Eventi

People are Media. È boom dell’Influencer marketing tra le imprese: nel 2019 in Italia investimenti pari a 241 milioni, l'8% del totale investimenti digital. Una leva strategica per migliorare l’awareness del brand e aumentare le vendite

Il valore globale degli investimenti in Influencer marketing nel mondo è pari a 5,6 miliardi di dollari nel 2019, e potrebbe arrivare a 16 miliardi nel 2020. Il 90% delle imprese conta di investire sugli influencer nel 2020. In Italia negli ultimi 2 anni il fenomeno ha registrato una crescita del +131%. Sono alcune delle evidenze emerse all'incontro organizzato dal Gruppo Media, Comunicazione e Spettacolo di Assolombarda.

Il valore globale degli investimenti in Influencer Marketing nel mondo è pari a 5,6 miliardi di dollari nel 2019, e potrebbe arrivare a 16 miliardi nel 2020, con il 90% delle imprese che ha in progetto di investire o aumentare il budget dedicato (fonte Branded Content Marketing Association)In Italia gli investimenti in influencer marketing sono aumentati del 131% negli ultimi 2 anniraggiungendo nel 2019 un valore complessivo di 241 milioni di euro, pari all'8% del totale degli investimenti digital (fonte Osservatorio Branded Entertainment).

È su questo settore chiave per le imprese italiane che il Gruppo Media, Comunicazione e Spettacolo di Assolombarda ha promosso l’evento 'People are Media', con l’obiettivo di approfondire il fenomeno dell’influencer marketing come leva per migliorare il business di un brand.

Gli influencer, infatti, svolgono un ruolo sempre più importante per la comunicazione delle aziende. Basti pensare che a livello italiano, il 64% delle imprese ha fatto ricorso nell’ultimo anno ad operazioni di influencer marketing con un investimento compreso tra i 10 e i 50 milioni di euro: l’80% delle multinazionali, il 57% delle PMI e almeno una startup su due. Gli obiettivi delle imprese sono molteplici: in primis, quello di migliorare l’awareness del proprio brand (56%), ma anche di garantire maggiore notiziabilità ai propri eventi (18%) e aumentare le vendite dei propri prodotti (17%) (fonte Influencer Marketing Report IED 2018).

Gli influencer diventano così veri e propri media e questo è particolarmente vero per la social tv. Infatti, secondo i dati Nielsen sul primo trimestre 2019, sono 27 milioni gli italiani che su base mensile commentano,leggono o interagiscono con post relativi a contenuti televisivi sui social network. Si può considerare la social tv come una nuova finestra di sfruttamento delle properties televisive che va ad affiancarsi alla fruizione tradizionale ed alle modalità più recenti come l’on demand e lo streaming.

Gli influencer nella social tv assumono così sempre più rilevanzanei 10 show televisivi più commentati sui social network del primo trimestre 2019, il 42% delle interazioni è stato generato da post pubblicati dai protagonisti delle serie televisive o dagli ospiti dei programmi tv.  In questo contesto, il ruolo degli influencer è duplice: contribuiscono a rafforzare la rilevanza e la visibilità sui social dei programmi di cui fanno parte e, allo stesso tempo, possono veicolare i messaggi di un brand, in modo discreto e coerente rispetto al contenuto televisivo cui si legano.

All’evento 'People are Media' sono intervenuti diversi protagonisti del mondo delle imprese e dei social media (leggi news) tra cui: Giulia Valentina, fashion blogger e influencer; Eleonora Rubaltelli, food blogger; Simone Bramante, direttore creativo e storyteller; Isabella Panizza, Head of Communications Digital Hub Enel; Alessio Gianni, Digital & Content Marketing, Global Director Barilla; Andrea Santagata, Chief Innovation Officer Gruppo Mondadori;Vincenzo Cosenza, Head of Marketing Buzzoole; Marco Marranini, COO Europe Open Influence; Stefano Russo, Head of Social Content Ratings Italy Nielsen; Alessandro Timpanaro, CreativeDirectorCollater.al; Francesca Papa, Executive Strategist Show Reel Media Group; Lorenzo Thione, CEO The Social Edge; Alessandro Vercellotti, Avvocato del Digitale; Jacopo Morini, Direttore Creativo e Head of Branded Content Armando Testa; The Show, youtuber e personaggi televisivi; The Jackal, content factory.

(Nella foto in alto Jacopo Morini insieme a FruAlessio Stigliano e Alessandro Tenace)

SP