Digital

Schibsted Media Group lancia anche in Italia Pagomeno e lo promuove con campagne display e performance e su FB con BCube

Viene presentato ufficialmente oggi il servizio italiano di Prisjakt, presente in 8 Paesi con 5 diversi brand, che conta 10 milioni di utenti unici al mese e 17 mila negozi aggregati. Pagomeno, attivo dallo scorso dicembre, ha oggi una media di circa 500.000 visitatori mensili derivante per il 49% da desktop e per il 51% da mobile, con un tempo di permanenza di 2 minuti e con 3 pagine viste per ogni sessione.

Dopo il 'soft launch' avvenuto lo scorso dicembre, debutta oggi ufficialmente in Italia Pagomeno, il servizio italiano di Prisjakt, il comparatore più grande della Svezia, acquistato nel 2006 da Schibsted Media Group.

Prisjakt, presente in 8 Paesi con 5 diversi brand, conta 10 milioni di utenti unici al mese e 17 mila negozi aggregati.

COme le sue 'cugine' già attive in altri Paesi d'Europa, Pagomeno è una piattaforma user oriented che permette, a differenza degli altri comparatori presenti sul mercato, di confrontare non solo il prezzo, ma anche il prodotto per garantire all’utente di trovare il miglior affare disponibile online con un risparmio medio del 20%, analizzando gli oltre 14 milioni di prodotti presenti suddivisi nelle attuali 7 macro-categorie.

“Il lancio di Pagomeno segna l’ingresso del Gruppo Schibsted nel settore dei comparatori di prezzo in Italia, andando così a presidiare un mercato come quello dello shopping online che sta crescendo in modo sempre più esponenziale” ha commentato Melany Libraro, CEO delle piattaforme di Schibsted Media Group in Italia (Subito, InfoJobs e Pagomeno), in occasione della presentazione alla stampa, tenutasi oggi, 6 giugno, presso la sede di Subito. “Con questa nuova piattaforma siamo in grado di garantire ai nostri utenti la migliore scelta d’acquisto grazie all’impiego di strumenti tecnologici avanzati e alla presenza sulla piattaforma di tutti gli store online presenti in Italia”.

"La piattaforma rispecchia perfettamente la mission del Gruppo, ovvero 'Empowering people in everyday life'  - ha detto Libraro - . Il nostro obiettivo è agevolare le persone nella loro vita quotidiana: lo facciamo con Subito, sito numero 1 in Italia per la compravendita, e con InfoJobs, numero 1 in Italia per il job matching, ora aggiungiamo un altro tassello grazie a Pagomeno, che potrà usufruire del supporto della struttura marketing e sales già al servizio degli altri due brand".

Grazie alla sua semplicità di utilizzo e alla possibilità di creare un profilo personalizzato completo di liste degli oggetti da monitorare, sistemi di notifica e newsletter informative, Pagomeno ha oggi una media di circa 500.000 visitatori mensili derivante per il 49% da desktop e per il 51% da mobile, con un tempo di permanenza di 2 minuti e con 3 pagine viste per ogni sessione.

Numeri più che soddisfacenti, soprattutto perché in linea con quelli del mercato francese, tre volte più ampio per quanto riguarda l'ecommerce, dove il lancio è avvenuto in concomitanza con quello italiano. 

Il target di chi utilizza Pagomeno è a prevalenza maschile (76% VS 24%) e di età compresa tra i 25 e i 44 anni (51%), distribuito in modo uniforme su tutta la penisola. Con il 30% Roma è la prima città per numero di utenti, seguita da Milano (26%), Napoli (9%)Torino (8%), che vanta però la più alta propensione all’acquisto, e Bologna (5%).

Per quanto riguarda il fatturato, come ha spiegato Tiziano Barbagallo, country manager di Pagomeno (leggi news), "attualmente ogni mese si registra una crescita del +30% sul mese precedente; risultati che stanno superando di gran lunga le aspettative". 

