
Eventi
Al via il 2 giugno il Festival dell’Economia di Trento. Oltre 200 eventi e un Fuori Festival dedicato ai giovani nel segno dell’engagement e dell’educational
Mancano solo tre giorni all’avvio della XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma da giovedì 2 giugno a domenica 5 nel capoluogo trentino con una formula profondamente rinnovata che vede per la prima volta il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Una quattro giorni imperdibile a cui prenderanno parte numerosi Premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 10 Ministri, per un totale di oltre 200 eventi tra Festival, Fuori Festival (novità 2022), “Economie dei Territori” e “Incontri con l’autore”.
Fervono gli ultimi preparativi e la città si veste di arancione in attesa dell’arrivo delle menti più brillanti del mondo scientifico, degli opinion leader di riferimento e di importanti esperti delle più diverse discipline che si troveranno a Trento per riflettere sul tema scelto per questa edizione, profetico e cruciale più che mai, “Dopo la pandemia (e con una guerra in corso), TRA ORDINE E DISORDINE”, analizzandone gli effetti sociali, economici e politici nel crocevia tra Ordine, inteso come la riscrittura di nuovi patti sociali, e Disordine, inteso come il fallimento della gestione della transizione.
“Dopo due anni di pandemia e con la guerra in Ucraina in corso, l’ordine globale è alla ricerca di nuovi equilibri tra Occidente e Oriente, tra poveri e ricchi, tra industria e finanza – spiega il Direttore Scientifico del Festival Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor - E’ in corso una trasformazione profonda che sta cambiando la storia e la nostra quotidianità, un susseguirsi di avvenimenti che meritano di essere approfonditi e analizzati. Il Festival dell’Economia di Trento rappresenta quindi una occasione formidabile per capire dove sta andando il mondo in un momento di cambiamenti epocali come quello che stiamo vivendo.”
GLI EVENTI PRINCIPALI GIORNO PER GIORNO
L’accesso agli eventi in presenza è a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Il Festival vivrà anche in Piazza, con una programmazione dedicata nei maxischermi presenti in Piazza Duomo, Piazza Cesare Battisti e Piazza Santa Maria Maggiore. Inoltre, le dirette streaming e i video degli eventi saranno disponibili sul sito.
Il programma completo di tutti gli incontri è disponibile su festivaleconomia.it
- GIOVEDÌ 2 GIUGNO
Partenza d’effetto il primo giorno con 2 Premi Nobel: alle 10.30 si terrà il Keynote speech di Edmund Phelps, Premio Nobel per l'economia 2006 per la sua analisi delle relazioni intertemporali della politica macroeconomica e Direttore del Centro su Capitalismo e Società della Columbia University, mentre alle 10.00 l’attivista per i diritti umani Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace nel 2011 per la sua lotta non violenta per la democrazia e la sua difesa dei diritti delle donne nello Yemen, fondatrice della Tawakkol Karman International Foundation, interverrà sul tema “La non violenza come arma per risolvere i conflitti”.
Tra gli incontri della giornata, Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia all’Università di Roma Tor Vergata, dialogherà alle 11.30 con Marcello Estevão, Global Director for Macroeconomics, Trade, and Investment World Bank, sul “Rischio recessione per l’economia mondiale” e alle 12.30 con Huang Yiping, Director of the Institute of Digital Finance of Peking University, Prior member of the Monetary Policy Committee of the People's Bank of China, su “Globalizzazione e Economia cinese”.
Nel pomeriggio si terrà la Cerimonia inaugurale della manifestazione aperta dal dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che terrà poi l’intervento “Per una nuova filosofia dello sviluppo, tra etica e spiritualità”.
In occasione dell’inaugurazione si terrà alle 19.30 il concerto della Fondazione Museo del Violino di Cremona dove il pubblico potrà ascoltate il suono di un violino Stradivari suonato dalla violinista Clarissa Bevilacqua accompagnata dal pianista Yu Nitahara, grazie alla collaborazione della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.
La prima giornata si concluderà con due appuntamenti del Fuori Festival, l’inedito e innovativo palinsesto di incontri con attività ‘educational’ e di ‘engagement’ dedicate ai ragazzi e agli studenti e con appuntamenti di infotainment per le famiglie ed il target allargato: alle 20.00 lo spettacolo live del giornalista e conduttore di Radio 24 esperto di attualità internazionale e conflitti Giampaolo Musumeci in “Nessun luogo è lontano” e alle 21.00 lo spettacolo musicale dei Ciappter Ileven con “Antologia del serpente corallo”, una raccolta delle storie di truffe, truffati e truffatori tra quelle raccontate nella loro trasmissione su Radio 24.
