Eventi
Giro d'Italia numero 100: la prima tappa Olbia-Alghero al via venerdì 5 maggio. Copertura da record in tutto il mondo
Cento è un numero rotondo e storico. E il Giro d’Italia 100 non poteva che essere la sintesi moderna di se stesso. Sono passati 107 anni da quel mattino del 13 maggio 1909, da allora sono passate in rassegna 99 edizioni che sono un viaggio nella storia del nostro Paese e un punto di riferimento dell’epopea sportiva.
Il Giro d'Italia edizione 100, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport, è in programma dal 5 al 28 maggio.
Sono 194 i paesi collegati nei cinque continenti tramite 22 diversi network televisivi, 19 dei quali trasmetteranno in diretta.
Il segnale internazionale prevede una copertura record, con quattro ore e mezza di immagini in diretta prodotte per ogni tappa, più tre magazine settimanali da 52’ con gli highlights della corsa.
In Italia RAI – Radio Televisione Italiana – storico host broadcaster dell’evento presente anche per l’edizione numero 100, garantirà alla Corsa Rosa un’esposizione senza precedenti.
La prima tappa è la Alghero - Olbia. Per la prima volta nella storia del Giro, Alghero sarà sede di tappa. Si tratta di una tappa che è mediamente mossa, costantemente ondulata, caratterizzata da una lunga sequenza di saliscendi che si sviluppa sulla costa nord dell’isola.
Numerosi strappi e saliscendi di cui tre catalogati GPM a Multeddu, Trinità d’Agultu e San Pantaleo. Quest’ultima asperità si trova a meno di 20 km dall’arrivo. Si tratta di una salita di circa 5 km con alcuni chilometri attorno all’8% e pendenze massime superiori nella prima parte. Finale ancora ondulato fino a Olbia che, a differenza di Alghero, è stata sede di tappa due volte nel 1991. Ultimi 7 km dentro l’agglomerato urbano. Si percorrono lunghi viali prevalentemente rettilinei e in leggera discesa nella prima parte. Da segnalare un breve tratto di lastricato ai 2 km dall’arrivo. Ultima ampia curva ai 600 m e rettilineo di arrivo in asfalto di larghezza 8 m.
Il campione in carica Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida) ha dichiarato: “Mi sento abbastanza bene. Il clima qui in Sardegna è eccezionale. Non vedo l’ora di prendere il via del 100° Giro d’Italia. Le mie aspettative sono conosciute da tutti: voglio salire sul podio finale. Non è facile finire sul gradino più alto, se non fosse possibile vincere di nuovo il Giro combatterò per il secondo o il terzo posto per onorare la corsa. Abbiamo lavorato bene come squadra per essere qui nella condizione migliore. Ho il massimo rispetto per gli avversari. Sarà una sfida lunga con tanti imprevisti.
Mauro Vegni ha disegnato una gara ancor più difficile degli anni passati. Mi ha anche reso l'onore di portare il Giro nella mia terra (la Sicilia). Non è la prima volta che il Giro arriva in Sicilia ma stavolta ha un sapore speciale. La quarta tappa ha un dislivello di 4000 metri. Arriverà dopo tappe nervose in Sardegna. Sarà il primo scontro diretto con i rivali: li vedremo come staremo. Andremo sull'Etna da un versante diverso rispetto a quello di sei anni fa”.
Ecco tutti gli sponsor, partner e fornitori ufficiali, a partire dai sei Top Sponsor:
- Enel (Maglia Rosa)
- Banca Mediolanum (Maglia Azzurra)
- Segafredo Zanetti (Maglia Ciclamino)
- Euro Spin (Maglia Bianca)
- Namedsport (vincitore di tappa)
- Casa.it (ultimo km)
Nove gli Sponsor: Tag Heuer (official time keeper), Honda (auto e moto ufficiali), Bio Presto (Winning team), Selle Italia (Super team), Unibet (Gran Premio combattività), Rovagnati, Pinarello (Gran Premio Fuga), Santini Maglificio Sportivo (abbigliamento tecnico), Autostrade per l’Italia (traguardo volante).
Undici i partner ufficiali: Algida (gelati), Regione Lombardia, Nilox, Sangemini, Pirelli, Iafstore, Husqvarna, Vittoria, Fossati Serramenti, Extra White (gum ufficiale), Dpv.
Quattro i fornitori ufficiali: Gae Engineering, Astoria Wines, Centro diagnostico italiano, Sitip industrie tessili.
A questo lungo elenco si aggiungono ventuno licenziatari ufficiali.