UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

TEADS Outstream Video Summit/2. La strategia degli editori: contenuti video di qualità per ingaggiare e adv per monetizzare, nel rispetto dell'utente

Gli editori sono stati protagonisti del primo panel dell'Outstream Video Summit di Teads, intitolato 'Monetizzare reinventando la video strategy'. Il video rappresenta un formato irrinunciabile e molto apprezzato dagli utenti, ma bisogna trovare un equilibrio tra investimenti di produzione e advertising, per riuscire a monetizzare senza inficiare la relazione con i propri lettori.

Tutti i principali editori sono ormai molto attivi nell'arricchire di contenuti video le proprie properties. Ma riescono a monetizzare in modo efficace questi video? Il tema è stato al centro del primo panel dell'Outstream Video Summit, organizzato da Teads e andato in scena oggi, 30 marzo, a Milano. Titolo della tavola rotonda 'Monetizzare reinventando la video strategy. Come gli editori possono ampliare il valore di un'inventory'.

"Dal 2005 Corriere TV e Gazzetta TV propongono differenti tipologie di video agli utenti, dunque senza dubbio il video è un elemento fondamentale della nostra strategia editoriale online – ha affermato Roberto Zanaboni, digital advertising director RCS -. L'utilizzo del video ha avuto ricadute positive anche dal punto di vista dell'advertising, anche perché gli investitori che scelgono le nostre properties possono contare su completion rate altissimi”.

Anche Editoriale Domus è attiva sul fronte video, oltre che per le video ricette legate a 'Il Cucchiaio d'Argento', per i contenuti legati a 'Quattroruote', come ha spiegato Massimo Bergia, direttore pubblicità della casa editrice. "Editoriale Domus è molto concentrata sulla content experience, anche se credo che dobbiamo ancora migliorare sulla capacità di storytelling - ha detto il manager - . In ogni caso i video delle prove auto di 'Quattroruote' possono contare su 4-500mila visualizzazioni e sono dunque uno strumento prezioso, anche per l'advertising". 

"Per gli utenti il video è una modalità di fruizione molto comoda – ha dichiarato Andrea Chiapponi, chief commercial officer large account Italiaonline - . Da tempo Italiaonline è attiva nella produzione di contenuti video, che vengono fruiti sempre più anche da mobile, soprattutto da parte delle giovani generazioni”.

"Il vero problema non è produrre video, ormai tutti gli editori lo fanno, ma fare in modo che gli utenti li vedano - ha sottolineato Carlo Pasquazi, digital advertising director SportNetwork - . Per raggiungere questo obiettivo è necessario realizzare contenuti interessanti e di qualità, mettendo in conto investimenti importanti".

Investimenti che, si spera, possano essere ripagati almeno in parte dalla raccolta, anche se non è facile monetizzare al massimo i video senza essere troppo 'intrusivi' nei confronti dell'utente e proteggendo al contempo l'inventory. 

"Consideriamo molto importante la nostra inventory e allo stesso tempo riteniamo sia molto difficile preservarla perché spesso è complicato mantenere il controllo totale - ha affermato Zanaboni - . Inoltre, dobbiamo porre la massima attenzione a non compromettere la user experience, da cui dipende molto del successo del prodotto editoriale. Per questo motivo, pur adeguandoci alle regole del mercato, optiamo per il compromesso, dando sempre la possibilità all'utente di skippare ed evitando di esporre la stessa persona più volte a formati particolarmente intrusivi". 

"Italiaonline può contare su un'utenza ampia e diffusa e su una reach elevata - ha detto Chiapponi - . I nostri utenti sono molto fedeli e i tempi di permanenza sulle nostre properties sono lunghi, dunque abbiamo una grande responsabilità che ci impone di essere molto attenti alla qualità dei conteneuti. Il nostro approccio prevede che l'utente sia sempre considerato centrale ed è anche per questo che siamo uno dei pochi publisher ad avere un sistema di customer care. Per quanto concerne l'advertising, anche i formati più impattanti vengono proposti nel rispetto dell'utente e la pubblicità trova spazio in contesti dove è perfettamente integrata e coerente". 

"Come concessionaria, il nostro compito è valorizzare al meglio ogni singola pagina - ha dichiarato Pasquazi -. Utilizziamo un sistema di erogazione dinamica delle impression, mantenendo però un controllo rigido della qualità degli investitori. Anche noi riserviamo la massima attenzione alla frequenza di erogazione e all'intrusività dei formati, cercando di evitare un eccessivo affollamento". 

Serena Piazzi