UPDATE:
Di STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili
Eventi

Greenpeace: protesta a Cannes Lions 2022 per vietare le pubblicità dei combustibili fossili

Attiviste e attivisti dell'Associazione hanno scalato la sede del Palais del Festival di Cannes per chiedere alle agenzie pubblicitarie di interrompere i legami con l'industria dei combustibili fossili, e ottenere una legge europea che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni di queste aziende.

Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace Francia hanno scalato la sede di Cannes Lions Festival of Creativity, per chiedere alle agenzie pubblicitarie di interrompere i legami con l'industria dei combustibili fossili, e ottenere una legge europea che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni di queste aziende.

Greenpeace

 
Gli attivisti sono arrivati al Palais des Festivals a bordo di un camion dei pompieri, per ricordare che continuare a bruciare combustibili fossili aggrava il riscaldamento globale, con impatti devastanti come le temperature record registrate in alcune regioni in Europa nell’ultima settimana e la prolungata siccità che affligge molte zone d’Italia. Gli attivisti hanno appeso uno striscione con la scritta "Le pubblicità fossili stanno bruciando il Pianeta". Alcuni di loro erano vestiti come il meme virale del cane "This is fine", solitamente utilizzato per negare una situazione drammatica - come la crisi climatica - e far finta che tutto vada bene: esattamente ciò che fanno le aziende inquinanti con le strategie di marketing ideate dalle agenzie creative. 

Dopo l'accordo di Parigi, almeno 300 premi sono stati assegnati ai Cannes Lions a pubblicità che promuovono viaggi aerei, compagnie petrolifere e prodotti che danneggiano il clima. Greenpeace chiede al mondo della comunicazione di non lavorare più per le aziende inquinanti, il cui business basato sui combustibili fossili alimenta eventi climatici estremi, crisi sociali e conflitti. 

«L'industria dei combustibili fossili usa la pubblicità e le sponsorizzazioni di eventi per ripulire la propria immagine, ritardare l'azione per il clima e influenzare l’opinione pubblica. Dietro i cartelloni pubblicitari patinati delle loro presunte iniziative “green” si nasconde un'industria che vuole solo espandersi continuando a estrarre e bruciare petrolio e gas, fino a quando la vita sul Pianeta non sarà irrimediabilmente compromessa», dichiara Silvia Pastorelli di Greenpeace UE, sul luogo della protesta a Cannes.

Quest'anno, per la prima volta, il rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (IPCC) ha messo in luce il ruolo delle agenzie di comunicazione e delle pubblicità nell'alimentare la crisi climatica, mentre centinaia di scienziati hanno firmato una lettera che chiede alle agenzie di comunicazione di smettere di lavorare con le aziende dei combustibili fossili e di diffondere notizie false sul clima.

Greenpeace, insieme a quasi 40 organizzazioni internazionali, promuove una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che invoca una legge per vietare la pubblicità e le sponsorizzazioni da parte delle aziende dei combustibili fossili. Se la petizione “Stop alla pubblicità delle aziende inquinanti” raggiungerà il traguardo di un milione di firme entro ottobre, la Commissione Europea sarà obbligata a discutere una proposta di legge per mettere fine alla propaganda ingannevole delle aziende inquinanti responsabili della crisi climatica.

Guarda  lo spot

Lunedì scorso, un attivista di Greenpeace France, ex vincitore e giurato del festival, ha interrotto la cerimonia di apertura della kermesse per restituire un Lion Award vinto dopo aver lavorato per un'azienda automobilistica. L’attivista ha chiesto alle agenzie pubblicitarie presenti all'evento di non essere più complici nella diffusione di notizie false sulla catastrofe climatica e nella promozione dei prodotti inquinanti