VENERDÌ 3 GIUGNO
La seconda giornata del Festival vedrà l’intervento di 4 Ministri e un Premio Nobel: alle 10.00 la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti parlerà di “Una nuova economia che abbia le donne come motore di crescita”; alle 12.15 il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani farà il punto su “Pnrr, guerra in Ucraina e transizione energetica”; alle 15.00 la Ministra per le Disabilità Erika Stefani interverrà con Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace 2006 (per l’impegno nel creare lo sviluppo economico e sociale dal basso) e Fondatore di Grameen Bank, all’incontro su “L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile” che vedrà anche la partecipazione del Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano Mauro Gambetti; alle 17.30 il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, parlerà di “Sviluppo economico e costi della transizione energetica”.
Tra gli altri appuntamenti di venerdì, alle 19.00 al Palazzo della Regione il Presidente di Aspen Institute Italia Giulio Tremonti in dialogo con Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo ISPI, sul tema “Tra globalizzazione e deglobalizzazione”.
Durerà tutto il giorno all'Itas Forum “Innovation Days Trento”, il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria che sarà al Festival con la tappa dedicata alle imprese del Trentino Alto Adige per fare il punto sull’utilizzo dei fondi del PNRR per l’innovazione della regione. Parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco di Trento Franco Ianeselli, il Presidente Confindustria Trento Fausto Manzana, il Presidente ITAS Vita Fabrizio Lorenz, e Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Provincia Autonoma di Trento.
Tra gli appuntamenti del Fuori Festival di venerdì 3 giugno, alle 18.15 il talk show di How to Spend it con la Direttora del magazine del Sole 24 Ore Nicoletta Polla Mattiot che dialogherà di “Economia della bellezza: il lusso e l'esperienza del territorio” con Michela e Paolo Baldessari dello studio Baldessari e Baldessari e Matteo Lunelli, Presidente e CEO di Ferrari Trento e Presidente Altagamma, e Marco Felicetti, CEO Fiemme Tremila; alle ore 19.00 l’incontro “ARTIFICIAL AESTHETICS: AI, DESIGN AND MEDIA” con il guru di cultura digitale Lev Manovich, Presidential Professor at The Graduate Center City University of New York e founder and director of the Cultural Analytics Lab, Don Joe, musicista e produttore tra i fondatori di Club Dogo, il fotografo Gabriele Stabile, l’artista e performer Andrea Bianconi, il Curator di SODA Gallery Valentino Catricalà.
Per la serata tre appuntamenti d’eccezione: il Festival proporrà alle 19.30 alla Filarmonica il Concerto diretto dal Maestro Salvatore Accardo “Il Canto della Fabbrica”, brano ispirato ai ritmi della fabbrica digitale Pirelli di Settimo Torinese e commissionato dalla Fondazione Pirelli nel 2017 al compositore Francesco Fiore, mentre ad animare il Fuori Festival sarà alle 21.00 l’atteso incontro con il cantante Mahmood al Teatro Sociale e alle 22.00 Giuseppe Cruciani e David Parenzo in “Zanzara meet fans” all’Auditorium Santa Chiara.
SABATO 4 GIUGNO
La terza giornata del Festival sarà aperta alle 9.30 al Teatro Sociale dall’evento “In ricordo di Jean Paul Fitoussi, un economista non dogmatico” a cui interverranno, tra gli altri, il Premio Nobel per l’economia 2006 Edmund Phelps, i Ministri Renato Brunetta ed Enrico Giovannini, Massimo Egidi e Marcello Messori dell’Università LUISS Guido Carli, Giovanni Tria e Annie Fitoussi.
Tra gli appuntamenti da non perdere nella giornata, alle 11.00 l’intervento del Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, alle 11.30 Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021 e accademico dei Lincei, in dialogo con Natalino Irti dell’Università di Roma La Sapienza, alle 12.00 il Keynote speech di Daniel McFadden, Premio Nobel per l'economia 2000 (insieme a James Heckman, per il suo sviluppo di teoria e metodi per l'analisi dei modelli di discrete choice) e E. Morris Cox Professor of Economics, Emeritus, University of California, Berkeley; mentre alle 15.30 il Premio Nobel per la Pace 1997 Jody Williams (per il suo lavoro per la messa al bando e rimozione delle mine antiuomo) interverrà sul tema “Humanitarian Disarmament for development and enduring peace”. Infine, alle 20.30 al Teatro Sociale Romano Prodi in dialogo con Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo ISPI, su “Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina”.
Tra i Ministri presenti sabato, Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca interverrà alle 10.15 sul tema “Ricerca e innovazione come priorità per la crescita economica” in apertura della tavola rotonda sull’industria 4.0 alla quale parteciperanno anche Vincenzo Boccia, Presidente LUISS Guido Carli, Monica Poggio, CEO Bayer Italia, e Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.
