UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Grande successo per il debutto di Vanity Fair nel mercato della crypto arte e per Metavanity, il museo nel metaverso

A febbraio 2022 il magazine ha debuttato nel mercato della crypto arte con un’asta aperta a tutti. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Valuart, a sostegno dell'arte digitale. Una serie collezionabile di quattro copertine realizzate da quattro artisti di talento emergenti della scena digital. Le loro quattro opere sono state messe all’asta e vendute, sul nuovo marketplace di Nft Apenft (che appartiene a Tron, colosso della blockchain), complessivamente a più di 100.000 USD.

 Circa due mesi fa nasceva MetaVanity, il primo museo di Vanity Fair nel Metaverso, un avamposto culturale presentato all’interno della cornice della Biennale Arte di Venezia. Un luogo dove conoscere e sperimentare. Uno spazio che amplifica la capacità di raccontare storie. Un panorama editoriale inedito per rinnovare informazione e intrattenimento.

MetaVanity e l’esposizione che lo tiene a battesimo sono stati realizzati in collaborazione con Valuart. Per visitarlo, basta scaricare sui propri dispositivi elettronici l’app Hadem, disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme. A due mesi dal lancio è stato registrato un grande successo: sono infatti 120.000 i download totali con un rate di gradimento di 4.3 su 5.

Vanity Fair ha raggiunto anche un altro importante risultato. A febbraio 2022 ha debuttato nel mercato della crypto arte con un’asta aperta a tutti. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Valuart, a sostegno dell'arte digitale. Una serie collezionabile di quattro copertine realizzate da quattro artisti di talento emergenti della scena digital. Tutti esponenti dell’immaginario cyberpunk introspettivo, che ispira la crypto arte più apprezzata. Si chiamano Coup of Grace, Matteo Ingrao, The Isolationist e Von Doyle.

Le loro quattro opere sono state messe all’asta e vendute, sul nuovo marketplace di Nft Apenft (che appartiene a Tron, colosso della blockchain), complessivamente a più di 100.000 USD.

MetaVanity è stato costruito traendo ispirazione dall’edificio del Pantheon di Roma. Si presenta così: un imponente spazio centrale, sormontato da una cupola aperta come nel monumento originale, e 12 ambienti espositivi dove vivere inedite esperienze di conoscenza e intrattenimento. All’interno si svela una grande mostra: protagonisti, 19 nomi tra i più importanti e conosciuti della scena artistica digitale e crypto internazionale, da Skygolpe a Jesse Draxler, da Luna Ikuta e Quasimondo. I visitatori possono muoversi tra le loro opere e le loro installazioni liberamente, e fruirne secondo modalità impensabili in un ambiente culturale tradizionale.

Gli artisti in mostra: Max Papeschi, Emanuele Dascanio, Quasimondo, Matt Kane, Skygolpe, Coldie, Jesse Draxler, Federico Clapis, Edo Bertoglio, Mimmo Dabbrescia, neurocolor, Billelis, Fabio Giampietro, Vhils, Kyle Kemink, Luna Ikuta, Dangiuz, Gammatrace, Stefano Contiero.