Eventi
ExpoinCittà, boom ad agosto: Milano registra +49% di turisti. Oltre un milione le presenze agli eventi
I maggiori afflussi per il Castello, i Musei civici e il complesso del Duomo. Milano si conferma meta di tendenza.
Esplode la vocazione turistica della Città Metropolitana che ha registrato nel quadrimestre maggio-agosto una crescita esponenziale rispetto allo stesso periodo del 2014: +9% a maggio, +12% a giugno, +19% a luglio e +49% ad agosto.
La sinergia tra l’Esposizione Universale ed ExpoinCittà ha incrementato il valore e la visibilità dell’uno e dell’altro, contribuendo a consolidare la reputazione di Milano come una delle capitali di tendenza.
Il successo è da attribuirsi anche alla qualità delle 44mila proposte del calendario di ExpoinCittà (36,20% nel centro di Milano, 55,20% fuori dal centro storico e 8,60% nella Città Metropolitana), 6mila delle quali si sono svolte ad agosto sul palcoscenico della Grande Milano.
Milano si conferma sempre più meta di turisti e visitatori, passati dai 480mila di agosto 2014 ai 716mila dello stesso periodo 2015. Il 54% da maggio a oggi sono stati turisti stranieri: al primo posto gli americani con il 14%, seguiti dai francesi con l’8% ,cinesi con il 7,5%, inglesi con il 7% e tedeschi con il 5,6%.
L’incremento dei turisti ad agosto viene confermato da altri dati: gli alberghi milanesi hanno registrato un tasso di occupazione delle camere pari al 65% contro il 48% dello scorso anno, con una crescita di +34%; l’infopoint della Galleria ha ricevuto il 70% di persone in più rispetto a luglio, passando da 62mila a 105mila;BikeMi, il servizio di bike sharing del Comune di Milano, ha registrato un +31,6% rispetto allo stesso mese del 2014, con oltre 131mila prelievi di bici.
Il boom estivo trova riscontro anche nei numeri registrati dall’offerta culturale della città. Il Castello e i suoi Musei hanno accolto 52mila persone totalizzando + 90% rispetto ad agosto dello scorso anno; i Musei Civici milanesi, con 120mila presenze, hanno registrato +50%; il Museo del Novecento ha ospitato 20mila visitatori con un aumento del 43%; il Duomo e il suo complesso museale hanno raggiunto circa 390mila presenze, collocandosi ai vertici dei luoghi più visitati.
Inoltre,ad agosto hanno aperto le mostre 'Mito e Natura' e 'La Grande Madre' a Palazzo Reale.
L’Estate Sforzesca al Castello ha proposto una serie di concerti di musica classica, jazz e contemporanea. Per festeggiare Ferragosto, la Darsena si è animata con oltre 25mila persone in una due giorni di intrattenimento e performance.
Carroponte ha accolto 30mila spettatori, l’Estathè Market Sound 45mila e le Vodafone Music Nights10mila. In continua crescita il numero di frequentatori del Mercato Metropolitano, che ha toccato quota 650mila.
Settembre, per continuare il richiamo artistico e culturale della città, si apre all’insegna delle grandi mostre. A Palazzo Reale è aperta dal primo del mese la straordinaria esposizione dedicata a Giotto e ai suoi capolavori, mentre il 16 settembre inaugurerà 'Da Raffaello a Schiele', una mostra di respiro internazionale che ripercorre la storia dell’arte moderna grazie a una selezione di opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest.
I Giardini Indro Montanelli ospiteranno in esclusiva, dal 18 settembre al 4 ottobre, la mostra 'European Space Expo' promossa dai programmi spaziali dell’Unione Europea. MilanOltre, dal 21 settembre al 7 ottobre, celebrerà con un’edizione speciale la danza contemporanea con numerose presenze internazionali.
Anche la Filarmonica della Scala continua il 20 settembre con Metropolis il ciclo Discovery, portando il cinema al Teatro degli Arcimboldi. Arricchiscono il palinsesto di ExpoinCittà le proposte dei Paesi esteri. Il 26 settembre appuntamento con 'Pioggia di poemi oltre Milano' organizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Cile, una vera e propria pioggia di poesie sopra Piazza Duomo; il 12 e 13 il Giapponeporterà a Milano il Sake Festival e Casa Taiwan, per tutto il mese, proporrà conferenze, show cooking e incontri per far conoscere la cultura alimentare dell’isola.
Le tradizioni e le eccellenze italiane saranno presenti con appuntamenti di vario tipo: dalla 'Ndocciata' molisana, sfilata di grandi torce d’abete che annualmente si svolge ad Agnone e quest’anno sarà realizzata alla Darsena, sino all’Italian Gospel Choir che animerà Piazza del Duomo con un suggestivo spettacolo musicale.
A conferma della stretta collaborazione tra Expo e ExpoinCittà, ExpoGate ospiterà, a partire dal 20 settembre, sei dei diciotto concerti previsti dal progetto 'Feeding Music', il cui obiettivo è valorizzare la nuova produzione musicale contemporanea.
La manifestazione, inserita nell’ambito del concept guida del Padiglione Italia di Expo 2015, vede coinvolti quarantasei compositori di tutto il mondo appositamente selezionati da una giuria internazionale, e prevede il conferimento di un premio alla migliore composizione.
Il progetto è realizzato grazie a Padiglione Italia, Comune di Milano e MITO SettembreMusica, in collaborazione con Divertimento Ensemble e Sentieri selvaggi.
I partner di ExpoinCittà, easyJet, Edison, Intesa Sanpaolo e Vodafone, sono presenti nel palinsesto con iniziative di grande richiamo.
easyJet ha in programma una caccia al tesoro dal titolo 'Come vola Milano' che porterà i cittadini alla scoperta della città.
Open4Expo è il palinsesto di concerti, conferenze e laboratori voluti da Edison presso la Triennale.
Sulla Darsena proseguono i concerti Vodafone, a settembre in speciale collaborazione con Piano City.
Intesa Sanpaolo conferma il suo sostegno al palinsesto attraverso il Festival MiTo e la programmazione alle Gallerie d’Italia.
Discoradio seguirà spettacoli ed eventi di ExpoinCittà, dedicando al palinsesto una rubrica quotidiana, in onda alle 10.30 dal lunedì al venerdì dopo le news. Curato dalla redazione, lo spazio darà anticipazioni sugli appuntamenti più interessanti.