Il lancio di Pagomeno è stato sostenuto online da una campagna curata internamente. Attualmente, la promozione è affidata a campagne display e a performance, sui circuiti tradizionali del Gruppo e su Google. Inoltre, sono previste attività su Facebook gestite in collaborazione con Bcube

Ma cosa rende Pagomeno davvero differente rispetto ai concorrenti? 

"Innanzitutto Pagomeno non compara soltanto i prezzi ma anche i prodotti, dando modo a chi non ha le idee chiare in partenza di fare la scelta migliore. Ammettiamo che l'utente voglia acquistare uno smartphone Android ma non sappia con certezza quale: Pagomeno consente di confrontare i vari modelli leggendone tutte le caratteristiche e, una volta scelto il modello più consono alle proprie esigenze, di acquistarlo al prezzo più basso. Inoltre Pagomeno è imparziale, perché consente a tutti i negozi online di essere presenti sulla piattaforma, ed è completo sia nelle funzionalità offerte, sia perché propone la più vasta scelta di prezzi e di prodotti", ha detto Barbagallo. 

I negozi possono entrare gratuitamente sulla piattaforma, oppure scegliere la modalità premium, a pagamento, che consente di rendere la propria offerta più appealing, anche a livello grafico, ottimizzando la performance. Al momento, su 700 negozi presenti su Pagomeno, 100 hanno scelto l'opzione premium, che ha un costo variabile tra i 10 e i 14 centesimi per click in base alla categoria di appartenenza del prodotto. 

Tra i 100 Premium shop alcuni tra i più importanti e-commerce a livello internazionale e nazionale come, ad esempio, ePRICE, che ha ricevuto i maggiori 'click”'su prodotti quali TV (Samsung, Sony, LG), console (Playstation e Gamepad) e proiettori (LG), e Yeppon, dove le scope elettriche (Black & Decker) sono seconde nei click solo ai televisori (LG, Sony, Panasonic).

Naturalmente, le recensioni hanno un ruolo fondamentale per la piattaforma. "Ne sono previste di tre tipi - ha affermato Barbagallo - : recensioni sui prodotti, tra cui si possono trovare anche recensioni internazionali tradotte per la versione italiana della piattaforma, recensioni sui negozi a cura degli utenti italiani, che vengono invitati a lasciare un feedback dopo aver finalizzato l'acquisto, recensioni di esperti, blogger o giornalisti di riviste specializzate che possono dire la loro anche su Pagomeno". 

“Come leader italiano dell’e-commerce siamo sempre pronti ad investire su piattaforme innovative come quella appena lanciata dal gruppo Schibsted. Pagomeno ci permette di comunicare la ricchezza del nostro catalogo (oltre 4 milioni di prodotti in oltre 1.700 categorie) e di consolidare il nostro posizionamento basato su offerta, convenienza e servizio” afferma Pietro Scott Jovane, CEO di ePRICE. “In linea ai nuovi trend di consumo, ci aspettiamo che si dia sempre più visibilità a temi complementari come l’assistenza, l’experience ed i servizi. ePRICE si è fatta interprete di questi bisogni, puntando ad un sistema evoluto di servizi su misura che spaziano da consegna, installazione e ritiro usato fino a molteplici possibilità di pagamento e ritiro, inclusi i Pick & Pay, i punti dove poter pagare e ritirare gli ordini effettuati online”.

“Il vantaggio di avere un nuovo player, oltre ai due più importanti già presenti nel mercato della comparazione dei prezzi, si traduce immediatamente in un beneficio per il consumatore, che ha più possibilità di scelta dei prodotti” spiega Danilo Longo, Co-founder e Direttore commerciale di Yeppon. “Questo beneficio vale altrettanto, se non di più, per le aziende di e-commerce, che in questo modo hanno un canale privilegiato di accessi sulle proprie piattaforme che si traducono in acquisti e in una conseguente crescita del business”.

Serena Piazzi