Alle 12.30 il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta parlerà della sfida dell’economia e il ruolo dell’Europa; alle 15.00 il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà parteciperà al panel “Un futuro sostenibile dopo la pandemia”; alle 15.00 sarà la volta del Ministro per l’Innovazione Vittorio Colao per parlare di quali sfide ci attendono sul fronte della Concorrenza e delle leggi europee sul digitale; alle 17.00 il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini aprirà l’incontro “Osservatorio sul Pnrr: obiettivi raggiunti e criticità” dove verranno presentati i risultati dell’Osservatorio Pnrr avviato lo scorso dicembre dal Sole 24 Ore per monitorare lo stato di avanzamento delle sei missioni, a cui seguirà una tavola rotonda di discussione con intervento di chiusura di Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle 19.00 la Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini interverrà al panel “Autonomie e governi nazionali” con Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento, e Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano.
Ricco anche il programma del Fuori Festival di sabato: alle 15.00 si terrà il Talk “DEFHOUSE. La fabbrica della creatività” con il Co founder di Defhouse Luca Casadei, che spiegherà il fenomeno della prima concept house dedicata alla crescita del talento digitale insieme agli 8 creator cresciuti al suo interno.
Dalle 18:00 si terranno tre Talk su “Innovazione e creatività” tra cui quello con Yuri Ferioli, Co-Founder di Asian Fake, e Fausto Zanardelli, nome d’arte Fausto Lama, cantautore e parte del duo Coma Cose, che parleranno dell’evoluzione dell’industria discografica. A seguire il talk su “NFT, Blokchain, Metaverso e CryptoArte” con il bioartista Giuseppe Lo Schiavo, il fondatore di Space Farm, Alberto Finadri, il fondatore di Cryptoartitalia, Leopoldo Vendramin, e Alessandro Innocenti, CEO di Madhouse.
Alle 20.30 a parlare di creatività al femminile saranno HU, cantante, producer e polistrumentista, Melissa Forti, baker e imprenditrice, e Florencia Di Stefano Abichain, autrice, traduttrice, content creator, podcaster.
Gran finale alle 21.30 all’Auditorium Santa Chiara con lo spettacolo “Zelig. L’Economia da Ridere”: una serata-evento con alcuni dei più noti comici che hanno calcato le scene di Zelig in teatro e in Tv.
DOMENICA 5 GIUGNO
Intenso anche il programma del quarto e ultimo giorno del Festival dell’Economia di Trento, a partire dall’intervento, alle 12.30, di Oliver D. Hart, Premio Nobel per l’economia 2016 per il contributo alla teoria dei contratti (vinto insieme al finlandese Bengt Holmström) e Lewis P. and Linda L. Geyser University Professor della Harvard University, e del sociologo Arthur Brooks, W.H. Bloomberg Professor of the Practice of Public Leadership della Harvard Kennedy School e Professor of Management Practice della Harvard Business School, che alle 9.30 terrà al Teatro Sociale l’intervento su “Come conciliare leadership e felicità”.
Tra gli ospiti più attesi il Capo Tribù del Canada Artico Angaangaq Angakkorsuad Kalaallit Shaman, sciamano e guaritore spirituale tradizionale, che alle 15.00 porterà il suo impegno per l’ambiente e i temi dei popoli indigeni.
La chiusura del Festival sarà affidata al Presidente di Confindustria Carlo Bonomi a cui seguirà l’evento conclusivo “Il mondo dopo la crisi Ucraina” con l’intervento del Professore della Harvard Business School Dante Roscini e, in videocollegamento, del Generale John R. Allen, Presidente di The Brookings Institution ed ex comandante delle Forze NATO e delle Forze militari USA in Afghanistan.
Accanto al programma ufficiale, la nuova formula del Festival dell’Economia di Trento prevede inoltre molte altre iniziative tese ad ampliare diverse e ulteriori forme di dibattito e approfondimento:
- Il programma di “Economie dei Territori” con una serie di appuntamenti curati dalle realtà locali di riferimento del territorio Trentino.
- La sezione di “Incontri con gli Autori” con le presentazioni di libri in diverse location della città.
- L’hackaton “Made in Italy Challenge”, organizzato in collaborazione con Financial Times e Il Sole 24 Ore, rivolto a giovani innovatori under 35 che hanno sviluppato nuove idee di business per il rilancio del Made in Italy.
- L’iniziativa “Visioni di futuro” rivolta agli studenti universitari e dottorandi, che ha invitato i giovani a misurarsi su due temi tra quelli maggiormente in primo piano nel dibattito attuale: la parità di genere e la transizione energetica.
