i player internazionali.

Formare e qualificare le giovani professionalità dell'audiovisivo e dell’animazione è dunque uno dei primi impegni assunti da
MAAD! per supportare e incentivare lo sviluppo e la crescita del settore e per dare visibilità ai talenti italiani in tutto il mondo, con una prospettiva economica di lungo periodo aperta a nuove opportunità lavorative.

Il primo anno di MAAD! prevede l’insediamento e l’attivazione del Polo di Alta Formazione presso Cariplo Factory con l’apertura dei tre corsi professionali che si svolgeranno alla Fastweb Digital Academy e che sono curati da Animation Italia:
Sceneggiatura per l ’animazione, Management videogame,Digital Storyboarding.

I corsi, offerti gratuitamente ad allievi selezionati, sono riservati a partecipanti tra i 20 e i 40 anni. Le iscrizioni si aprono il 2 marzo (requisiti di ammissione e form per la candidatura al sito www.fastwebdigital.academy) e, dopo le selezioni, prendono il
via a maggio per chiudersi a settembre.
Collaborano attivamente alla didattica e alla gestione dei Corsi di Alta Formazione attivati presso la Fastweb Digital Academy molti soggetti con grande esperienza nel settore, dalla prod uzione alla sceneggiatura, allo sviluppo di personaggi e serie, fino allo sviluppo di videogiochi, di contenuti transmediali, di software per il mondo per l’animazione e lo storyboarding digitale.

Accanto all’attivazione dei Corsi di Alta Formazione, le attività di MAAD! per il 2017 prevedono tra gli altri due significativi momenti. Uno è l’organizzazione dei Milano Animation Days, in calendario per venerdì 22 e sabato 23 settembre: la due giorni ha l’obiettivo di valorizzare il comparto animazione e diffonderne la cultura. Offrirà incontri tra i diversi stakeholder, momenti di analisi del mercato, confronti diretti tra produzione e broadcaster,incoming di personalità del settore da tutto il mondo, proiezioni, attività dedicate al pubblico, laboratori, iniziative per i ragazzi.

L’altro è il lancio dell’Executive Master in Animation & Visual Effects annunciato dall’Università Iulm attraverso la sua Scuola di Comunicazione, in partnership con Animation Italia.
Sotto la direzione scientifica del professor Gianni Canova, il master partirà nell’autunno-inverno e ha la finalità di formare
character designer, animatori 2D o 3D o storyboard e concept artist di livello internazionale.
Il programma MAAD! 2018, che verrà reso noto dopo l’estate, prevede l’ampliamento dell'offerta formativa presso la
Fastweb Digital Academy e l’intensificazione di iniziative e azioni per ilconsolidamento e la crescita del Distretto, con l’allargamento a nuovi partner. Tra gli altri, l’Accademia di Brera ha già in programma di dar vita a un progetto laboratoriale legato all’animazione.

Il progetto nasce, infatti, come piattaforma aperta all’inclusione e all’aggregazione di tutti gli enti, le aziende, i partner che siano interessati a condividere e sostenere gli obiettivi e lo sviluppo del Distretto collocandosi accanto ai soggetti che costituiscono il nucleo fondativo di MAAD!e grazie alla cui collaborazione ha preso le mosse l’idea.

A margine dell'incontro, Giorgio Scorza, Presidente di Animation Italia e Umberto Bellini, presidente di Asseprim, hanno diffuso i dati relativi al comparto audiovisivo in Italia e a livello internazionale.

 A livello mondiale, il settore dei videogames nel 2016 ha fatturato 90 miliardi di dollari, quello dell’animazione 240 miliardi di dollari.

In Italia, l’animazione nel 2016 ha fatturato 100 milioni di euro (compreso l’indotto delle licenze).