Eventi

Accademia di Comunicazione Partner e partecipante di #EUnitedvsVirus

Un Hackathon paneuropeo, organizzato dalla Commissione Europea, che si svolgerà tra il 24 e il 26 aprile 2020, con l’obiettivo di stimolare nella società civile e tra gli innovatori di tutta Europa pensieri e idee per possibili strade innovative da percorrere per affrontare il “dopo lockdown”.

La Commissione Europea, insieme ai Paesi membri, lancia #EUnitedvsVirus, un Hackathon paneuropeo che si svolgerà tra il 24 e il 26 aprile 2020, con l’obiettivo di stimolare nella società civile e tra gli innovatori di tutta Europa pensieri e idee per possibili strade innovative da percorrere per affrontare il “dopo lockdown”.

L’iniziativa sarà ufficialmente presentata alle h. 17,30 di oggi, martedì 21 aprile, nella conferenza stampa nazionale in diretta Facebook sulla fan page di Hack for Italy. Sono 37 i temi e le relative sfide proposte per le quali, a scelta, ciascuno potrà portare il proprio contributo. Immediata la volontà di partecipazione di Accademia di Comunicazione sia in termini operativi con Mathema, il team che lavorerà nelle giornate dell’Hackathon per produrre idee e proposte, sia istituzionali come Partner dell’iniziativa, con la comunicazione dell’evento nelle sue reti e il mentoring del suo Responsabile Scientifico, Michelangelo Tagliaferri. In Accademia di Comunicazione, la scuola impegnata da oltre 30 anni nella formazione pratica di professionisti della Comunicazione, nelle scorse settimane si è già innescata la riflessione relativa alle possibili sfere di intervento su cui poter contribuire, in tema di Comunicazione, in un futuro molto prossimo. “Tra gli item individuati, dice il Professor Tagliaferri, c’è in primo luogo l’abbattimento della Paura tramite la comunicazione e quindi la necessità di formazione dei comunicatori. Seguono la separazione concettuale e operativa nella comunicazione tra Sanità e Salute e la necessaria delimitazione del confine tra il Sistema Economico e il Sistema della Sanità che non può - e non deve - sottomettersi alla legge del mercato. 

Fondamentali sono anche l’Educazione e la Prevenzione in ambito Salute, alla base della cura negli interventi sanitari di ogni tipo e portata, con un invito all’impegno di tutti i Paesi della UE e aderenti all’OMS; l’utilizzo della creatività applicata alla prevenzione e all’intervento sui singoli provvedimenti per sensibilizzare il mondo industriale, commerciale e dei servizi; la sensibilizzazione, nei Territori, rispetto alla cura di prossimità a vantaggio dell’efficacia degli interventi sanitari, a partire da quelli dei medici di base”. 

Il team di lavoro di Accademia di Comunicazione è composto da Sindy Dule e Pietro Spina, studenti rispettivamente del Master in Digital Marketing e Comunicazione e del Master in Pubblicità Copywriting, Ester Mieli, giornalista e scrittrice, Luca Magnoni docente in Accademia di Comunicazione, esperto di digitale e fondatore di Hydrogen, Tootoom e Quidow, Rossana Cavallari, giornalista, storyteller e docente in Accademia di Comunicazione e Chiara Manicardi, Business Development Advisor. Terminato l’Hackathon, ai migliori progetti selezionati da una giuria di esperti sarà dato ampio risalto presso la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e nelle reti dei partner. I progetti verranno caricati su una piattaforma del Consiglio Europeo per l'innovazione dedicata al Covid-19 con risorse economiche stanziate a livello UE per attivare concretamente le migliori proposte. L’obiettivo è quello di raggiungere i risultati nell’arco dei prossimi sei mesi.