UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Comunica presenta “Metaverso Ready” come il metaverso crea valore nella comunicazione dei brand delle aziende che sono pronte al cambiamento culturale

L’agenzia milanese ha partecipato alla Milano Digital Week in collaborazione con Massimo Temporelli, presidente e co-fondatore di The Fablab e noto divulgatore della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione

Due giorni intensi per Comunica – Media Content Creator, che durante la Milano Digital Week ha organizzato l’evento “Metaverso Ready”: un’interpretazione, in un’ottica di creazione di valore per le aziende, del cambiamento culturale che sta già avendo un impatto sulle nostre vite. Anche per chi non se ne fosse accorto.
 
L’agenzia milanese chiama la voce narrante di Massimo Temporelli – presidente e co-fondatore di The Fablab e noto divulgatore della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione - ad accompagnare gli ospiti in un viaggio attraverso la storia per scoprire come il rapporto tra tecnologia e creatività ha portato, oggi, al Metaverso. Il Metaverso è il frutto di una maturazione tecnologica che viene da lontano ma è soprattutto un punto di arrivo culturale da cui può emergere valore per l’arte, la cultura e le aziende.
 
Valore per i brand, valore per le aziende, un’opportunità in chiave marketing: questo è il senso e l’obiettivo che Eugenio Marrari – Head of Digital and Content Strategy di Comunica – vuol far emergere; “Metaverso Ready” significa che le aziende devono essere pronte al cambiamento culturale sia in termini tecnici sia in termini di contenuti. Diventa quindi necessario prendere coscienza del fatto che le esperienze immersive sono un touchpoint irrinunciabile per legare al brand emozioni forti e positive. Si ha quindi l’occasione di far entrare lo spettatore nel mondo del brand, integrando l’esperienza fisica con quella digitale, rendendo possibile una customer experience che nel mondo reale non esiste. 
 
Le applicazioni possono essere davvero infinite. Lo si può fare raccontando il proprio Heritage in modo permanente ed emozionale, far partecipare un cliente ad un evento virtuale esclusivo, a interviste o talk con la partecipazione di personaggi, testimonial o VIP difficilmente incontrabili nella vita reale. Pensiamo a un TED organizzato nel Metaverso, oppure un ciclo tematico su argomenti interessanti per il brand affrontato totalmente in uno spazio virtuale ma dove l’incontro tra giornalista e personalità è assolutamente reale. Visitando un museo o sito turistico in cui esporre diversi NFT per “ampliare l’accessibilità al patrimonio culturale”, oppure partecipare in prima persona a rievocazioni storiche di battaglie o eventi decisivi, dando un valore aggiunto nell’insegnamento della storia.
Ma ancora si possono esplorare prodotti con un dettaglio ad oggi non pensabile, mostrando componenti che dal vivo non è possibile far toccare perché nascosti; si può far testare al pubblico prodotti non ancora sul mercato, misurando il gradimento di prototipi dal punto di vista del design e delle funzioni, coinvolgendo le scuole o le accademie raccogliendo cosi dati preziosi per il miglioramento dei prodotti.
Si può offrire un servizio dedicato per incontrare tecnici specializzati o sales in grado di dare supporto molto dedicato e immediato. Non da ultimo si può fare formazione continua a venditori e clienti sui propri prodotti in spazi virtuali organizzando riunioni o meeting, webinar o workshop e condividendo dati, oggetti, materie prime durante sessioni di lavoro tra utenti che si trovano in luoghi diversi.
 
“Emerge chiaramente un forte legame di continuità tra le due realtà ed è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra questi due mondi.” - hanno affermato i due relatori – “non ha importanza se si chiama Metaverso o con un altro nome, è importante capire che le esperienze immersive danno un nuovo valore alla relazione del consumatore con il brand.”