- La presentazione del “PREMIO IMPRESA SOSTENIBILE” a cura del Gruppo 24 ORE e della Santa Sede che verrà assegnato nel corso dell’anno.
Un calendario dinamico e innovativo che, mettendo insieme tutte le iniziative, compone il quadro di un Palinsesto complessivo con più di 200 eventi in quattro giorni che daranno vita a una manifestazione del tutto nuova, con l’obiettivo di creare una accoglienza più inclusiva e partecipata per tutti i target interessati a comprendere gli importanti cambiamenti in atto e le sfide per il futuro e per tutti coloro che vorranno godere delle diverse e numerose attrazioni artistico culturali che offre la città di Trento.
LA COPERTURA MEDIATICA del GRUPPO 24 ORE
Il Gruppo 24 ORE metterà in campo tutta la sua capacità di produzione informativa per raccontare le giornate del Festival. I giornalisti del Sole 24 Ore e di Radiocor daranno massima copertura all’evento attraverso una forte presenza in loco ed agiranno in coordinamento con la redazione multimediale che alimenterà le piattaforme digitali ed i canali social.
Radio 24 trasmetterà da Piazza Cesare Battisti le dirette dei programmi in palinsesto permettendo al pubblico di Trento di incontrare i propri conduttori preferiti e di vivere dal vivo le emozioni della radio live e del dietro le quinte.
MEDIA PARTNER
Oltre alla presenza dei media del Gruppo 24 ORE, il Festival dell'Economia di Trento vanta un quadro di media partnership di assoluto prestigio. Sky Tg 24 sarà presente a Trento con uno studio che trasmetterà in diretta da piazza Cesare Battisti che, vedendo anche la presenza di Radio 24, sarà un vero e proprio media center a cielo aperto. A questi si aggiungono due tra i più prestigiosi publisher economici internazionali che hanno scelto di accompagnare la 4 giorni: Financial Times ed ElEconomista.es.
Una doppia partnership che testimonia la qualità del nuovo format del Festival che vede riunire nel capoluogo trentino il gotha del mondo economico finanziario, accademico, politico e istituzionale e che conferma il reale profilo internazionale della manifestazione.
Le due testate amplificheranno i contenuti del Festival di Trento alle rispettive platee internazionali e parteciperanno, con i loro giornalisti, alla moderazione di alcuni degli incontri in programma.
Completa il quadro la media partnership di Rai Radio 1 e Rai Radio 3 che trasmetteranno in diretta da Trento durante le giornate della manifestazione.
I PARTNER DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO 2022
Di particolare rilievo l'adesione dei Partner che hanno scelto di sostenere la 17° edizione del Festival, la prima targata Gruppo 24 ORE: con oltre 28 realtà che parteciperanno, e altre sono in arrivo, è stato conseguito il record assoluto nella storia della manifestazione.
I Top Partner sono INTESA SANPAOLO, CAPGEMINI, CONFCOOPERATIVE ed ENEL.
I Main Partner sono FERROVIE DELLO STATO ITALIANE, ITAS Mutua e SIMEST.
Gli OFFICIAL PARTNER sono ABI, AUTOSTRADA DEL BRENNERO, CONAI, RINA, TELEPASS, TERNA, TIM, VISA.
I SUPPORTER sono COOPERATIVA AUXILIUM, DOPPELMAYR, FONDAZIONE MEZZOGIORNO, GRANT THORNTON, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, LEASEPLAN, PagoPA, TINEXTA, TOSETTI VALUE.
Il Festival dell'economia di Trento 2022 si avvale inoltre della collaborazione di Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e FONDAZIONE PIRELLI, oltre a FONDAZIONE CARITRO che ha scelto di sostenere il FuoriFestival e le sue iniziative rivolte al pubblico più ampio delle famiglie e dei giovani.
Si ringraziano inoltre la Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari e il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento per gli appuntamenti musicali che accompagneranno le giornate del Festival.
COMITATO SCIENTIFICO e ADVISORY BOARD
Il Comitato Scientifico della manifestazione è presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini e composto dalla Professoressa Gabriella Berloffa, ordinaria di Economia politica all’Università di Trento, dal Professor Luigi Bonatti, ordinario di Politica economica all’Università di Trento, dalla storica dell’economia Adriana Castagnoli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. L’Advisory Board del Festival dell’Economia di Trento è composto da Tamburini e da Lucia Annunziata, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Monica Mondardini, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti.
I NUMERI DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO 2022:
- 7 PREMI NOBEL
- 10 Ministri
- 75 RELATORI MONDO ACCADEMICO
- 20 ECONOMISTI INTERNAZIONALI
- 26 ESPONENTI delle ISTITUZIONI
- 33 MANAGER e IMPRENDITORI
- oltre 200 eventi