UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

F.I.L.A. protagonista a Creativeworld 2023. Il Gruppo è sempre più punto di riferimento del business a livello globale

La manifestazione ha registrato la presenza di oltre 4.500 espositori e 154.000 buyer provenienti da 170 Paesi, che sono tornati a confrontarsi dal vivo per fare il punto sulle novità di prodotto, sui principali trend e sulle sfide del settore che negli ultimi due anni hanno subito un’accelerazione progressiva.

Dopo due anni di interruzione dovuti alla pandemia, Creativeworld, il principale appuntamento internazionale dedicato al Fine Art, all’Hobby&Craft e al DYI è finalmente tornato in presenza alla Fiera di Francoforte. L’edizione da poco conclusa si è svolta contemporaneamente alle manifestazioni Ambiente e Christmasworld, con l’obiettivo di creare una piattaforma sempre più attrattiva per il settore e favorire sinergie di business.

E i numeri sembrano premiare questo approccio. Oltre 4.500 espositori e 154.000 buyer provenienti da 170 Paesi sono tornati a confrontarsi dal vivo per fare il punto sulle novità di prodotto, sui principali trend e sulle sfide del settore che negli ultimi due anni hanno subito un’accelerazione progressiva. In primo piano, gli scenari futuri e le risposte dell’intera filiera alle tematiche di sostenibilità nella loro triplice accezione: economica, ambientale e sociale.

Un contesto di assoluto rilievo per il Gruppo F.I.L.A., un’occasione per esprimere agli interlocutori la solidità dell’azienda, la sua visione strategica a vocazione internazionale e l’offerta integrata di prodotti creativi – dalla scuola alle belle arti – afferenti alle line up dei suoi 25 marchi distribuiti in 150 Paesi.  Un disegno strategico che mette al centro il consumatore finale focalizzandosi sulla ricerca della qualità, nella condivisione di valori comuni, ma anche nel voler infondere unicità e carattere distintivo ad ogni brand, ciascuno con le proprie specificità.

 “Il ritorno in presenza dopo questi anni complessi è stato particolarmente stimolante e ha sottolineato come l’appuntamento di Francoforte sia irrinunciabile per aziende e operatori del settore – sottolinea Massimo Candela, CEO F.I.L.A. Group – Per FILA, l’edizione appena conclusa è stata l’occasione per presentare la nostra gamma completa, il nostro impegno in termini di ricerca e sviluppo verso l’impiego di materiali sostenibili e il nostro focus e la nostra visione centrati su una sinergia crescente tra i mercati dei differenti Paesi nei quali operiamo. I nostri clienti, riconoscendoci il ruolo di key player di riferimento per l’industria a livello internazionale, ci hanno dato dei riscontri estremamente positivi che alimentano la nostra determinazione nel continuare a costruire valore portando lo spirito della creatività italiana nel mondo”.